• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

dove stiamo andando

Olmo60

Guru Master Florello
Il salto/non salto che l'uomo ha fatto rispetto alle altre specie animali non c'entra niente con quello che stiamo dicendo.
I diritti umani c'entrano ancora meno.
E no, non ingollo proprio che qualcuno possa dire che l'utero in affitto sia uniblateralbiga. O almeno, chiunque lo può anche dire, ma continua ad essere una frase senza senso. Poi puoi sostituire uniblateralbiga con "contro natura" per darti un tono da filosofa del diritto, ma resta una cosa senza senso.
Fino al momento in cui riesci a dare una definizione coerente di natura, ovviamente. Finora hai fatto acqua. Ma puoi sempre riprovare.

Passare dal piano teorico a quello pratico assumendo una cosa che non ha senso, porta ad una conclusione sola: risultati senza senso.

Poi, anche riprendendo la definizione di Tattersall, non ti rendi conto che proprio seguende quella definizione, la tua affermazione "per me l'utero in affitto è contro natura" è sbagliata? O meglio, non ha senso.
si si...intanto sto aspettando...:fischio:
 

Olmo60

Guru Master Florello
Quindi le falsità consapevoli e l'ignoranza sono libera concorrenza? Ah beh, viva la democrazia. Fortunatamente, la democrazia è qualcosa di diverso. Poi siamo noi che stiamo andando OT...

ah, non so...ho copiato cosa dice Kelsen...chiedilo a lui...
che siete andati in OT e io vi ho risposto (peste me ne incolga!) lo dico da mò...meno male che ti sei svegliato. Finito l'OT?
 
Ultima modifica:

Cheguevilla

Giardinauta Senior
Le grandi differenze tra l'uomo e gli altri animali sono la capacità di comunicare messaggi complessi e la capacità di elaborazione logica. Poi possiamo aggiungere anche molto altro, ma alla radice c'è quello.
Certamente esistono valutazioni di carattere morale, ma non solo non hanno nulla a che fare con un fantasmagorico concetto di natura; si evolvono grazie al progresso della conoscenza (scienza). Con buona pace di chi, nel nome della magica natura, vorrebbe che tutto restasse com'è sempre stato perché la potente e pericolosa natura un giorno decise così.
 

Olmo60

Guru Master Florello
Le grandi differenze tra l'uomo e gli altri animali sono la capacità di comunicare messaggi complessi e la capacità di elaborazione logica. Poi possiamo aggiungere anche molto altro, ma alla radice c'è quello.
Certamente esistono valutazioni di carattere morale, ma non solo non hanno nulla a che fare con un fantasmagorico concetto di natura; si evolvono grazie al progresso della conoscenza (scienza). Con buona pace di chi, nel nome della magica natura, vorrebbe che tutto restasse com'è sempre stato perché la potente e pericolosa natura un giorno decise così.
si, una differenza qualitativa notevole, però stringi stringi, tutto viene dal biologico, anche l'elaborazione logica, a meno che le possibilità della mente non siano di origine divina.....e meno male che a noi si è sviluppata la parte esterna della bocca, sennò eravamo ancora li a gesticolare.
 

Olmo60

Guru Master Florello
Kelsen certamente confuta la teoria giusnaturalista ma in quel passaggio, come in altri testi, dimostra come un fatto non possa mai diventare parametro (che sia morale o giuridico infatti usa due parole significative "buono" e "giusto" e usa una parola importante come "valore"), ma solo un elemento terzo al fatto, il parametro, rende giudicabile questo. Per questo il secondo natura o il contro natura non hanno senso. La morale come il diritto (entrambi sono parametri) sono prodotti umani che si evolvono nel tempo e che variano a seconda della società e dell'epoca. A
Perchè se una cosa avviene è ovviamente "naturale" visto che avviene e non tutto ciò che capita è per le molti morali esistenti cosa buona: quanti animali uccidono dei cuccioli o li lasciano morire...
Gli stessi diritti umani fondamentali sono prodotto umano infatti variano a seconda dei paesi, sono stati elaborati con un lungo processo culturale e tutt'ora sono in evoluzione.
Cla, intanto ti ringrazio per avermi fatto conoscere un pensatore al quale da quanto di lui letto, ha reso il pensiero giuridico più democratico (libero) e se uso termini sbagliati, cerca di leggere tra le righe che non ho dimestichezza col linguaggio giuridico.
non c'è una incongruenza nel sottolineato?
ma ho una domanda da farti in merito ad un passaggio che ho letto su K: " ....Pertanto il famoso giurista, dando nuovi sviluppi alla sua teoria, ritiene che il positivismo giuridico deve trovare un compromesso tra la teoria normativistica, per la quale tra validità ed efficacia non vi è un rapporto, e la teoria sociologica, per la quale la validità del diritto si risolve nella sua efficacia": ecco tu che lo hai studiato, cosa si intende in questo passaggio per "compromesso tra normativistica e teoria sociologica? e dove e come lo trova questo compromesso?

quoto in toto il pensiero di K. anche nel campo della politica.
 

Olmo60

Guru Master Florello
però---se io non posso dire che non mi piace perchè è contro natura, allora nessuno può dire (per lo stesso motivo) che ci vuole perchè contribuisce al progresso:
intanto perchè l'idea di progresso è soggettiva (naturalistica)
poi perchè non si può dire cosa sia il progresso (non è scientifica)
ma in prima linea perchè non si può dedurre da un fatto la norma.:D ragà....varrà per tutti, no?

e potrei pure dire che non è ammissibile perchè lede la dignità umana, (anche se è difficile definirla scientificamente, giuro che nella Cost, c'è scritto ed è uno di quei diritti fondanti..di base..insomma.. (che prima avevo chiamato diritti naturali ma qualcuno ha alzato subito il ditino..:lol:)...
Cla: adesso posso dire che ho capito perchè a New-York ci può essere una norma e nel Michigan un'altra...ho solo perso un pò di tempo a leggere,perchè d'istinto c'ero già arrivata da me, comunque, grazie.:flower:
 

Cheguevilla

Giardinauta Senior
L'aumento del sapere è progresso. La scoperta di nuove tecnologie è progresso. Essere in grado di fare qualcosa che prima era impossibile è progresso. L'aumento del benessere collettivo è progresso. L'aumento dell'efficienza produttiva è progresso. La cosa è molto meno soggettiva di quanto non vorresti far credere.
Mi pare che abbia una visione piuttosto ristretta (non so se volontaria o meno) della scienza.
 

Olmo60

Guru Master Florello
L'aumento del sapere è progresso. La scoperta di nuove tecnologie è progresso. Essere in grado di fare qualcosa che prima era impossibile è progresso. L'aumento del benessere collettivo è progresso. L'aumento dell'efficienza produttiva è progresso. La cosa è molto meno soggettiva di quanto non vorresti far credere.
Mi pare che abbia una visione piuttosto ristretta (non so se volontaria o meno) della scienza.
anche qui, punti di vista. ma se apri un thread sul progresso possiamo riparlarne.
 
Alto