Cos'è successo all'apice della pianta? non è facile vedere pollonni in quella posizione. Comunque, molto carino!
Direi piuttosto: originale!
é una storia lunga con cui spero di non annoiarti:
Questa pianta è un regalo di mia nonna, una pianta a cui sono molto legata.
Quando me l'ha regalata a settembre peril mio compleanno, aveva le nervature più chiare e in evidenza. A primavera la rivasai in tereno apposito, ma il problema peggiorava. Le nervature erano diventate addirittura stranamente arancioni, e li la pianta seccava. Non essendo allora molto esperta di grasse, le ho pensate tutte:
- carenza di nutrienti: concimavo (sia con concime specfico che successivamente con ferro) nessun miglioramento
- ragnetto rosso (diversi trattamenti) e nessun risultato
questo in circa 2 anni
la primavra successiva l'ho rinvasata in un vaso molto piccolo e praticamente la ignoravo quasi, spesso dimenticandomi di bagnarla. é seccata un pò all'apice, e nonostante fosse al sole, è cresciuta in altezza e non in larghezza.
Questa primavera, con un pennello ho pulito l'apice dal seccume e l'ho rinvasata in un vaso idoneo, l'attuale. L'ho trattata con un acaricida molto potente perchè era impolverata con polvere che passando il pennello tra le costole non si eliminava. L'ho tenuta in pieno sole e allora ha cominciato ad emettere quegli strani polloni dalle ferite dell'apice. Da quel momento l'ho concimata 2 volte. Ora è nel locale freddo e con finestra aperta, dove svernerà.