• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ficus Benjamin non curato da moltissimi anni

Giuly_95

Aspirante Giardinauta
Salve ragazzi, ho "adottato" questo Benjamin da un mio parente che non l' ha MAI curato. ( All'interno della terra c'era addirittura una sbarra di metallo conficcata, non si sa per quale funzione mah) Comunque lo teneva in un pozzo luce abbastanza luminoso, ma senza sole diretto.
Innaffiata solo dalle piogge saltuarie del sud Italia. (Mi trovo a Bari)
Io ho provato a bagnare il terreno che era molto idrofobico, piano piano però con più innaffiature delicate sono riuscita a impregnare bene il terreno che é diventato come argilloso (allego foto). Io vorrei rinvasarlo in un vaso più grande e metterlo in balcone dove riceverebbe sole al mattino e ombra al pomeriggio.
Inoltre le foglie hanno puntini gialli e marroni che non ho mai visto prima (allego foto). Cosa sono? Come li posso trattare? Devo portarla?
 

Allegati

  • IMG-20240603-WA0006.jpg
    IMG-20240603-WA0006.jpg
    249 KB · Visite: 19
  • IMG-20240603-WA0004.jpg
    IMG-20240603-WA0004.jpg
    161,5 KB · Visite: 20
  • IMG-20240603-WA0002.jpg
    IMG-20240603-WA0002.jpg
    192,8 KB · Visite: 18
  • IMG-20240603-WA0001.jpg
    IMG-20240603-WA0001.jpg
    129,5 KB · Visite: 20
  • IMG-20240603-WA0005.jpg
    IMG-20240603-WA0005.jpg
    255 KB · Visite: 20
  • IMG-20240603-WA0000.jpg
    IMG-20240603-WA0000.jpg
    169,1 KB · Visite: 18
  • IMG-20240603-WA0003.jpg
    IMG-20240603-WA0003.jpg
    301,1 KB · Visite: 21

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

svasa e, in base all'apparato radicale trovato, decidi se usare un vaso più grande oppure no.
Un bello strato drenante sul fondo del vaso ed una miscela ricca ma drenante sono l'ideale come terriccio di coltivazione.

Pota senza paura ed elimina i rami secchi, brutti, lunghi e spogli.

Dai una passata di insetticida (credo sia ragnetto rosso) ed abitua la pianta al sole in modo graduale. Se la abitui bene puoi lasciarla in pieno sole tutto il giorno (sono piante che, dove il clima lo permette, vengono usate come piante da giardino o da viale). Magari alcune foglie cadranno, ma le foglie nuove nasceranno più spesse, carnose e robuste.

Ste
 

Giuly_95

Aspirante Giardinauta
Ciao,

svasa e, in base all'apparato radicale trovato, decidi se usare un vaso più grande oppure no.
Un bello strato drenante sul fondo del vaso ed una miscela ricca ma drenante sono l'ideale come terriccio di coltivazione.

Pota senza paura ed elimina i rami secchi, brutti, lunghi e spogli.

Dai una passata di insetticida (credo sia ragnetto rosso) ed abitua la pianta al sole in modo graduale. Se la abitui bene puoi lasciarla in pieno sole tutto il giorno (sono piante che, dove il clima lo permette, vengono usate come piante da giardino o da viale). Magari alcune foglie cadranno, ma le foglie nuove nasceranno più spesse, carnose e robuste.

Ste
Praticamente tutti i rami sono spogli e con moltissime foglie rovinate da eliminare. Se dovessi togliere tutte le foglie potrebbe soffrirne?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

assolutamente no. A parte un aspetto puramente estetico, la pianta spoglia è stimolata a produrre nuova vegetazione.
Ricorda però che una pianta senza foglie "consuma" meno acqua e quindi va bagnata di meno (in ogni caso il ficus si bagna quando la terra è asciutta, anche in profondità).
Se cambi terriccio non serve concimare. La terra nuova (se è di buona qualità) contiene tutto quello che serve per qualche mese.

Ste
 

Giuly_95

Aspirante Giardinauta
Condivido tutto quello che ha scritto @Stefano-34666. Aggiungo solo che, se la poti a palo e, quindi, e' senza foglie, puoi lasciarla in pieno sole senza nessun problema fin da subito. I germogli che tra un mesetto, spunteranno ovunque, si abitueranno fin da subito al sole, dando le foglie carnose e cuoiose ben descritte prima.
Okay, grazie mille. Capisco un po' potando se qualcosa é salvabile, altrimenti taglio tutto e la metto sul balcone a Sud che riceve un sole spettacolare.
 

michelerossi

Giardinauta Senior
Oltre a potarla duramente e cambiare il terreno (io eliminerei tutto quello vecchio portando a radice nuda, ma gli altri non sono d'accordo), devi risolvere l'infestazione: non credo sia il ragnetto rosso come ipotizzato da @Stefano-34666, ma cocciniglia (Chrysomphalus dictyospermi). Se @CasperA ci legge, potrà confermare: egli è la CASSAZIONE.
 

Sybian

Giardinauta
Se devo essere sincero ho sempre sentito parlare di grosse o estreme potature sul Ficus b. che stimolano nuova vegetazione, ma negli anni quando ci ho provato, ho fatto delle capitozzature nemmeno troppo importanti per infoltire o per ridare un senso a piante estremamente spoglie, non ho mai avuto fortuna sono tutti diventati bacchi da scopa! Dunque a @Giuly_95 consiglio prudenza, non sempre le esperienze altrui si rivelano fortunate a tutti.
 

Giuly_95

Aspirante Giardinauta
Se devo essere sincero ho sempre sentito parlare di grosse o estreme potature sul Ficus b. che stimolano nuova vegetazione, ma negli anni quando ci ho provato, ho fatto delle capitozzature nemmeno troppo importanti per infoltire o per ridare un senso a piante estremamente spoglie, non ho mai avuto fortuna sono tutti diventati bacchi da scopa! Dunque a @Giuly_95 consiglio prudenza, non sempre le esperienze altrui si rivelano fortunate a tutti.
Allora perfetto perché ho iniziato intanto con una potatura delicata, eliminando comunque tutte le foglie martoriate e i rametti quasi completamente spogli. Non mi arrischio ad andare oltre perché non ho proprio il pollice verdissimo ahahahah quindi meglio non rischiare, grazie
 

Giuly_95

Aspirante Giardinauta
Oltre a potarla duramente e cambiare il terreno (io eliminerei tutto quello vecchio portando a radice nuda, ma gli altri non sono d'accordo), devi risolvere l'infestazione: non credo sia il ragnetto rosso come ipotizzato da @Stefano-34666, ma cocciniglia (Chrysomphalus dictyospermi). Se @CasperA ci legge, potrà confermare: egli è la CASSAZIONE.
Si, l'ho cercata! Sembra proprio lei!! Ma questo prodotto che sto utilizzando é adatto? L'ho spruzzato seguendo le istruzioni (quindi a dovuta distanza e senza gocciolamenti) domenica scorsa, ma la cocciniglia non si stacca.
Mi hanno consigliato di pulire le foglie con un batuffolo di ovatta intriso di olio, ma non so se le può fare male e soffocare le foglie.
Quando ci ho provato ho notato che la cocciniglia é ancora ancorata saldamente nelle foglie, dovevo grattarla via con l'unghia.
 

Allegati

  • 17178331530787509332363086012231.jpg
    17178331530787509332363086012231.jpg
    902,4 KB · Visite: 6
  • 17178331840193897371771978111887.jpg
    17178331840193897371771978111887.jpg
    900 KB · Visite: 6

Sybian

Giardinauta
Mi hanno consigliato di pulire le foglie con un batuffolo di ovatta intriso di olio, ma non so se le può fare male e soffocare le foglie.
Quando ci ho provato ho notato che la cocciniglia é ancora ancorata saldamente nelle foglie, dovevo grattarla via con l'unghia.
Brava, l'olio sulle foglie non è mai consigliato nemmeno il "miracoloso" olio di neem.
Io le cocciniglie le levo a mano, ho una Schefflera in giardino stracolma di cocciniglia poichè allevata dalle onnipresenti formiche, e ti assicuro che la Schefflera ha tante foglie!!!o_O
Gli altri anni ho attutito l'invasione usando macerato d'ortica, ma quest'anno non sono riuscito a farlo, mi è marcito due volte per disattenzione.

La cocciniglia illustrata nella confezione del tuo prodotto mi sembra quella cotonosa, tu forse hai quella bruna o scudata che dir si voglia, che appunto con il suo scudo è più invulnerabile ai prodotti.
Io ti consiglio di armarti di buona pazienza ed eliminare il più possibile a mano, e poi successivamente passi il prodotto.
 

Giuly_95

Aspirante Giardinauta
Brava, l'olio sulle foglie non è mai consigliato nemmeno il "miracoloso" olio di neem.
Io le cocciniglie le levo a mano, ho una Schefflera in giardino stracolma di cocciniglia poichè allevata dalle onnipresenti formiche, e ti assicuro che la Schefflera ha tante foglie!!!o_O
Gli altri anni ho attutito l'invasione usando macerato d'ortica, ma quest'anno non sono riuscito a farlo, mi è marcito due volte per disattenzione.

La cocciniglia illustrata nella confezione del tuo prodotto mi sembra quella cotonosa, tu forse hai quella bruna o scudata che dir si voglia, che appunto con il suo scudo è più invulnerabile ai prodotti.
Io ti consiglio di armarti di buona pazienza ed eliminare il più possibile a mano, e poi successivamente passi il prodotto.
Perfetto, procederò così, grazie mille
 

michelerossi

Giardinauta Senior
Se devo essere sincero ho sempre sentito parlare di grosse o estreme potature sul Ficus b. che stimolano nuova vegetazione, ma negli anni quando ci ho provato, ho fatto delle capitozzature nemmeno troppo importanti per infoltire o per ridare un senso a piante estremamente spoglie, non ho mai avuto fortuna sono tutti diventati bacchi da scopa! Dunque a @Giuly_95 consiglio prudenza, non sempre le esperienze altrui si rivelano fortunate a tutti.
Credo dipenda dalla vitalità di base della pianta e se ci sono fattori che la limitano.
 

michelerossi

Giardinauta Senior
Si, l'ho cercata! Sembra proprio lei!! Ma questo prodotto che sto utilizzando é adatto? L'ho spruzzato seguendo le istruzioni (quindi a dovuta distanza e senza gocciolamenti) domenica scorsa, ma la cocciniglia non si stacca.
Mi hanno consigliato di pulire le foglie con un batuffolo di ovatta intriso di olio, ma non so se le può fare male e soffocare le foglie.
Quando ci ho provato ho notato
Dubito sia eliminabile meccanicamente. Forse è necessario anche un trattamento sistemico oltre che topico per risolvere l'infestazione, ma di questo non sono certo.
 

Margherita^

Aspirante Giardinauta
Si, l'ho cercata! Sembra proprio lei!! Ma questo prodotto che sto utilizzando é adatto? L'ho spruzzato seguendo le istruzioni (quindi a dovuta distanza e senza gocciolamenti) domenica scorsa, ma la cocciniglia non si stacca.
La cocciniglia a scudetto l'ho quasi eliminata (quasi...ogni tanto ne rivedo una) con il Sanium
Si presentava così:
cocciniglia a scudetto.jpg
Non mi sono azzardata a spruzzare il Sanium, tengo le piante in camera da letto e non volevo respirarlo, io personalmente ho tanti problemi ma la cocciniglia no. Alla fine per disperazione ho passato tutte le piante, foglia per foglia, sopra e sotto, con dei batuffoli di cotone, quelli per struccare, imbevuti nel Sanium. La cocciniglia si stacca e il prodotto entra comunque in circolo nella pianta e fa il resto
 

michelerossi

Giardinauta Senior
Non mi sono azzardata a spruzzare il Sanium, tengo le piante in camera da letto e non volevo respirarlo, io personalmente ho tanti problemi ma la cocciniglia no. Alla fine per disperazione ho passato tutte le piante, foglia per foglia, sopra e sotto, con dei batuffoli di cotone, quelli per struccare, imbevuti nel Sanium. La cocciniglia si stacca e il prodotto entra comunque in circolo nella pianta e fa il resto
Con alcuni antiparassitari ci curiamo anche scabbia e pediculosi: inala pure, è tutta salute! :ROFLMAO:
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

il Sanium è sistemico ed i parassiti lo assorbono nutrendosi della pianta. Ci vuole però un pochino di pazienza prima che il prodotto arrivi a tutte le parti della pianta e gli insetti "lo mangino".
Nel giro di un paio di giorni gli insetti cadranno oppure, se resteranno attaccati, saranno morti.

Ste
 

Giuly_95

Aspirante Giardinauta
Ragazzi, stamattina sul mio Benjamin ho trovato queste strane chiocciole. Cosa sono? Lumachine? Altri parassiti? Bozzoli di lombrichi? Non riesco a capire
 

Allegati

  • IMG-20240616-WA0001.jpg
    IMG-20240616-WA0001.jpg
    157,9 KB · Visite: 9
  • IMG-20240616-WA0000.jpg
    IMG-20240616-WA0000.jpg
    149,3 KB · Visite: 9
Alto