• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Fico con buchi sul tronco

CasperA

Aspirante Giardinauta
Dalla foto è difficile dire se si tratta effettivamente di fori: bisognerebbe scortecciare un poco per vedere se sotto ci sono gallerie: in questo caso si tratterebbe probabilmente del devastante punteruolo nero del fico.
Geograficamente, dove si trova questo fico? (l'ubicazione è sempre un dato utile per le diagnosi). Noti un deperimento della pianta?
 

VerdeNauta

Giardinauta
Campagna romana, per il deperimento ti saprò dire meglio più avanti. Sui rami ci sono queste sorte di cocciniglie a scudo:

 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Le cocciniglie sono del genere Ceroplastes, molto probabilmente C. rusci. Quelle si combattono con trattamenti con olio bianco in primavera contro le forme giovanili mobili che sono le più vulnerabili.
Non sono cmq certo loro a fare buchi.
Il punteruolo nero del fico è attualmente segnalato anche nel Lazio, per cui non è da escludere.
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
A segare fai sempre a tempo. Poi prima che crescano eventuali polloni e diano frutti (per inciso, sai se il tuo fico è innestato?)... tanto vale fresare il ceppo e sostituire.
Se sei per gli interventi drastici allora scorteccia per vedere se ci sono effettivamente gallerie (e larve all'interno), poi decidi.
 

VerdeNauta

Giardinauta
A segare fai sempre a tempo. Poi prima che crescano eventuali polloni e diano frutti (per inciso, sai se il tuo fico è innestato?)... tanto vale fresare il ceppo e sostituire.
Se sei per gli interventi drastici allora scorteccia per vedere se ci sono effettivamente gallerie (e larve all'interno), poi decidi.

Non credo che sia innestato, come posso controllare? E cosa intendi per fresare il ceppo?
 
Ultima modifica:

CasperA

Aspirante Giardinauta
Ho detto fresare perché usualmente i giardinieri adoperano appunto una fresatrice per eliminare i ceppi dopo che viene tagliata la pianta (sempre che si intenda o non si possa altrimenti ripiantumare altrove); esistono altri attrezzi in grado di 'carotare' il ceppo, specie se di grandi dimensioni, ma ovviamente è una operazione più costosa e richiede la possibilità di entrare con l'apposita macchina.
Ho poi parlato di innesto per significare che l'eventuale rivegetazione tramite polloni ovviamente produrrà il il fico originario, che però può essere quello voluto in quanto è uno dei pochi fruttiferi che non necessariamente viene innestato; l'eventuale innesto può essere fatto in vari modi, a marza e a gemma, dunque non come accade invece per le più comuni piante da frutto in cui il nesto viene inserito sul tronco del portainnesto ed è normalmente ben identificabile.
 
Alto