• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Fioriere che mi vanno strette!

A

aperetto

Guest
aiutatemi vi prego!

Ciao a tutti ho un problema che mi assilla. L'altro giorno sono andata in un vivaio a chiedere consigli per rifare i miei vasi da balcone ne ho 6 di 50cm ciascuno. A me piacciono le piante sempre verdi, come rosmarino prostato, pini prostrati, edera .... e così via. Il fiorista mi ha detto che qualsiasi pianta io metta devo rinvasarla con vasi più grandi ma allora non ci stanno più. Insomma la lavanda che ho ora non la posso tenere in questi vasi senza buttare tutto ogni 2 anni? Non posso potare le radici delle edere, lavande ecc... voi come fate sui vostri balconi? In giro ne vedo di bellissimi e ricchi di verde :eek: li voglio anch'io :froggie_r :froggie_r
Help me please!! :cry: :cry: :cry:
 

luckybamboo

Florello Senior
Ciao

allora, intanto non è vero che tutte le piante le devi per forza rinvasare ogni anno o 2 in vasi più grandi...ma certo dipoende dalle piante.
Mia suocera ha 3 piantine da talea di rosmarino in una cassetta da 60 e stan lì da 3 anni ormai, e stanno benone...
Per la lavanda non ti so dire, ma forse quella ha bisogno di vasi più grandi.
Edera, che intendi...le ederine ricadenti? quell ci possono stare eccome, solo devi poi ripararle in inverno quando gela, perlomeno le mie non sono mai sopravvissute al gelo....

e sennò puoi optare per altre piante...dipende dai tuoi gusti, dicci di più :eek:k07:
 

ciaseta

Florello Senior
anch'io ho la lavanda, e l'ho messa in un vaso a campana un pò profondo, ma non tantissimo.... dovrebbe essere circa 20 cm...

il rosmarino penso che possa avere anche meno di profondità, però per me non sono regole fisse...quando vedo che una pianta è sofferente, escludendo malattie e parassiti, provo a vedere se è troppo stretta nel vaso: nel caso la metto in un vaso più grande ... :Saluto:
 

luckybamboo

Florello Senior
se vuoi le fioriere sempre verdi tutto l'anno potresti anche optare per dei sedum
8630230e.jpg


rimangono verdi tutto l'anno, in inverno fanno le punte rosse e a inizio primavera si riempiono di fiorellini gialli
guarda qui :eek:k07:

questo è un vasetto piccolo, ma riempie il vaso velocissimo, e fa un bel cuscino
 

lora

Maestro Giardinauta
anch io confermo detto da lucky, ne ho due vasi ed una fioriera, e vanno benissimo sia al sole che all .... sono belissimi quando fioriscono all inizio della primavera
 

Ortensia

Giardinauta
aperetto ha scritto:
Non posso potare le radici delle edere, lavande ecc... voi come fate sui vostri balconi? In giro ne vedo di bellissimi e ricchi di verde :eek: li voglio anch'io :froggie_r :froggie_r
Help me please!! :cry: :cry: :cry:

Per me l'idea di potare le radici è molto buona: non ho molto spazio per questo ogni due anno circa tiro fuori i rosmarini dai vasi, li poto e poi dò una bella potata anche alle radici, aggiungo un po' di terriccio e un po' di stallatico, rimetto il tutto dov'era (da una decina di anni ormai). Faccio, da molto meno tempo, lo stesso lavoro alle ederine variegate. Con la lavanda non so ma sono convinta che se le piante sono in salute possono subire lo stesso trattamento. Naturalmente il tutto si fa in primavera, tanto di inverno non dovrebbero soffrire per il vaso stretto. Con i soldi che risparmi ti puoi comperare qualche altra pianta, con gli scarti di potatura puoi fare le talee che radicano benissimo.
 

lobelia

Florello Senior
Confermo quanto detto dagli altri amici. Si possono rimpicciolire chioma e radici e mantenere i vasi, l'importante è rinnovare il terriccio, perché quello vecchio sarebbe troppo esaurito per aiutare la ripresa vegetativa.
Non so se si può fare con tutte le piante, ma con moltissime di sicuro, io l'ho fatto con alcuni gerani e una pianta di spathifillium.
 
Alto