• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

formiche

manis

Aspirante Giardinauta
come ogni anno mi si ripropone il problema formiche che evidentemente sembra che riesca a debellarle ma in realtà non è così.mi hanno consigliato di spruzzarle di Karkadè ma non sò neanche cosa sia, devo andarlo a comperare in un consorzio. Voi ne sapete nulla?Ieri sera sul mio limone ne ho intraviste tre o quattro e prima che prendessero possesso della pianta l'ho imborotalcato: ho fatto male? controllando la pianta non vedo nessun tipo di animaletti però sicuramente se le formiche iniziano a girare....attendo notizie da qualcuno più esperto o da qualcuno che magari ci si è già trovato ed è riuscito a debellarle.
 

nicola71

Guru Giardinauta
le formiche sulle piante e sui limoni non ci vanno a far nulla se non trovano da mangiare,quindi secondo me se guardi bene troverai o degli afidi o della cocciniglia. Dovresti guardare anche le parti legnose se presentano dei luccichii dovuti a melata.Quindi non devi combattere le formiche,ma ciò che le richiama:Saluto:
 

pa0la

Florello
le formiche sulle piante e sui limoni non ci vanno a far nulla se non trovano da mangiare,quindi secondo me se guardi bene troverai o degli afidi o della cocciniglia. Dovresti guardare anche le parti legnose se presentano dei luccichii dovuti a melata.Quindi non devi combattere le formiche,ma ciò che le richiama:Saluto:

Hai ragione, ogni volta che vedo formiche c'è anche la cocciniglia.
In ogni caso il borotalco male non fa, almeno lasciano la pianta. Però trattala finchè l'infestazione è agli inizi
ciao
pa0la
 

manis

Aspirante Giardinauta
controllando la pianta non si vede nulla o perlomeno non lo noto io(e si che la controllo minuziosamente) comunque in questi giorni la controllerò non dico foglia a foglia ma quasi. grazie comunque e se ci fosse qualcuno che conosce qualche rimedio con qualcosa da poter spruzzare io resto sempre in ascolto.
 

nicola71

Guru Giardinauta
il borotalco fa in modo che le formiche stiano lontane,ma non elimina il problema principale che le attira,cioè afidi o cocciniglia
 

olito

Aspirante Giardinauta
le formiche portano i parassiti , afidi e cocciniglie , sulle piante come noi portiamo le pecore a pascolare , se impedisci a loro di salirci non avrai problemi di attacchi massici , debellerle è impossibile , vivono in rifugi a prova di tutto , esisteva un prodottto della bayer che era un'esca in granuli molto efficacie ,non so se è ancora in commercio .
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Quella del karkadé non l'avevo ancora sentita, ma se ti può interessare io lo bevo come si fa con le bustine di thé (lo vendono nei market): è una bevanda rinfrescante, di un bel rosso inchiostro, ricavata dai fiori dell'ibisco (Hibiscus sabdariffa).
Se vuoi tentare con sistemi empirici ci sono apposite colle da spalmare sul tronco, ma non so quanto funzionino:
http://www.orvital.it/pages/Italiano/Prodotti/Barriera.html
Per il resto le formiche sono solo un "indotto", come ti è stato spiegato da Nicola e Olito.
Ciao
 

manis

Aspirante Giardinauta
che il karkadè sia una bevanda lo sapevo anche io ma evidentemente esiste anche come parassitario visto che l'ho cercato in un consorzio e al momento ne era sprovvisto ma deve arrivare, probabilmente per noi è una bevanda rinfrescante per loro no.nel frattempo mi ha dato nexa formiche granuli che al momento mi è sembrato efficace poi si vedrà.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
...il karkadè...evidentemente esiste anche come parassitario...

Di sicuro non è un Prodotto Fitosanitario e neppure è tra i prodotti di tradizione impiegati in agricoltura biologica, dunque a me pare impossibile lo si possa trovare nei Consorzi agrari come antiparassitario e relativa etichetta.
Insetticidi di origine vegetale ce ne sono più d'uno (piretro, rotenone, estratto di quassia, olio di neem, olii essenziali).
Ciao
 

manis

Aspirante Giardinauta
Per Alessandro2005

sono stata in un altro consorzio che mi ha corretto dicendomi che si chiama karate ma che non è più in commercio mi ha spiegato anche il perchè ma non ricordo comunque doveva essere molto nocivo. mi ha dato un insetticida fluido che si chiama vebiphos-l il quale posso darlo anche sulle piante. Il mio problema più grosso però è che vorrei che non mi entrassero in casa quindi creargli una specie di barriera ma nello stesso tempo proteggere le piante che osservandole bene non mi sembra di vedere nulla. Grazie ciao
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Il Karate (ce ne sono due formulazioni) in realtà mi risulta in commercio, solo che ci vuole il patentino per comprarlo; è a base di lamba-cialotrina, un insetticida del gruppo dei piretroidi, ossia sostanze simili alla molecola estratta da fiore di piretro che una azione insetticida abbattente a largo spettro.
Il Vebiphos L invece è stato ritirato, ma credo sia ancora impiegabile grazie ad una proroga (è a base di clorpirifos-metile, un insetticida di sintesi). Con nome simile c'è il Vebiphos G attualmente in commercio, indicato per la lotta agli insetti del terreno, ma anche in questo caso ci vuole il patentino.
Ciao
 

Similar threads

Alto