• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Equilibrio nella scelta del tosaerba

Mark

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Sono un nuovo utente che da pochissimo è diventato proprietario di un piccolo giardino (meno di 250 mq) attorno alla casa.

Ho letto molti thread e siti a proposito della scelta del tosaerba e mi sono orientato verso quelli manuali elicoidali. Conosco (per averli letti!) vantaggi e svantaggi e penso che il mio giardino possa essere un po' "al limite" ma vorrei comunque provarci.

E' disposto principalmente su due lati (a L) abbastanza pianeggiante con lievissimi avvallamenti qua e là (meno di 10 cm) ma con un più pronunciato declivio verso il confine (circa 40 cm in 2 m).

E' stato piantumanto lungo il perimetro e nell'area centrale vi sono alcune pietre a mo' di sentiero e qualche lampioncino.

Allego un paio di foto che illustrano meglio!
piante.jpg sentiero.jpg

Volendo però tentare con l'approccio manuale (odio il rumore!) mi piacerebbe avere da voi un consiglio sulla base delle poche informazioni che vi ho dato sulla probabilità di riuscita.
Mi spiego: se vi sembra un giardino adatto allora rischierei anche di fare un investimento maggiore (mi piace molto il Momentum) altrimenti ripiegherei sui classici AL-KO...

Grazie a tutti!
 

MrPaulson79

Giardinauta
Secondo me il tuo NON è un prato da elicoidale come non lo sono tutti i bastardini.
Io non ci investirei tanto su un elicoidale tipo il Fiskars perché 9 volte su 10 lo userai all'inizio e poi basta. Se proprio vuoi tentare la via dell'elicoidale a mano cerca qualche info nel forum sezione prato, li chi usa l'elicoidale a mano ne usa uno americano che pare essere il miglior compromesso tra qualità e prezzo.
Se proprio vuoi limitare il rumore ti conviene orientarti verso un modello a batteria.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 

Mark

Aspirante Giardinauta
Ciao, grazie del contributo. Per meglio capire, non lo ritieni un prato adatto per quali motivi principali? Dislivelli o ostacoli? Perché per i secondi mi ero già immaginato di rifinire con tagliaerba "a filo".
Proverò anche a vedere qualche modello a batteria, diciamo che oltre al fattore rumore mi piaceva l'idea dell'elicoidale (per la modalità di taglio) e per la "filosofia", ma vabbè, questa si può sacrificare se necessario :)
 
K

Kakugo

Guest
Il rasaerba elicoidale, per quanto c'è chi lo usa anche altrove, è nato per il prato all'inglese, nella fattispecie come alternativa leggera ed economica ai rasaerba a rullo tipo Suffolk Punch e simili.
Il commento di MrPaulson viene dal fatto che il tuo non è un prato all'inglese (a meno che ovviamente non hai mente di farlo nel prossimo futuro) e coll'elicoidale vai solo a fare fatica in più per niente.
 

MrPaulson79

Giardinauta
Più che dislivelli e ostacoli il problema è proprio la tipologia di prato seminato ...
Dalle foto mi era parso che si trattasse del classico "verde" dove cresce un po' di tutto, ma se così non fosse si deve rivalutare la situazione.
Per fare un buon lavoro con un elicoidale a mano dovresti avere un prato di Loietto 100% o al limite Loietto più Poa Pratensis.
L'Arundinacea fai una fatica bestiale a tagliarla con l'elicoidale a mano per non parlare poi delle varie specie di macroterme e i risultati fanno pena.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 

Mark

Aspirante Giardinauta
Ah ecco, questo aspetto non mi era chiaro! Confermo che al momento non c'è l'intenzione di rifare il prato all'inglese in quanto devo prima fare parecchia esperienza... poi si vedrà.
Ricapitolando, poiché è il classico verde condominiale lascio perdere l'elicoidale. E quindi il manuale in generale, vsito che da quello che ho capito quasi tutti i manuali sono elicoidali.

Per il discorso rumore: facendo una ricerca qui sul forum ho visto che a batteria un possibile candidato sarebbe lo Stiga Combi 40AE.
In alternativa, l'equivalente elettrico Stiga Combi 40E (che costa la metà!)
Ma entrambi hanno un rumore dichiarato di circa 94 dB!

Ancora più economico ma un po' meno rumoroso è l'Alko Comfort 34 E: 80 dB, ammesso che non abbiano indicato il livello di rumorosità, che guarda caso corrisponde a circa 90 dB di potenza di rumorosità...
Mi conviene aprire un thread sui taglierba silenziosi? :LOL:
 
K

Kakugo

Guest
Molto ma molto difficile trovare rasaerba motorizzati (elettrici o a scoppio) sotto i 90db: la lama in movimento da sola genera i 3/4 del rumore.
 

MrPaulson79

Giardinauta
Scartata l'idea elicoidale (salvo tu non sia dell'idea di spendere un millino per uno a scoppio ... e allora si che il prato lo pettini come si deve) per tutti i dettagli su tutti gli altri modelli mai prodotti sul pianeta "tormenta" pure Kakugo ahahah.
E' lui l'Enciclopedia vivente del forum ...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
detto "tra di noi" io col manuale da aani ci taglio più di 250mq di prato molto generico .....
una Stiga per l'esattezza, prima lo facevo con una motorizzata a semplice "spinta" e la fatica era listess ....
detto ciò, certo il mio è prato è in piano ( senza dislivelli) e per niente livellato "a biliardo" o similare....
la difficoltà data da ostacoli come piante, scalini, aiuole, marciapiedi, è in effetti vera dato che le manuali hanno purtroppo un rilevante ingombro laterale dove non riescono a rasare , questa è una difficoltà anche per la Fiskars Momentum (anche se meno rilevante) dato il suo maggior imgombro per dimensioni generali ...infatti se da un lato è l'unica che riesce a rasare anche "a filo" su uno dei suoi fianchi ... proprio per le sue maggiorate dimensioni risulta e riesce ad essere meno pratica e meno agile nel girare "stretto" attorno a degli ostacoli
ed è anche chiaro che per quanto "leggere" di peso le canoniche manuali non sono tutte altrettanto leggere nello spingerle sopratutto se in salita.....( la Momentum pure più pesante in Kg in confronto a loro)....
quindi credo sia più esatto dire che le rasaerba manuali sono più indicate per prati "aperti" e regolari senza ostacoli di sorta ai bordi o in mezzo...
 
Alto