• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

espostoa....sta succedendo qualcosa...

rosagialla

Giardinauta
qualche giorno fa mi sono accorta che sul cucuzzolo dell'espostoa ha cominciato a sporgere qualcosa. Per quanto avevo letto non dovrebbe fare fiori fino a tarda eta', quindi di cosa si tratta? Forse ramificazioni?:confused: Qualcuno di voi ne ha una e sa dirmi qualcosa in base alla sua esperienza? o anche senza esprienza, un'idea...:)
Dubbio: e' davvero un'espostoa?:storto:
Ecco le foto
espostoa2 rid.jpg espostoa1 rid.jpg

grazie
 

GORLA

Florello Senior
sembra crescere ,la prima .quella in primo piano,non puoi fare una foto dal alto o piu vicina ciao anna
 

Andrea!

Giardinauta Senior
Quello a sinistra non possono essere fiori perché da quanto credo io crescono dai lati, quello a sinistra possibile segno di crescita??
 

rosagialla

Giardinauta
Grazie per le risposte:)

Gorla: purtroppo per ora non riesco a fare altre foto:(. Quella di sinistra, vista dall'alto, sembra abbia 2 pennellini, mentre quella di destra sembra stia mettendo un rametto:confused:

Andrea: anch'io ho letto che l'espostoa fiorisce di lato... e' per quello che mi e' venuto il dubbio sull'identificazione della pianta.:storto:

Voi non avete questo tipo di pianta?
 

rosagialla

Giardinauta
ciao!
riprendo questo post con aggiornamenti e richieste di suggerimenti...approfitto della vostra competenza e disponibilita' :D

In effetti i bitorzoli si sono rivelati una forma di crescita, non so quanto corrispondenti a una crescita sana. A settembre erano cosi':
espostoa rid.jpg
In questi giorni mi sono accorta che entrambe le piantine si sono piegate da una parte, stanno assumento una colorazione grigiastra e si stanno anche "asciugando".:storto: Purtroppo non riesco a fare foto adesso per mostrarvele perche' sono coperte. Ho il sospetto che non abbiano retto al freddo di quest'inverno (l'anno scorso avevano retto benissimo!) e avevo pensato di tagliare i bitorzoloni e provare a farli radicare...se sono ancora vivi. :storto:Cosa ne dite?
Se faccio questo tentativo, va bene appoggiarli sulla composta di terra e inerti o li devo inserire un pochino? Poi li tengo in casa o li rimetto fuori? E le parti sotto, se sono ancora vive, le rimetto fuori al freddo? Per ora mi fermo qui con le domande :lol:
Grazie
 

rosagialla

Giardinauta
Nessuno sa darmi suggerimenti?:boh:

Aggiornamento:
Sono riuscita a fotografare oggi:
P2280002rid.jpg P2280005rid.jpg P2280006rid.jpg
Il colore giallino della prima e' alterato dalla macchina fotografica, non so perche'.
Pur essendo storte non ballano piu' di tanto, pressappoco come l'estate scorsa. Hanno pero' le spine che non pungono!!! :confused:
Cosa faccio??????????????? :martello:
 
Ultima modifica:

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ciao, la crescita dei "bitorzoli" è dovuta ad un danno dell'apice, puoi tagliarli e ripiantarli, dopo debita asciugatura e senza annaffiare per almeno un mese.
La situazione a settembre era normale, a me sembra, se ora vedi che qualcosa è cambiato nella consistenza del fusto (ovvero lo senti molle e lo vedi asciugato, come dici), direi che è meglio che estrai le piante dal vaso e vedere la situazione.
 

rosagialla

Giardinauta
Grazie Mora! provvedero' a tagliare, anche se l'operazione mi spaventa :eek: Quando li mettero' in terra, devo solo appoggiarli o inserire un po'? Non ho mai fatto cose di questo genere...
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Un pochettino li devi interrare, quel tanto che basta per farli stare in piedi, diciamo un mezzo cm, puoi anche mettere un bastoncino a sostegno se serve.
Per tagliare usa un taglierino o coltello disinfettato, il taglio deve essere netto, ovviamente la polpa deve essere bianca; lasci asciugare una o due settimane e interri possibilmente su uno strato di pomice, sotto lasci la composta solita. Dopo una decina di giorni puoi iniziare a nebulizzare, dopodiché arriva aprile e faranno tutto da soli :D
 

rosagialla

Giardinauta
:cry::cry::cry: ho tagliato....e tagliato...e tagliato...e questo e' cio' che e' rimasto, versione fronte-retro:
P3010001rid.jpg P3010002rid.jpg

Decisamente non serve nessun sostegno. Appena le ho toccate mi sono accorta che c'era tutta la parte vicino alla terra (si chiama colletto?) molle e nera. Quando ho tentato di tagliare i bitorzoli il coltello non riusciva a tagliare, ma solo a schiacciare, da quanto erano marci
:cry: quindi ho affettato il fusto e questo disco, alto si e no 1 cm, e' l'unico che mi sembrava accettabile, anche se ho seri dubbi che vada bene. Ogni volta che tagliavo usciva un liquido che sembrava il sughetto di un kiwi maturo :storto: Non capisco come mai, perche' le radici erano cmq bianche.
Ora ho messo questo disco ad asciugare...
Supponiamo che non diventi tutto nero, sarebbe utilizzabile?
In generale, se non ho la pomice, con cosa la posso sostituire?
La terra del vaso e' riutilizzabile o rischio di contagiare altre piante?
Mi sai dire come mai e' successa una cosa simile? Aveva gia' superato egregiamente 2 inverni e quest'anno l'ho trattata come gli anni scorsi....
Sono molto triste....e' stata la prima spinosa che avevo comprato e non volevo facesse questa brutta fine:(
Grazie per tutte le indicazioni
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Mah, non credo siano utilizzabili, lasciali all'aria qualche giorno e se diventeranno neri, puoi buttarli :(
I motivi possono essere tanti, dipende da quando hai effettuato l'ultima annaffiatura, a che temperature sono arrivati, se c'è umidità, se il terriccio l'avevi cambiato (e dalle foto mi sembra sia quello originale di acquisto), può anche essere un fungo che si è manifestato all'improvviso... insomma, difficile dare una spiegazione precisa senza elementi, almeno per me.
 

rosagialla

Giardinauta
Forse l'unica possibilita' che vedo ipotizzabile e' il terriccio: avevo solo aumentato la dimensione del vaso senza togliere la torba. All'epoca non avevo letto tutto le istruzioni per il lavaggio delle radici, pensavo di farlo questa primavera.
Per il resto, umidita' e annaffiature sono state uguali agli anni scorsi, forse anche in condizioni meno drastiche.
Va beh....vedremo cosa succede. Per ora il disco sembra sempre piu' una fetta di kiwi rinsecchito.:astonished:
Grazie mille per le info e la pazienza :love_4:
 

rosagialla

Giardinauta
Il tempo e' passato...e questo e' cio' che e' rimasto:
P3100011rid.jpg P3100012rid.jpg
dubito di poterne fare qualcosa, vero? :martello::lol:
quello che mi chiedo e' dove e' finita la polpa..e' rimasto solo l'involucro del disco che avevo tagliato:confuso: si dissolve nell'aria???
Ok, la missione talea e' fallita :( ma la terra dove si trovava la pianta e' riutilizzabile? Le ho messo un po' di alcool per disinfettare...ha avuto un senso?
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Butta tutto, non c'è speranza :(
Per disinfettare il terriccio l'alcol non serve, bisogna metterlo in un sacchetto sotto il sole, oppure in forno... leggi qui i vari metodi :)
 

angelo..

Giardinauta
iol liquido biancho e normale se non ce vuoldire che sono morte alora falle ashiugare e poi le metti nella terra e non dare aqua fino al prossimo mese poi dovrebbero radicare
 
Alto