• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Edera

laurafr66

Apprendista Florello
Ciao, ho tre piantine di edera (quelle piccole varigate). Sono con me da molti mesi, stanno bene.
Volevo chiedere due cose: ma l'edera va potata? E se si, quando e quanto??
:confuso:
E poi: la lascio fuori o la ritiro per l'inverno?
Grazie per le risposte!:Saluto:

ps ho iniziato un thread nuovo perchè cercando edera nel forum sono finita a leggere di tutto tranne che avere risposte ai miei due quesiti.....
 

di mauro rosario

Master Florello
Naturalmente come tutte le piante va potata, nel periodo di febbraio marzo ma anche a luglio cmq di norma si fa quando diventa invadente e non mi sembra il tuo caso ,però se vuoi farla infoltire basta fare una semplice cimatura,ciao
 

Marcello

Master Florello
ciao,
la mia la poto due o tre volte l'anno senza pensare al periodo,cio' perchè è talmente vigorosa che mi va sopra un albero.
Non faccio altro.
 

Pam

Apprendista Florello
Ciao,
anch'io ne ho due paioli (che ormai non si vedono più) sono 2 palle bellissime con ricadenze che taglio quando mi pare senza guardare il periodo.
Sta sempre fuori anche in inverno, appesa alle travi della copertura balcone. Visto che in inverno non prende acqua, ogni tanto gliene do un po'.
 

AANGELO

Bannato
L'edera sta all'esterno e va potata secondo le tue esigente in quanto sopporta ogni tipo di potatura
Se vuoi evitare di essere invasa da piantine di edera, pota adesso così non va a frutto !
Angelo
 

Dani&Gea

Giardinauta Senior
Scusate l'ignoranza ma ho letto una cosa che mi ha stupita...l'edera variegata fruttifica?
Ne ho una di quelle a foglia piccola e appuntita, un po' gialla, un po' crema, su base verde chiaro che non ha mai prodotto nulla del genere!!
Fra l'altro in vaso ha una crescita lenta ma buona, in qualche anno mi ha coperto tutto il tronchetto di un abete natalizio morto e non l'ho spostata perché l'insolita accoppiata funziona e ha creato una strana forma tonda ma carina! P.s. mai potata,l'unica cosa che faccio è avvolgerla su se stessa più volte all'anno!!!

Inviato dal mio LG-E440 utilizzando Tapatalk
 

lill@75

Guru Giardinauta
non credo arrivi a fruttificare in vaso!ne conosco una variegata che fruttifica ma è verde scuro con variegatura bianca.
Una volta messe in terra le edere spesso cambiano,quella di cui parlo ad esempio con l'età fa foglie enormi,tondeggianti,non somigliano per niente a quelle della forma giovanile...le piantine da seme sono completamente verdi,almeno quelle che ho visto io.
 

di mauro rosario

Master Florello
Non c'è niente da stupirsi tutto il genere che riguarda questa specie fa i fiori e fruttifica ,durante la fioritura attira migliaia di api e quando fa il frutto gli uccelli, ecco le foto della mia edere sia verde che variegata



 

Dani&Gea

Giardinauta Senior
Credo che la tua sia un'edera Canariensis o Algeriensis, forse la varietà' Gloire de Marengo'?
....si sapevo che questo genere fruttificava, la mia è un' altra varietà.
... chissà se in piena terra potrebbe fare simili meraviglie?!
Credo che, purtroppo, tema un po' il gelo!

Inviato dal mio LG-E440 utilizzando Tapatalk
 

AANGELO

Bannato
Tutta l'edera fruttifica !
Inoltre i fiori sono utilissimi per le api al nord Italia, perche' non c'e' quasi nient'altro a fine autunno
E se non sbaglio . i frutti sono velenosi. ma non per gli uccelli
Angelo
 

AANGELO

Bannato
Info edera :

Edera Unaapi - Mieli d'Italia

I frutti dell'edera sono velenosi per l'uomo: contengono nei semi e nella polpa un glucoside, la ederina, di sapore acre, una materia colorante rossa, una gomma ed una resina dal sapore prima dolciastro ed alla fine acre, ed un tannino. Sembrano particolarmente velenosi un tannino contenuto nei semi e la parte resinosa della polpa. Anche le foglie contengono un glucoside di sapore dolciastro ed in passato furono usate per la medicazione delle piaghe causate da cauterio.
Diversi uccelli sono ghiotti del frutti.
Il legno molto duro viene spesso utilizzato dagli intagliatori in sostituzione di quello del bosso. La porzione più porosa del legno può servire come filtro.
Nel fusto sono presenti canali secretori nei quali circola una resina gommosa di sapore amaro ed anche rancido accompagnato da odore balsamico che, per incisioni, può essere raccolta in masse irregolari.
L'industria farmaceutica dalle foglie e dai fusti dell'edera ricava numerose sostanze, in particolare la ederina (un saponoside): ha azhttp://www.mieliditalia.it/f_edera.htmione emetocatartica, vasodilatatrice ed emolitica, rallentatrice dell'attività cardiaca e respiratoria. Da alcuni è ritenuta altamente tossica, mentre altri non la giudicano più tossica di altre droghe saponiniche.
Inoltre gli estratti delle foglie e dei fusti sono efficaci nella cura di nevriti, nevralgie, reumalgie, ed altro ancora.

Angelo
 

*GIONNI*

Maestro Giardinauta
Con l'edera si fa pure il miele (io l'ho assaggiato, ma non mi ha entusiasmato), in terra anche le edere nane fruttificano, ma pochissimo, molto ma molto meno delle compagne grandi
 

Dani&Gea

Giardinauta Senior
Si questa dell'ultima foto è canariensis ma ti posso assicurare che non teme il freddo ,ciao

....intendevo dire che la mia ederina variegata, una varietà che non é la Gloire de Marengo, può patire il freddo!
La Gloire x altro la stiamo usando x ricoprire un muro qui in Piemonte!
La nostra Gloire ha patito solo in quel maledetto inverno 2011-2012. .. quando ci sono state quelle drammatiche 2settimane di freddo siberiano!
Poi postero' la foto della variegata che coltivo in vaso a Savona e che citavo in questa discussione così ci capiamo meglio!!

P.s. so che gli estratti di edera sono alla base di molti rimedi anticellulite! Tanto x integrare le mille virtù di questa pianta!!

Inviato dal mio LG-E440 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

Dani&Gea

Giardinauta Senior
. ..e dopo questo post...numerose giardinaute (io sono in prima fila) iniziarono coltivazioni intensive d'edera, motivando con strani farfugliamenti, quest' improvvisa passione!!
:)
Inviato dal mio LG-E440 utilizzando Tapatalk
 

mabka

Aspirante Giardinauta
Buongiorno!
Sono nuova di questo forum, spero di aver beccato il topic giusto. Il mio pollice non è molto verde.. ma devo sistemare il giardino e voglio imparare qualcosa in più. Vivo nella desolazione della campagna Lodigiana (che comunque adoro), tra la nebbia e l'afa.
Detto questo... a marzo ho messo 2 piantine minuscole di edera in vaso, sul balcone, è cresciuta molto bene, una più velocemente dell'altra. Mi è nato anche un buttino che ora avrà una 15ina di foglie... la domanda è proprio qui.. perchè questo buttino ha le foglie verdi con il contorno fucsia? Cambiano colore in inverno? O è in crisi come il mio pollice verde? E perchè le altre 2 non hanno assolutamente niente?
Poi leggevo che il frutto dell'edera è tossico, per chi? Per gli animali? Spero di no visto che ho 1 cane e 3 gatti!
 
Alto