• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Festuca arundinacea e Stenotaphrum secundatum

Jetbabbo

Aspirante Giardinauta
Cari Amici.

Ho un prato con festuca areudinacea e volevo sapere visto che vorrei rinfoltire se è consigliabile una sinergia di azione riseminando del seme di Stenotaphrum.

Quali possono essere i lati positivi e quelli negativi.

Vorrei inoltre sapere quale varieta' di festuca arundinacea ha la foglia piu' larga e dove posso aquistare i semi.

Chiedo inoltre dove poter aquistare i semi sia della festuca da soli in quanto il seme scott che aquisto sempre è un miscuglio che a me non interessa e i semi della Stenotaphrum, ovviamente ad un buon prezzo.

Ringrazio sin da ora.

Pietro Pintore
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Lo stenotaphrum alla lunga vincerebbe la partita, e comunque non è assolutamente il caso di seminarlo ma è molto più opportuno utilizzare piantine in alveolo, o prato pronto o stoloni, le semine di macroterme non sono esenti da rischi e le probabilità d'insuccesso sono alte.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
L'ideale è sempre riutilizzare lo stesso miscuglio della semina originale soprattutto in caso di trasemine per evitare grosse differenze di forma e colore
 

Jetbabbo

Aspirante Giardinauta
Se possibile sai dirmi quale varieta' di festuca ha la goglia piu' larga?

In che sito posso aquistare i semi?

Mille Grazie
 
Alto