• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Foglie gialle lauroceraso

Elen

Aspirante Giardinauta
Salve, ho un problema piantato una siepe di lauroceraso.
Una delle piante penso stia morendo, le altre non so, alcune foglie si ingialliscono, altre si sono afflosciate, qualcuna ha delle macchie.. come potete vedere in foto.
Qualcuno mi può aiutare prima che muoia tutto ?

IMG_20200629_112303.jpg IMG_20200629_112311.jpg IMG_20200629_112317.jpg IMG_20200629_112400.jpg IMG_20200629_112338.jpg
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Ciao in genere queste piante sono tra le più facile coltivazione ed è raro che prendano malattie in genere. l’esposizione a mezz’ombra su terreno acido e noto in una delle fote che il sue terreno ha delle crepe? O potrebbe essere che li batte il sole più forte? Non vedo parasti o fungine. . . io poteri via fin giù quei rami mosci e lascerei solo ai suoi piedi quelli buoni e più verdi,aggiungerei posa di caffè e più terriccio acido mischiato con la sua terra
 

Elen

Aspirante Giardinauta
Ciao Mary, grazie.. penso che effettivamente il terreno non sia buono, perchè è un terreno che è stato portato, praticamente sotto ci sono i garage, quindi cemento e 30-35 cm. di terra ed è lì da una ventina di anni..
potrei risolvere scavando intorno alle radici delle siepi e aggiungergli del terriccio buono comprato ? e quale nel caso ?
queste sono le foto aggiornate :
IMG_20200703_154334.jpg IMG_20200703_154326 (2).jpg IMG_20200703_154322.jpg
 

Elen

Aspirante Giardinauta
Ho trovato anche questi animaletti sulle foglie, qualcuno mi sa dire che sono e che danni fanno ?
1 .jpg 2.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sono ninfe di una qualche specie di Fulgoromorpha o dintorni (es. Acanalonia sp.)
Se riesci a fare una macro la sig.a Datura Rosa, utente del forum, farà sicuramente una ricerca; tuttavia non hanno niente a che vedere con il disseccamento di cui non si può indovinare la causa.
Confermi che la foto viene da Treviso?
 
Ultima modifica:

Elen

Aspirante Giardinauta
Si confermo da Treviso.. quindi penso siano loro la causa delle foglie mangiucchiate, ma bisogna eliminarle con qualche prodotto o non c'è ne bisogno almeno che non facciano molti danni ?
Appena riesco posto la macro...
 
Alto