• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Domandona botanica

B

Braccobaldo

Guest
Prima di tutto ciao ! mi sono iscritto a questo forum perchè lo ritengo il migliore(dopo avere visto gli altri) e vorrei porvi una domanda: ho visto una pianta della fam.delle mimose che toccando le sue foglie si richiudono immediatamente! qualcuno di voi sa dirmi come fa?
grazie
 
R

RINO

Guest
Ciao e benvenuto ! la tua domanda sembra quasi un test ..............comunque a parte il fatto che io non sono un botanico il fenomeno è noto come tigmonastia praticamente lo stesso che muove le foglie della Dionaea (quella pianta carnivora che tutti ci mettono le dita per vedere se chiude le foglie!)
Praticamente tu sai che le parti verdi delle piante si reggono per la presssione che l'acqua effettua sulle pareti cellulari (turgore)
praticamente dovrebbe svuotare l'acqua dai pulvini in modo rapido, il perchè lo faccia non lo so gli scenz. pensano sia una forma di protezione , io dal mio canto penso che non si sa bene neanche cosa combinano gli esseri umani figurati se sono capaci a interpretare un fenomeno di un altra specie viventi
 
B

Bre

Guest
della famiglia delle mimose... sinceramente non lo avevo mai sentito.
ciao
Bre
 
B

Braccobaldo

Guest
Bene! grazie mille per le spiegazioni Rino e meno male che non saresti un botanico......
 
R

RINO

Guest
Sai braccobaldo come tuo primo post in un forum nuovo(...) mi sembra una domanda come dire...."strana" comunqe prego
Ciao
 
S

SCHEGGIA

Guest
:eek: Sai braccobaldo, io ho visto una pianta tipo quella che tu descrivi, in Jamaica, ma era una pianta tappezzante a terra. pensa che vi camminavo sopra e rimanevano per alcuni minuti le mie orme impresse su di essa. Forse si tratta di un'altra specie? :confused:
 
B

Braccobaldo

Guest
Perchè ti sembra strana la domanda? anzi ne ho un sacco da fare.......sicuramente tu sei tra quelli che mi sembrano più efferati in materia , tra l'altro mi sono riletto alcuni dei tuoi post e se sei daccordo vorrei delle spiegazioni di alcune tue "accese" discussioni , perchè il tuo punto di vista delle cose è interessante
Grazie mille scheggia per il benvenuto
 
Alto