• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Droghe vegetali aiuto

S

Sdonk

Guest
Salve, sono uno studente e sto conducendo una ricerca sulle droghe vegetali ed essendo anche un appassionato di giardinaggio mi piacerebbe piantarne qualcuno per non vederle solo in foto.
Ecco la mia lista.
Qualcuno di voi conosce i nome comuni??
Come e dove posso procurarmi i semi o le piante??
Grazie a tutti

NOME SCIENTIFICO NOME COMUNE

Artemisia Adsinthium Assenzio
Atropa Belladonna Belladonna
Banisteriopsis Caapi Yagé
Calea Zacatechichi
Catha Edulis
Clavices Purpurea
Corynanthe yohimbe
Yohimbe ( Iombe )
Datura Aurea e Candida
Datura Inoxia
Datura Metel
Datura Stramonium
Stramonio
Ephedra Ma Huang
Hyoscyamus Niger Giusquiamo
Ipomea Violacea
Laburnum Anagyroides
Maggiociondolo
Lepidium meyenii Maca
Lophophora Williamsii Peyote
Mandragora Officinarum Mandragola
Myristica fragrans Noce moscata
Piper Methysticum Kawa Kawa
Piptadenia Colubrina Niopo
Rivea Porymbrosa
Salvia Divinorum
Salvia sacra o degli dei
Scopolio Carniolica
Trichocerus Pachanoi
San Pedro
Virola Puncta e Rufula
 
Ultima modifica di un moderatore:

california

Florello Senior
non sono un esperto,ma:
il peyote e la salvia divinorum,e tricocereus pachanoi sono assolutamnete vietati..
per la datura non ci sono problemi..così come per l'ipomea violacea..sono molto facili da trovare..
le altre non le conosco,eccetto l'assenzio che ne ho sentito parlare molto,e la belladonna,che più che una droga è un sonnifero potezialmente pericoloso..
 

faxstaff

Giardinauta Senior
Come ti è gia stato fatto notare la coltivazione di alcune delle piante che hai menzionato e severamente vietata.. una solzione per riuscire a vederle e anche un ottima occasione per raccogliere informazioni importanti per la relazione quella di rivolgersi agl'orti botanici. su internet molti mettono il catalogo delle secie presenti. in italia ne esistono tantissimi e sono per lo più sconosciuti e poco visitati. se sei studente universitario dovresti avere accesso pressochè a tutti, magari fatti fare una lettera di raccomandazione dal tuo relatore o eventualmente dal tuo professore, cosa che dovrebbe permetterti l'accesso anche alle collezioni botaniche di molti musei.

Saluti Fax.

ps questo è l'indirizzo dell'orto botanico dell'università di bari http://www.cismus.uniba.it/Ortobotanico/ortoweb/obbazero.htm#START che dispone anche di un nutrito erbario
 
Ultima modifica:
Alto