• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Formiche ed altri parassiti

Akhenaton81

Aspirante Giardinauta
Salve
Finalmente alla prima esperienza con un orto vero dopo anni di balconcino ho però subito toccato con mano la veridicità del detto "l'orto vuole l'uomo morto".
Dopo aver piantato le varie orticole ho riscontrato una folta presenza di formiche che hanno inevitabilmente portato alla formazione di afidi su zucche, zucchine e barbabietole ed all'impoverimento superficiale del terreno. Avendo nel frattempo beccato anche un'epidemia di oidio che non mi ha nemmeno dato il tempo di utilizzare preventivamente il fungicida preventivo che in vivaio mi era stato consigliato sono ora in piena fase di panico.
Riguardo le formiche ho provato prima con i classici insetticidi in polvere che ho sparso attorno al perimetro dell'orto (evitando logicamente di avvicinarmi troppo alle piantine), poi con un misto di acqua e aceto, ma in entrambi i casi non ho ottenuto nulla.
Intanto le piante stentano e gli afidi aumentano (con l'oidio che a sua volta sembra fregarsene del fungicida)
Consigli?
 

Agri12

Aspirante Giardinauta
Ciao, hai già trattato le piante con un aficida? Le formiche sono attratte proprio dalla melata degli afidi, quindi è necessario eliminare prima gli afidi e poi le formiche
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sarebbe opportuno documentare con foto la descrizione e anche conoscere quali prodotti fitosanitari hai impiegato e su quali piante (hai parlato di mal bianco).
Diversamente non è possibile fornire consigli circostanziati al caso.
 

Akhenaton81

Aspirante Giardinauta
Ho utilizzato contro l'oidio il prodotto Serenade della Bayer (bacillus subtilis).
Per gli afidi ho letto che sono le formiche ad "allevarli" ed al momento ho quindi cercato (invano) di risolvere il problema a monte combattendo le formiche e limitandomi a rimuovere manualmente i pidocchietti.
 

Akhenaton81

Aspirante Giardinauta
l'oidio ha al momento intaccato le melanzane ed in minor parte zucche e zucchine.
Gli afidi sono invece presenti su barbabietole e melanzane.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ho utilizzato contro l'oidio il prodotto Serenade della Bayer (bacillus subtilis).
Per gli afidi ho letto che sono le formiche ad "allevarli" ed al momento ho quindi cercato (invano) di risolvere il problema a monte combattendo le formiche e limitandomi a rimuovere manualmente i pidocchietti.

Come avrai letto in etichetta (ti riporto in calce), non è previsto l'impiego di Serenade per il mal bianco di melanzana e in genere ortive: non saprei dirti se è solo un problema di registrazione del prodotto oppure se non si sia dimostrato efficace: contro il mal bianco è più adatto, come microrganismo, Ampelomyces quisqualis. Dunque ti consiglierei di cambiare strategia o quanto meno alternare con altro prodotto tradizionale autorizzato.

Quanto agli afidi è vero che certe specie sono 'allevate' da formiche, ma non è il caso dei più comuni afidi che attaccano le piante di interesse agrario, mentre è vero che li 'proteggono' in quanto esse ne sfruttano la melata.


Pomodoro, peperone, melanzana (in pieno campo e in serra): contro muffa grigia (Botrytis cinerea), batteriosi (Pseudomonas sp., Xanthomonas sp.), alternariosi (Alternaria spp. - in campo) intervenire da 3 foglie vere fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per ciclo colturale (1 ciclo/anno in campo e 2 cicli/anno in serra). Utilizzare volumi d’acqua di 200-1000 L/ha (in campo), 200-1500 L/ha (in serra). L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni. Contro fusariosi (Fusarium oxysporum sp.) intervenire con 1 irrorazione al terreno per ciclo colturale (1 ciclo/anno in campo e 2 cicli/anno in serra), da semina/pre-trapianto a 3 foglie vere, alla dose di 10 L/ha. Utilizzare volumi d’acqua di 200-500 L/ha.
 
Ultima modifica:

Andrea f

Aspirante Giardinauta
Contro l’oidio va bene il prodotto che usi mentre contro gli afidi usa un aficida a base di pireteina come questo che ti dura un sacco ed è molto efficace: https://www.amazon.it/Solabiol-0078...rds=insetticida+piretro&qid=1591267988&sr=8-3
Contro le formiche invece di usare veleni vari, usa il macerato di menta che funziona benissimo, e che ho sperimentato anche io: fai macerare per 20 giorni in 5 litri di acqua mezzo chilo di foglie fresche di menta oppure 75 grammi di foglie secche (sono da preferire quelle fresche) compra un vaso di menta piperita classica dal vivaista Che lo usi a vita. Dopo i 20 giorni, lo applichi nei punti di passaggio e sulle piante visitate dalle formiche, fidati che funziona benissimo. Devi ripetere questo trattamento ogni volta che piove.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Scusa Andrea, non vorrei suscitare polemica che non è né il caso né lo scopo, ma visto che sei entrato da poco nel forum e costatando che hai conoscenza e pratica di questioni fitopatologiche, mi chiedo perché convalidi l'uso di un Prodotto Fitosanitario come quello in argomento quando in etichetta non ne è previsto l'impiego per quella avversità su quella coltura.
Vero che siamo su un forum amatoriale ma io sono comunque per il rispetto delle normative e se un PF non è autorizzato non lo consiglierei mai al di fuori degli usi consentiti.
Se poi ho letto male l'etichetta ne faccio senz'altro ammenda.
 

Akhenaton81

Aspirante Giardinauta
In realtà la mia versione (Serenade Natria) in etichetta è contemplata anche per la melanzana.
Riporto: "peperone, pomodoro, melanzaNA" - 2,5-4G/10M2 utilizzando volumi d'acqua di 0,5-1l per ogni 10m2
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
In realtà la mia versione (Serenade Natria) in etichetta è contemplata anche per la melanzana.
Riporto: "peperone, pomodoro, melanzaNA" - 2,5-4G/10M2 utilizzando volumi d'acqua di 0,5-1l per ogni 10m2

Ma solo per muffa grigia (Botrytis cinerea), almeno così io leggo. Questo solo per la precisione tecnico-normativa, in quanto è importante che sia, e infatti lo è, un prodotto per uso non professionale:
http://www.fitosanitari.salute.gov.it/fitosanitariwsWeb_new/EtichettaServlet?id=18988
 
Alto