• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Due baby Leccio da educare!!! Aiuto!!!!!

Robe

Guru Giardinauta
Ciao a tutti!!! :Saluto:
Solitamente non scrivo in questa sezione perchè vedo la tecnica come una cosa estremamente difficile anche se vi leggo molto spesso!!!
Eppure ho un "bonsai" di ulivo innestato che sta bene, anche se non ho fatto nessun intervento alle radici e nessun'altra operazione...:hehe:
Ma cominciamo dai due piccoli: eccoli qui
Per riconoscerli chiamo questo Lecciotto (perchè le foglie sembrano più vecchiotte)
16Luglio200748.jpg

E questo Leccino:
16Luglio200747.jpg

Per chiarire la situazione vi dico che non ho la minima idea di cosa devo fare, neanche di come si coltivano queste piantuzze!!! :love:
Le due piccole mi sono state regalate per il compleanno da un'amica che credo le abbia raccolte da qualche ghianda germogliata in natura (sono piante giovanissime!!!)
Quindi per favore ditemi esattamente cosa fare, le prime cose e le nozioni generali di coltivazione!:food: Per ora sono in mezz'ombra e le ho dato pochissima acqua, va bene?? :confused:
Ed ecco la piantina di ulivo:
16Luglio200752.jpg

Come vi sembra? Vorrei impostarla per farla diventare un vero bonsai, cosa devo fare? In questo periodo niente, vero? devo aspettare l'autunno?? :confuso:
Ho una fifa immensa di farle schiattare ma devo dire che l'idea di cominciare a curare dei bonsai mi emoziona!!! :eek:k07:
 

luca2702

Giardinauta
ciao ro hai ragione! sorry! gurda devi aspettare e farli crescere i vasi mi sembrano adatti per i leccio ci vorrà parecchio l'olivo un pochino meno la foto non è fantastica magari con del filo alla base per far ingrossare il tronco accorceresti un pochino i tempi! un saluto e vedrai che riceverai altre risposte sono tutti molto gentili magari è un periodo dove l'impegno lavorativo è maggiore
 

buziendo

Aspirante Giardinauta
Per quanto riguarda i lecci, ne riparliamo tra un paio d'anni (almeno), nel frattempo lasciali crescere.
Per l'ulivo avrei qualche domanda da porti, in quanto dalla foto non si capisce molto.
Sul terreno, accanto alla base dell'olivo, sembra esserci un pezzetto di tavola di legno: a cosa serve?
Sopra al terreno si vede sparso "qualcosa" che a me ricorda la cenere; potresti dirmi che cos'è e a che pro è stata messa?
Le foglie nuove dell'ulivo sono molto più grandi di quelle vecchie, questo potrebbe essere dovuto a carenza di luce o ad eccesso d'acqua (o entrambe le cose). Dovresti spiegarci dove le tieni (aperto o chiuso, sole o ombra, frequenza delle innaffiature, ecc. ecc.)
Sai, se siamo interpellati a fare i "dottori", prima di fare la diagnosi dobbiamo acquisire quanti più elementi possibili.
Un'ultima cosa: quando posti delle foto, cerca di farle ad altezza del piede della pianta, le foto dall'alto dicono molto poco.

Un saluto e benvenuto
 
Ultima modifica:

luca2702

Giardinauta
non gli toccate le foto ad altezza del piede a buzi che mi si innervosisce! scherzo e quoto anche se meno specifico lo avevo proposto anche io!
 

Robe

Guru Giardinauta
ciao ro hai ragione! sorry! gurda devi aspettare e farli crescere i vasi mi sembrano adatti per i leccio ci vorrà parecchio l'olivo un pochino meno la foto non è fantastica magari con del filo alla base per far ingrossare il tronco accorceresti un pochino i tempi! un saluto e vedrai che riceverai altre risposte sono tutti molto gentili magari è un periodo dove l'impegno lavorativo è maggiore
Ciao! Quindi dovrò aspettare molto per i leccio... Ma devo proprio farli crescere liberamente? :confuso:
Come li tengo? Sole, ombra? quanta acqua? :confused:
Grazie!!! :Saluto:
Per quanto riguarda i lecci, ne riparliamo tra un paio d'anni (almeno), nel frattempo lasciali crescere.
Per l'ulivo avrei qualche domanda da porti, in quanto dalla foto non si capisce molto.
Sul terreno, accanto alla base dell'olivo, sembra esserci un pezzetto di tavola di legno: a cosa serve?
Sopra al terreno si vede sparso "qualcosa" che a me ricorda la cenere; potresti dirmi che cos'è e a che pro è stata messa?
Le foglie nuove dell'ulivo sono molto più grandi di quelle vecchie, questo potrebbe essere dovuto a carenza di luce o ad eccesso d'acqua (o entrambe le cose). Dovresti spiegarci dove le tieni (aperto o chiuso, sole o ombra, frequenza delle innaffiature, ecc. ecc.)
Sai, se siamo interpellati a fare i "dottori", prima di fare la diagnosi dobbiamo acquisire quanti più elementi possibili.
Un'ultima cosa: quando posti delle foto, cerca di farle ad altezza del piede della pianta, le foto dall'alto dicono molto poco.
Un saluto e benvenuto
Ciao Buziendo!!
Ok, lascio crescere i lecci liberamente! :eek:k07:
Concentriamoci sull'olivo... In effetti la foto è pessima, eccone dellle altre appena fatte.
P1010011.jpg

P1010018.jpg

P1010019.jpg

Allora, ora rispondo alle tue domande! :froggie_r
Alla base della piantina ci sono delle pietre per sostenere il mucchietto di terra attorno alle radici che prima sporgevano, non toccano le radici e sono solo appoggiate (non vanno in profondità)
Sul terreno non c'è sparso niente, è il terriccio che avevo aggiunto per coprire le radici in vista che è schiarito così tanto.. perchè??
Anche io ho notato che le foglie nuove sono più grandi e mene sono dispiaciuto perchè le vecchie erano molto carine mentre le nuove sono disordinate e poco da bonsai. Innaffio quando il terriccio è ben secco (circa 2 volte alla settimana) e la pianta è in semi ombra, nel terrazzo (all'esterno quindi). Non le arriva mai sole diretto ma è sempre in buona luce. Devo spostarla (piano piano)???
grazie dell'interessamento!!!!! :D :Saluto:
 

buziendo

Aspirante Giardinauta
Ciao Roberto

Concentriamoci sull'olivo (o ulivo che si dica...)
I sassi li hai messi per tenere ferma la pianta dopo un rinvaso (presumo), Se hai rinvasato da un periodo di tempo sufficiente perchè la pianta si sia affrancata al terreno, li puoi anche togliere. La pianta mi sembra sia stata innestata, se è veramente così dovrai lasciarla crescere qualche anno perchè il segno dell'innesto sia meno visibile (in questo caso bisogna utilizzare vasi ampi, concimare, lasciar crescere la pianta, molta luce e.... pazienza).
Prima di fare qualsiasi lavoro di impostazione della pianta (legatura, potatura, scelta dei rami, ecc.) devi PRIMA scegliere il fronte e cioè il lato migliore della pianta, quello dalla quale verrà osservata una volta posizionata in vaso bonsai. Per far questo dovrai scoprire dal terreno il piede della pianta (cioè il punto dal quale dal tronco si dipartono le radici), osservarlo da tutte le angolazioni e scegliere quello che più risponda ai tuoi canoni estetici (tieni comunque presente che, al di là dei gusti personali, ci sono dei criteri per valutare il fronte). La parte aerea della pianta andrà lavorata in funzione del fronte scelto.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Quoto buzi.
I lecci lasciali crescere liberamente per almeno 2 anni. Magari la prossima primavera rinvasali soltanto in vasi bassi ma larghi utilizzando un terriccio molto drenante composto prevalentemente da pomice e lapillo (con un po' di torba o terriccio). Esposizione pieno sole e non annaffaire troppo.
Per l'ulivo io farei la stessa cosa. Anche quello, pieno sole.
 

Robe

Guru Giardinauta
Grazie mille!!!!!!!!!

Ciao Roberto
Concentriamoci sull'olivo (o ulivo che si dica...)
I sassi li hai messi per tenere ferma la pianta dopo un rinvaso (presumo), Se hai rinvasato da un periodo di tempo sufficiente perchè la pianta si sia affrancata al terreno, li puoi anche togliere. La pianta mi sembra sia stata innestata, se è veramente così dovrai lasciarla crescere qualche anno perchè il segno dell'innesto sia meno visibile (in questo caso bisogna utilizzare vasi ampi, concimare, lasciar crescere la pianta, molta luce e.... pazienza).
Prima di fare qualsiasi lavoro di impostazione della pianta (legatura, potatura, scelta dei rami, ecc.) devi PRIMA scegliere il fronte e cioè il lato migliore della pianta, quello dalla quale verrà osservata una volta posizionata in vaso bonsai. Per far questo dovrai scoprire dal terreno il piede della pianta (cioè il punto dal quale dal tronco si dipartono le radici), osservarlo da tutte le angolazioni e scegliere quello che più risponda ai tuoi canoni estetici (tieni comunque presente che, al di là dei gusti personali, ci sono dei criteri per valutare il fronte). La parte aerea della pianta andrà lavorata in funzione del fronte scelto.
Grazie mille!!!! :D :hands13:
Non ho mai rinvasato... infatti ho trovato la piantina tra i vasi degli ulivi che i miei avevano comprato per fare un piccolo uliveto. Sicuramente questo era stato spezzato e così è rimasto piccolo. Così, mentre gli altri ulivi sono alti più di due metri questo nanetto è rimasto a circa 20 centimetri! :lol:
Si, la pianta è stata innestata ad ulivo da frutto e il segno dell'operazione è ancora piuttosto evidente. Il vaso in cui è ora è molto ampio e profondo, quindi seguirò il tuo consiglio, lascierò crescere la piantina liberamente con tanta luce e pazienza!! :eek:k07:
Intanto comincio a studiare l'estetica (senza toccare niente) per farmi qualche idea, qualche progetto di intervento.
Ora non devo fare proprio niente? Il terreno in cui si trova la pianta è moooolto argilloso e compatto... ho paura di marciumi vari o altri problemi.
Che mi dite?
Quoto buzi.
I lecci lasciali crescere liberamente per almeno 2 anni. Magari la prossima primavera rinvasali soltanto in vasi bassi ma larghi utilizzando un terriccio molto drenante composto prevalentemente da pomice e lapillo (con un po' di torba o terriccio). Esposizione pieno sole e non annaffaire troppo.
Per l'ulivo io farei la stessa cosa. Anche quello, pieno sole.
Ok, lecci da parte, PIENO SOLE??? sole sardo?? :eek: sicuro?
mi sembrano ancora piccole e delicate!!!!
Per il rinvaso aspettiamo alla prossima primavera allora!
Direi di concentrarci sull'ulivo allora!
 

buziendo

Aspirante Giardinauta
Mi raccomando, niente rinvasi ora!

Se ne hai la possibilità potresti interrare il vaso intero con la piantina dentro: in questo modo non dovrai temere per le radici.
Per ora limitati al massimo a togliere un leggero strato di terra sulla sommità del vaso, per scoprire il piede della pianta, e cominciare a progettare. Puoi portanti avanti col lavoro di progettazione consultando libri sui bonsai, recandoti a mostre, navigare in internet, in modo da caminciare a crearti un tuo gusto e pensare così a come vorresti far diventare la tua pianta da grande.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Infatti, il problema non è il sole sulle piantine, ma sui vasi piccoli, perchè li scalda troppo e può cuocere le radici.
Intendevo comunque posizione soleggiata, magari riparata durante le ore più calde estive (tipo ombreggiando oppure come dice buziendo interrando i vasi durante l'estate), ma in linea di massima olivo e leccio amano il sole, perciò non metterle completamente all'ombra.
 

Robe

Guru Giardinauta
Mi raccomando, niente rinvasi ora!
Se ne hai la possibilità potresti interrare il vaso intero con la piantina dentro: in questo modo non dovrai temere per le radici.
Per ora limitati al massimo a togliere un leggero strato di terra sulla sommità del vaso, per scoprire il piede della pianta, e cominciare a progettare. Puoi portanti avanti col lavoro di progettazione consultando libri sui bonsai, recandoti a mostre, navigare in internet, in modo da caminciare a crearti un tuo gusto e pensare così a come vorresti far diventare la tua pianta da grande.

Infatti, il problema non è il sole sulle piantine, ma sui vasi piccoli, perchè li scalda troppo e può cuocere le radici.
Intendevo comunque posizione soleggiata, magari riparata durante le ore più calde estive (tipo ombreggiando oppure come dice buziendo interrando i vasi durante l'estate), ma in linea di massima olivo e leccio amano il sole, perciò non metterle completamente all'ombra.

OK!!! niente rinvasi!!!! :eek:k07:
Il vaso in cui si trovano è abbastanza grande e profondo, non dovrebbero avere problemi per il sole mattutino o serale... :ciglione:
Ok, allora levo un piccolo strato di terriccio (dell'ulivo) e mi faccio qualche idea!
Vi ringrazio davvero tanto, mi avete detto tutto il necessario!!! :D
Vi tengo informati!!!! ciao!!!! :Saluto:
 
Alto