• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

dubbio su pleiospilos

Filippo Z

Aspirante Giardinauta
buonasera! ho un dubbio riguardo al mondo dei plieospilos: ne ho un piao di varietà nelii ed un altro (di cui ho già narrato alcune avventure qui nel forum :ciglione: ) di non ben identificata specie, che stanno benone, in particola modo l'ignoto, che mi sta mettendo due nuove foglioline belle ciccie. il dubbio riguarda l'acqua: come mi devo comportare? devo far finta di aver a che fare con un lithops e finché non mi hanno completato la crescita/muta non dargli nemeno un goccio d'acqua? anche perché i nelii mi sembrano già apposto, nel senso che le foglie interne sono già belle cresciute e quelle sotto si stanno raggrinzendo un po'... mi devo aspettare che prima o poi si secchino e cadano :azz: ? oppure sto sbagliando tutto? help please!

grazie in anticipo! :Saluto:
 

karmen

Aspirante Giardinauta
Boh?

Il mio ha sei foglie e ogni volta che nascono le nuove, le vecchie rimangono, non si seccano come nei lithops, per cui ho dedotto, ma posso sbagliare, che non devono rimanere completamente a secco come i lithops....

Stò sbagliando tutto anche io????
 
K

krishna

Guest
Hai ragione Karmen i pleiospilos sono molto diversi dai lithops e vanno bagnati anche se le vecchie foglie non si seccano. Sono piante a crescita invernale anche se a seconda del clima e della specie posso vegetare anche in primavera e in autunno. Sono comunque piante succulentissime e possono stare a secco per lunghi periodi: osservate sempre le grinze e non bagnate troppo spesso.
Ciao!!!
 

karmen

Aspirante Giardinauta
Grazie Fabrizio,
per quanto riguarda il "non bagnate" le mie sono un caso a parte, le innaffio pure in inverno e le tengo fuori, se non lo faccio si riempiono di grinze, o si schiacciano, oppure rimpiccioliscono o ingialliscono!!!

Sulla questione mesembriantemi-acqua troppa o troppo poca non ci ho capito ancora granchè, ho una chairidopsis denticulata che ha le foglie vecchie mollicce e piene di raggrinzimenti....

troppa acqua o troppo poca?

Grazie!!!
 
K

krishna

Guest
Dipende dalle specie e da dove le tieni, quindi non è facile dare un consiglio. Se le tieni per esempio d'inverno in un luogo riscaldato ( cosa secondo me da evitare ) hanno bisogno di più acqua.
Queste piante in genere sono progettate per sopravvivere in condizioni estreme nei deserti del sud-Africa e della Namibia e quindi di solito sopportano molto più facilmente periodi di siccità che periodi di piogge.
Va anche detto che nei nostri vasi e con i nostri climi le condizioni variano moltissimo ma comunque bagnare poco resta sempre un buon consiglio. Quando fioriscono si può bagnare un pò di più.
Detto questo ogni genere e ogni specie può avere caratteristiche diverse e quindi spesso per capire bene il loro ciclo vegetativo bisogna osservarle.
I cheiridopsis ( pianta-manica per indicare l'involucro protettivo ) come i conophytum creano come una membrana protettiva nelle vecchie foglie e non vanno bagnati per tutta l'estate finchè non spuntano le nuove foglie di solito in autunno. Non bagnateli anche se sembrano morti perchè in realtà non lo sono e invece anche pochissima acqua potrebbe ucciderli facilmente.
Ciao!!
 

Filippo Z

Aspirante Giardinauta
:fifone2: ... ok... forse è il caso di dare una goccina d'acqua allora... :cry: ne azzeccherò mai una? grazie infinite, meno male che ho chiesto a voi, altrimenti... se non altro adesso lo so :martello:

grazie!

:Saluto:
 

karmen

Aspirante Giardinauta
Io d'inverno le lascio fuori, le più grandi stanno addirittura sotto la pioggia, mi limito a togliere i sottovasi, le piccole invece sono riparate e le devo innaffiare.

credo che da me non ci sia la temperatura giusta perchè vadano completamente in quiescenza ( si dice così? ) neanche le mie tartarughe vanno completamente in letargo!!!

Per cui ho dedotto che , anche se poco, crescono e hanno bisogno d'acqua.

per quanto riguarda la cheiridopsis mi sembra strano che non devo innaffiare, comunque non ho precisato che sono piante nate da semi l'anno scorso, per cui sono ancora piccole, hanno 4 o sei foglie in tutto.

Beh, dato che ne ho diversi vasetti, proverò a fare qualche esperimento.

Grazie,
Carmen.
 
Alto