• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ficus repens e acqua

celeste

Giardinauta Senior
Non riesco a capire (sapere) di quanta acqua abbia bisogno il ficus repens (ficus pumilia).
Ne avevo comprato uno variegato e il venditore mi ha detto di bagnarlo assai poco, circa una volta ogni 20 giorni. L'ho preso in parola è me lo sono letteralmente dimenticato per una decina di giorni (stava in alto, poco in vista, fuori, niente sole). Quando l'ho finalmente guardato di nuovo era completamente secco, da buttare.
Ne compro un altro - verde - e il venditore (un altro) mi dice che va tenuto sempre umido, sennò secca. Obbedisco e bagno spesso. Il ficus naturalmente non secca, è bello rigoglioso, ma mi accorgo che nella parte interna ha numerose foglie gialle (non marroni, proprio gialle) che cadono copiosamente se appena lo tocchi. Sto forse dando troppa acqua? Oppure si tratta di un naturale ricambio stagionale (anche se dovrebbe essere un sempreverde)?
ciao e grazie
:Saluto:
 

kiwoncello

Master Florello
Celeste, non ho esperienza diretta di Ficus repens in vaso. Ne ho però piante in piena terra che coprono totalmente vari muri ove fruttifica da anni: non ricordo di averlo mai bagnato.
kiwo
 

celeste

Giardinauta Senior
Celeste, non ho esperienza diretta di Ficus repens in vaso. Ne ho però piante in piena terra che coprono totalmente vari muri ove fruttifica da anni: non ricordo di averlo mai bagnato.
kiwo
Kiwo, nella mia piccolissima esperienza ho visto che le esigenze idriche dele piante in vaso (specie se il vaso è piccolo) sono incomparabili rispetto a quelle delle piante in piena terra. A parte il ficus repens che mi si è seccato completamente in una settimana, ho una piccola lavanda che è rinata da quando ho cominciato a bagnarla abbondantemente.
Comunque, pensi che le foglie gialle possano essere causate da troppa acqua o hai notato che qualche foglia gialla di questa stagione è fisiologica?
Grazie
 

kiwoncello

Master Florello
Ciò che ho notato è che i repens hanno un dimorfismo fogliare nel senso che dopo un pò di anni le fogliette diventano foglioni e in corso di trasformazione le prime ingialliscono. Però al momento non vedo ingiallimenti sulle pareti; comunque il repens in vaso ritengo abbia bisogno di acqua come tutte le piante sub- o decisamente tropicali. Quanto alla lavanda in vaso hai ragione, d'estate va abbondantemente bagnata ogni giorno!
kw
 
Alto