• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

elettrovalvola non chiude bene e perdita acqua da due ugelli

zaipo

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti,
sono un neofita anzi ne so proprio poco di impianti....

Ho un problema sul mio impianto: ho notato che da due ugelli perdo acqua in continuo, anche quando l'impianto è spento...
gli ugelli appartengono alla stessa "zona"..
allora apro il pozzetto delle elettrovalvole e vedo che una è bagnata, e sento un leggero rumore di acqua che scorre... sembra che non chiuda bene...
Sarà una banalità enorme, ma come posso procedere a smontarla e vedere cosa non va? sarà una guarnizione andata?

L'elettrovalvola è la prima a destra nella foto....vedo inoltre che il pozzetto è ormai invaso da molte radici della siepe vicina...dovrei tagliarle???
foto 1 (6).jpg

grazie a tutti.
ciao
 

Marcello

Master Florello
ciao
io non mi intendo di elettrovalvole,premesso.

intanto pulisci tutto per prima cosa perchè quel pozzetto è malpreso,deve tornare perfetto e asciutto in presenza di energia elettrica.

Per prima cosa,ipotizzando che la valvola funzioni,vedi se il dado della mandata è serrato.
Se lo è,lo sviti e trovi la guarnizione,se è malmessa o sporca,la pulisci e rimonti tutto oppure la ricompri,la rimonti e serri il dado e vedi cosa succede.

Per primo,ti ripeto,ripulisci tutto alla perfezione.
 

Antonio81

Giardinauta Senior
concordo con marcello smonta l'elettrovalvola dall'interno e puliscila e vedi come va se continua a perdere ripuliscila male che va sostituiscila..... ma sono quelle da 9 volt della hunter l'elettrovalvole?
 

Antonio81

Giardinauta Senior
e aggiungo che è cosa buona mettere del materiale inerte sotto l'elettrovalvole come lapillo, gaietto, o argilla espansa....
 

Marcello

Master Florello
e aggiungo che è cosa buona mettere del materiale inerte sotto l'elettrovalvole come lapillo, gaietto, o argilla espansa....

non concordo del tutto....in fondo al pozzetto sotto le elettrovalvole non ci dovrebbe essere niente e il pozzetto dovrebbe essere bucato e di sotto la terra dovrebbe essere mista sabbia e terra da riporto per drenare l'acqua piovana.
I pozzetti devono per norma essere cosi',quando ci passa energia elettrica anche se a bassa tensione e senza contatti.
 

Antonio81

Giardinauta Senior
si ma non è un pozzetto di luce marcello sotto è tutto aperto quelli per l'elettrovalvole sono tutti così... quindi l'unica alternativa e migliorare il drenaggio del terreno con tanto materiale inerte....
 

Marcello

Master Florello
Antonio,
non sono tutti cosi'....le norme(almeno di buon senso) ci sono anche per le acque.

io sono per sovradimensionare un pozzetto per la sicurezza e la semplicita' e il non lavoro a posteriori che sia acqua o energia.

ma perchè ci si deve ridurre a un pozzetto cosi' incasinato pieno di radici che non permettono la visuale immediata del problema?

Vabbe' non tutti sono maniacali come me....chiedo scusa per il grande OT

prima lo scavo

SDC1086iiiiiiii7.jpg

poi la sabbia che attutisce gli sforzi e dopo il misto terra/sabbia (senza pietre grosse) che riempie,cio' per farci passare anche un camion.

SDC10iiiiiiiiiiiiiiii862.jpg

la stesura dei tubi a distanza sul letto sabbioso (mettere anche piu' tubi da usare forse un domani)

SDC10894.jpg

poi il pozzetto forato a due centimetri sopra il livello zero con alcuni buchetti di drenaggio per l'acqua.Il pozzetto e' per energia elettrica,non ho la foto dell'altro per l'acqua del giardino.

SDC10879888888.jpg
 
Ultima modifica:

pitagoras

Aspirante Giardinauta
a me succede spesso, almeno 3 volte l'anno, che una delle 4 elettrovalvole si sporchi e non chiuda bene.
Ogni volta devo togliere le visti che tengono chisa la valvola, aprirla e pulire per bene la bomma. non so perche' ma trovo sempre uno strato marroncino sopra. poi torna a funzionare perfettamente. Anche adesso devo pulirne una.
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
ma sono quelle da 9 volt della hunter l'elettrovalvole?
No. Sono le hunter pgv jar top a 24V ac con controllo di flusso.

a me succede spesso, almeno 3 volte l'anno, che una delle 4 elettrovalvole si sporchi e non chiuda bene.
Ogni volta devo togliere le visti che tengono chisa la valvola, aprirla e pulire per bene la bomma. non so perche' ma trovo sempre uno strato marroncino sopra. poi torna a funzionare perfettamente. Anche adesso devo pulirne una.
La parte da pulire della membrana non è quella rivolta verso l'alto ma quella rivolta verso il basso! :D
in questo caso, essendo un jar top e quindi senza viti, deve esser svitata la parte superiore dell'elettrovalvola. Provare a pulire la membrana e vedere se la cosa si sistema. se il problema persiste bisogna sostituire la membrana.
 

Antonio81

Giardinauta Senior
a non sapevo si potesse sostituire anche la membrana buono a sapersi

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
 
Alto