• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Foglie bucate

Anninastella

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! Sono alla mia prima orchidea e già mi sono "imballata di brutto!" Mi hanno regalato questa orchidea a settembre ed è rimasta fiorita mi pare fino a dicembre, la annaffio sotto il getto dell'acqua circa una volta a settimana, le radici sembrano abbastanza verso, tuttavia mi si rovinano le foglie in questo modo e non capisco perché, una tempo fa si è anche completamente staccata..inoltre l'ho rinvasata due settimane fa perché il caso originario mi si era rotto e come una stupida ho buttato il corteccia che avevo e ho rimesso un terriccio apposito per orchidee che contiene dalla corteccia ma non solo..secondo voi andrà bene? L'episodio della figlia caduta è successo prima del rinvaso
 

matti3001

Aspirante Giardinauta
ciao :)
foto o non foto, non va assolutamente bene la torba mista a bark, soffoca le radici e in breve tempo le porterebbe a marcire, perdendo la pianta! se proprio non riesci a recuperare solo bark, puoi setacciarlo dalla terriccio che hai preso, lavandolo per bene!
per caricare le foto, in basso accanto a "invia risposta" devi selezionare "carica documenti o immagini" e da lì è molto semplice! ;)
 

Anninastella

Aspirante Giardinauta
Ok infatti avevo pensato proprio di fare cosi per il bark, allora lo farò, il problema della foto è che sono troppo grandi e non so come ridimensionarle
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
usa un host esterno, tipo photobucket o simili e le ridimensioni a 800x600 quando fai l'upload

e per favore, rileggi quando scrivi, con il correttore automatico a volte ci vuole molta fatica a capire cosa volevi scrivere, succede sempre, ma nel tuo caso si è preso qualche libertà di troppo :D

quindi riassumiamo :D

deduco che quando dici che ti si rovinano le foglie in questo modo, tu intenda bucandosi.. il punto è bucandosi come... aspettiamo di vedere le foto

quando bagni la pianta sotto l'acqua, a che temperatura è l'acqua? serve che sia a temperatura ambiente, quindi, andrebbe leggermente scaldata rispetto alla temperatura che di norma esce dal rubinetto in questa stagione

a che temperature la tieni? sopra i 15° meglio se sopra i 18°
ristagni di acqua? sai che sono vietati vero?

se hai perso una foglia di netto.. era molle gialla secca...? se è quella bassa ed era secca potrebbe rientrare nella norma, se era marcia o altro allora no

il terriccio torboso non è consigliato per le phal, se hai quel composto, usa solo la corteccia, la selezioni la lavi in modo da eliminare la torba e poi la puoi utilizzare

in attesa delle foto :D

:ciao:
 

Anninastella

Aspirante Giardinauta
usa un host esterno, tipo photobucket o simili e le ridimensioni a 800x600 quando fai l'upload

e per favore, rileggi quando scrivi, con il correttore automatico a volte ci vuole molta fatica a capire cosa volevi scrivere, succede sempre, ma nel tuo caso si è preso qualche libertà di troppo :D

quindi riassumiamo :D

deduco che quando dici che ti si rovinano le foglie in questo modo, tu intenda bucandosi.. il punto è bucandosi come... aspettiamo di vedere le foto

quando bagni la pianta sotto l'acqua, a che temperatura è l'acqua? serve che sia a temperatura ambiente, quindi, andrebbe leggermente scaldata rispetto alla temperatura che di norma esce dal rubinetto in questa stagione

a che temperature la tieni? sopra i 15° meglio se sopra i 18°
ristagni di acqua? sai che sono vietati vero?

se hai perso una foglia di netto.. era molle gialla secca...? se è quella bassa ed era secca potrebbe rientrare nella norma, se era marcia o altro allora no

il terriccio torboso non è consigliato per le phal, se hai quel composto, usa solo la corteccia, la selezioni la lavi in modo da eliminare la torba e poi la puoi utilizzare

in attesa delle foto :D

:ciao:

Scusa per gli errori!!! Questo correttore mi fa impazzire! Allora la foglia caduta era proprio secca ed era in basso, la temperatura di casa è sempre intorno ai 20 gradi e non accendiamo i termosifoni, l'esposizione è ad est.

Quando parli di ristagni di acqua a che ti riferisci? Io la immergo solo quando la concimo per circa 30 min, meglio non farlo? Metto la foto della foglia e delle radici prima e dopo l'eliminazione di quelle marce.

Per il bark ho fatto come avete detto. IMG-20160328-WA0012.jpg IMG-20160328-WA0012.jpg IMG-20160328-WA0011.jpg IMG-20160328-WA0012.jpg IMG-20160328-WA0011.jpg IMG-20160328-WA0013.jpg IMG-20160328-WA0008.jpg IMG-20160328-WA0010.jpg IMG-20160328-WA0009.jpg

L'acqua del lavandino di casa mia è molto calcarea, può essere che sia dannosa? La utilizzo per annaffiare ma non per vaporizzare, in quel caso uso l'acqua della bottiglia
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
niente ristagni nel sottovaso 30 min di ammollo per bagnare ci stanno, non in inverno però, meglio non inzuppare il bark altrimenti rischi che trattenga l'acqua troppo a lungo.
con il bar nuovo tenderà ad asciugare molto più velocemente, finchè la corteccia non si sarà stabilizzata dovrai bagnare con maggiore frequenza, ma non eccedere con i tempi

i buchi mi sembrano morsi di lumache, verifica se ne vedi di piccolette in giro, se ne hai metti qualche pallina blu di lumachicida, potrebbero anche essere altri insetti passa le foglie con un batuffolo di cotone bagnato nell'alcol e ripuliscile bene, poi vediamo se mangiano ancora o no.
io sto impazzendo con le lumache, mi sono giocata diverse fioriture!!


vedo ancora qualche radice marcia, taglia bene vicino al colletto ma lasciando mezzo cm
spolvera i tagli con della cannella in polvere, senza esagerare con le quantità

l'acqua calcarea non è il massimo potresti fare a metà con quella piovana o demineralizzata, così non azzeri del tutto i nutrienti ma non eccedi col calcare
 

Anninastella

Aspirante Giardinauta
niente ristagni nel sottovaso 30 min di ammollo per bagnare ci stanno, non in inverno però, meglio non inzuppare il bark altrimenti rischi che trattenga l'acqua troppo a lungo.
con il bar nuovo tenderà ad asciugare molto più velocemente, finchè la corteccia non si sarà stabilizzata dovrai bagnare con maggiore frequenza, ma non eccedere con i tempi

i buchi mi sembrano morsi di lumache, verifica se ne vedi di piccolette in giro, se ne hai metti qualche pallina blu di lumachicida, potrebbero anche essere altri insetti passa le foglie con un batuffolo di cotone bagnato nell'alcol e ripuliscile bene, poi vediamo se mangiano ancora o no.
io sto impazzendo con le lumache, mi sono giocata diverse fioriture!!


vedo ancora qualche radice marcia, taglia bene vicino al colletto ma lasciando mezzo cm
spolvera i tagli con della cannella in polvere, senza esagerare con le quantità

l'acqua calcarea non è il massimo potresti fare a metà con quella piovana o demineralizzata, così non azzeri del tutto i nutrienti ma non eccedi col calcare


Anche io infatti avevo pensato alle lumache ma dentro casa mi sembra strano! Anche perché non ne ho proprio trovate..magari un altro insetto? I buchi infatti sono comparsi tutti insieme..

Per le radici ok ci guardo meglio, il colletto mi sembra un po nero tu che dici? E due radici mi sembra che stiamo per staccarsi da un momento all'altro..

Ma quindi per annaffiare è meglio l'immersione o il fatto dell'acqua?

Grazie!!!
 
Alto