• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

E questa palma? Qual è il suo nome?

ilmioprimogiardino

Aspirante Giardinauta
Salve ancora... oggi 2 post per voi esperti...
...anche se so che questa è una domanda facile per voi intenditori.

Come si chiamano queste palmette che ho in giardino? Mi hanno detto qui nel forum che si tratta di una palma rustica.. quindi credo robusta. La prima sta bene, ho letto che vanno tagliate le foglie basse, quelle sul tronco e lasciate quelle in alto... l'ho fatto. Ma i ciuffi che escono da terra? Vanno tagliati? In caso c'è un modo per salvarli e ricavarne altre piante?

P3190004.jpg
P3190002.jpg

E questa? è persa? Sapete dirmi cosa può averla rovinata... in modo tale che io sappia cosa fare per le altre...una è lì a fianco

P3180001.jpg

Di nuovo grazie ancora per le risposte
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Le nuove piante che crescono alla base della Chamaerops humilis le puoi lasciare, ma se non vuoi che la pianta si espanda troppo li devi tagliare, aspettando che crescano un altro poco, tieni presente che è cespitosa per natura e continuerà ad emetterne di nuovi. Ricavarne altre piante è praticamente una impresa impossibile, quindi è inutile tentarci.
L'altra palma è una Phoenix roebelenii le cui foglie sono state bruciate dal gelo (è notevolmente più delicata della precedente), se non è stato bruciato anche l'apice, nelle prossime settimane vedrai spuntare delle foglie dal centro, molto probabilmente più corte delle precedenti, se non appare nulla per tutta l'estate la pianta è sicuramente defunta.
 

ilmioprimogiardino

Aspirante Giardinauta
Perfetto, grazie!
Allora non mi resta che lasciare crescere le foglie della prima... e poi decidere tra un po' cosa fare e sperare per la seconda.

Grazie
 

edee75

Aspirante Giardinauta
Ma siamo sicuri che sian una Chamaerops humilis? Perchè in giardino io ne ho un paio, così come i miei vicini, e da quanto ho capito di solito non superano i due metri d'altezza, invece le mie e quelle dei miei vicini sono oltre i 3 metri e mezzo, una credo sia oltre i sei metri, è davvero altissima! Mi dicono essere Chamaerops excelsa...è possibile?
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Ma siamo sicuri che sian una Chamaerops humilis? Perchè in giardino io ne ho un paio, così come i miei vicini, e da quanto ho capito di solito non superano i due metri d'altezza, invece le mie e quelle dei miei vicini sono oltre i 3 metri e mezzo, una credo sia oltre i sei metri, è davvero altissima! Mi dicono essere Chamaerops excelsa...è possibile?
Probabilmente la tua si tratta di Trachycarpus fortunei, che somiglia alla chamaerops ma non è. E in genere non produce polloni, almeno che sappia io...
 

edee75

Aspirante Giardinauta
E' vero, nessun pollone, ma in compenso trovo nuove piantine in crescita un pò ovunque, molto resistenti,alcune le ho tirate su e regalate, e si sono adattate al vaso senza problemi!
Già che ci siamo volevo sapere se per caso l'edera può essere dannosa per questa palma, ce n'è una con il fusto semi avvolto...le farà male? taglio l'edera?
 
Alto