• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

formiche: problema o no?

lorcar

Aspirante Giardinauta
prima avevo il problema solo sul rincosperma/gelsomino, ho messo una casettina vape li vicino e sembra risolto.
Ora però ho le formiche anche sulle balconiere appese (non a terra) dove ci sono surfinie, edera, barba di giove, e gerani. Sembrano prediligere in particolare l'edera e i gerani. Ieri ho messo una casetta vape anche li per terra, ma stamattina durante l'innaffiatura mi sono salite addosso fameliche!
cosa posso fare? sono un problema per le piante?
 

joe

Aspirante Giardinauta
In base alla piccola conoscenza che ho, credo che scavando gallerie possano aiutare l'ossigenazione delle radici.
Se invece sulle piante comparirà la cocciniglia, le formiche, ghiotte del suo materiale dolciastro, contribuiranno a riportare ulteriore cocciniglia sulla pianta per avere più produzione.

A quel punto oltre a trattare la cocciniglia con sapone molle potassico, dovrai continuare con le scatolette esca antiformica.
 

simona.d

Aspirante Giardinauta
Le formiche di per sé non sono un problema per le piante, ma possono contribuire a diffondere gli afidi.
Formiche e afidi hanno infatti una relazione simbiotica: le formiche li proteggono da alcuni predatori (tipo le coccinelle) e in cambio si nutrono della melata secreta dagli afidi.
Sinceramente non ho mai pensato che questa fosse una motivazione sufficiente per debellare le formiche. Basta una spruzzata di piretro o, se puoi, una spruzzata potente con l'acqua, e il problema afidi è risolto.

ciao
 

Amy

Apprendista Florello
Ci sono anche alcune ricette in internet a base di aglio, cipolla e pepe nero; cannella nel terriccio.
Sto provando ad annaffiare aggiungendo all'acqua un macerato di aglio e peperoncino che non dovrebbe piacere alle formiche (hanno già fatto il nido in diversi vasi e mi sembrano piuttosto decise nel farlo). Metterò anche la cannella sul terriccio.
Metterò la cannella e la polvere di caffè nei sottovasi di quelle non infestate dalle formiche.
L'esperimento è iniziato oggi su 3 vasetti infestati la settimana scorsa.
Non userò borotalco perché pare che faccia male sia alle formiche che alle piante.
Le formiche di per sé non fanno male alle piante (se non per gli afidi ma il macerato di aglio funziona benissimo sugli afidi, li secca di botto) ma io devo portare le piante in luoghi in cui le formiche non sono ammesse.
Vi tengo aggiornati.
 

joe

Aspirante Giardinauta
Altra soluzione ecologica e home-made sembra che sia il limone ammuffito da tenere nella zona che vogliamo liberare. Si dice che le formiche non lo sopportino.

Metto un link. Un articolo del 2016

 

Amy

Apprendista Florello
Da quello che ho letto in giro le formiche non amano gli odori forti; immagino che sia perché vanno a coprire l'odore della traccia che loro stesse lasciano alle compagne e senza questa traccia manca loro il percorso diretto da seguire. Infatti, le esploratrici non procedono in linea retta ma fanno percorsi curvilinei e involuti.
Per non farle entrare in casa un buon metodo è cancellare la traccia delle esploratrici (lavando il pavimento o il muro su cui sono passate) e poi coprirla con borotalco, ad esempio. Non è nemmeno necessario usare cemento o silicone per sigillare i buchi, basta mettere un po' di borotalco davanti al buco e ripetere l'operazione per alcune volte a distanza di qualche giorno.

Il limone muffito è preferibile buttarlo via; le spore della muffa restano nell'aria e si attaccano ad altri frutti facendoli marcire.

Finora l'esperimento dell'annaffiatura con il macerato di aglio e peperoncino (un poco aggiunto all'acqua dell'innaffiatura) sta funzionando. Le piante stanno bene (puzzano lievemente se ne annuso il terriccio) e non vedo traccia di formiche nel sottovaso.
L'unica perplessità è che uno dei vasetti era già infestato ma non ho visto formiche uscire. Mi dispiacerebbe se le avessi uccise.
Aspetterò ancora alcuni giorni poi potrò usare il macerato nell'annaffiatura degli altri vasi almeno come trattamento preventivo. Se puzzano le formiche non vi faranno il nido.
 
  • Like
Reactions: joe

Amy

Apprendista Florello
Finora l'esperimento dell'annaffiatura con il macerato di aglio e peperoncino (un poco aggiunto all'acqua dell'innaffiatura) sta funzionando. Le piante stanno bene (puzzano lievemente se ne annuso il terriccio) e non vedo traccia di formiche nel sottovaso.
L'unica perplessità è che uno dei vasetti era già infestato ma non ho visto formiche uscire. Mi dispiacerebbe se le avessi uccise.
Bene. Direi che è passato tempo a sufficienza per affermare che il macerato di aglio e peperoncino aggiunto all'acqua delle annaffiature uccide le formiche nei vasi. Due delle piante trattate con una concentrazione piuttosto alta hanno fatto seccare qualche foglia e qualche punta di foglia ma lo stavano facendo anche prima del trattamento.
Adeguatamente diluito scoraggia l'invasione nei vasi non infestati.
Il terriccio puzza un po' ma solo se avvicino il naso e solo nelle piante in cui ho esagerato con la concentrazione.
 
  • Like
Reactions: joe
Alto