• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dosaggio Folicur SE

ZIO_CIVETTONE

Aspirante Giardinauta
Salve,
sono alle prime armi e devo preparare un litro di composto (con Folicur SE) per alcune piante, tra cui la Salvia, per debellare l'oidio quindi andrei su quantità di 2.9 ml/l ma essendo una quantità così piccola e poi oltretutto molto densa, devo eccedere un pochino nella dose ?
Utilizzo il misurino in dotazione ma quando verso il liquido nell'acqua chiaramente ne rimane un certo residuo nel tappino, come procedere ? Fare una dose per 4 ml ?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, io prelevo i prodotti con una siringa, così è più facile dosarli. Nel caso siano un po' densi, una volta svuotata la siringa nel contenitore con l'acqua, poi aspiro un po' di acqua dallo stesso contenitore, anche più volte, in modo da prelevare praticamente tutto il prodotto anche dalla siringa.
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Anche io faccio come Elebar, ho una piccola scorta di siringhe di varie misure.....1ml, 2,5 ml, 5 ml, 10 ml e 20ml e ti posso assicurare che sono utilissime perchè in questo modo il dosaggio sarà molto preciso (soprattutto per le piccole quantità)
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
M perchè tratti adessi che siamo in inverno? Alle basse temperature, suppongo ci siano anche a Livorno, l'oidio non è attivo ma sopravvive in forma di micelio ibernante e cleistoteci (che sono organi quiescente da cui matureranno spore) e quindi il prodotto non è efficace perchè la molecola fungicida, il tebuconazolo, agisce su un certo sito della catena metabolica che deve essere evidentemente attiva, cioè con fungo non quiescente.
Ciao
 

ZIO_CIVETTONE

Aspirante Giardinauta
concordo con Alessandro: a basse temperature il prodotto è inefficace
Scusate allora ho preso una cosiddetta "cantonata" ! ;) La scelta di usare questo prodotto è perchè vedo la mia piantina con foglie dal colore sbiadito e non completamente verde scuro, inoltre sembra quasi appassita.
L'ho trapiantata in terra quasi un mese fa.
Vedi foto.
Quali problemi ha la mia salvia ? Mi chiedo quale rimedio adottare ?

Vedi l'allegato 92278
 
Ultima modifica:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Sembrao oidio, ma non devi trattare ora. E se la devi usare in cucina, meno tratti meglio è in qualsiasi periodo dell'anno!
Un modo molto valido per perevenire lì'oidio sulla salvia è coltivarla in posizione molto areata e assolata; se la tieni in posizione ombrosa in cui l'aria ristagna non ci sarà trattamento che tenga, sarà sempre malata... Comunque ora c'è poco da fare; aspetta la primavera e la ripresa vegetativa.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
M perchè tratti adessi che siamo in inverno? Alle basse temperature, suppongo ci siano anche a Livorno, l'oidio non è attivo ma sopravvive in forma di micelio ibernante e cleistoteci (che sono organi quiescente da cui matureranno spore) e quindi il prodotto non è efficace perchè la molecola fungicida, il tebuconazolo, agisce su un certo sito della catena metabolica che deve essere evidentemente attiva, cioè con fungo non quiescente.
Ciao

Ciao
concordo... ma che oidio, in inverno non c'è.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
quelli che vedi tu, sono i residui svernanti dell'oidio, non è in attività e non serve fare trattamenti con prodotti sistemici.
 

teddy63

Esperto Sezz. Rose
vero, per questo mi limito a tagliere solo le parti colpite
...per il resto utilizzo dell'ossicloruro di rame a prevenzione
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
devo ricordare che contro tutti gli oidi bisogna usare prodotti a base di zolfo, tutti i prodotti a base di rame non servono a nulla.
 
V

vinceco2

Guest
Ma se non e' oidio allora di cosa si tratta ?

è roba vecchia come ti hanno detto non serve trattare ,che lo faia a fare?
poi sulla salvia?lausi in cucina ,toglile foglie malate ed usa quelle buone eventulamente erieggiala quando è primavera,io non ho mai trattato le piante da cucina.
fai te
ciao
vincenzo
 
Alto