• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Domandina su falso rinvaso

Niknik

Giardinauta
Buongiorno, ciao a tutti
CI sono tante informazioni in giro riguardanti i trapianti di emergenza o falsi rinvasi ma approfondendo mi sono accorto che avevo in testa sempre una domanda che non riuscivo mai a rispondermi. La domanda è la seguente... una volta realizzato il falso rinvaso come il signore comanda , con la nuova terra piu drenante, come si irriga in maniera corretta? Avendo due tipi di terricci totalmente differenti , uno che rompe le noci di cocco e l'altro che ha un alta traspirazione. Questo è quello che mi chiedo sempre e mi fa grattare piu volte la testa
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Penso e faccio come sempre. Il falso rinvaso non è per me un rinvaso di emergenza vera e propria ma viene usato per dare più agio alle radici che in lui trovano maggiore spazio per sviluppare.
 

Niknik

Giardinauta
Capita molte volte di avere una pianta presa da venditori commerciali con un dirissimo pane di terra e che in un periodo non adatto al rinvaso si è costretti a un falso rinvaso, ma in sé per sé se l'acqua non riesce ad entrare in quel pane di terra , come si può dare la giusta irrigazione a una pianta dopo il falso rinvaso ? il nuovo terriccio granulare si bagnerà per certo, il problema rimane sempre il blocco di cemento che c'è in mezzo
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Come si bagna ? La cosa migliore sarebbe bagnare solo il nuovo terreno per favorire lo sviluppo delle radici proprio lì ( ubi aqua ibi radices ) .
 

Niknik

Giardinauta
Ahh ecco! io infatti avevo chiaro il concetto del falso rinvaso ma mi chiedevo sempre questo particolare. Una settimana fa vidi a Leroy un retusa ,era legato come un salame, mosso dai sensi di colpa decisi di comprarlo. Domani sarà la prima volta che lo innaffierò... terriccio duro come il cemento incredibile !
 

Zenais

Giardinauta Senior
il ficus lo puoi anche rinvasare appena comprato anche perchè non ha periodi di riposo veri e propri ed è un bel facocero di crescita. SE il terreno entro cui cresceva era orribile, basta lasciarlo ammollo in una bacinella 15 minuti e poi scuoterlo un pò senza bisogno di tagliare leradici, in questo modo il vecchio terriccio se ne sarebbe andato via subito. Poi prendi l'alberellocon quasi le radici nude e lo poni nel nuovo vaso con del terriccio idoneo. Niente di traumatico e complicato per la pianta, non avevo tagliato le radici non hai stressato molto la pianta con questa procedura.
 

Niknik

Giardinauta
il ficus lo puoi anche rinvasare appena comprato anche perchè non ha periodi di riposo veri e propri ed è un bel facocero di crescita. SE il terreno entro cui cresceva era orribile, basta lasciarlo ammollo in una bacinella 15 minuti e poi scuoterlo un pò senza bisogno di tagliare leradici, in questo modo il vecchio terriccio se ne sarebbe andato via subito. Poi prendi l'alberellocon quasi le radici nude e lo poni nel nuovo vaso con del terriccio idoneo. Niente di traumatico e complicato per la pianta, non avevo tagliato le radici non hai stressato molto la pianta con questa procedura.

A livello fogliare premette di star bene, fino ad ora non ha perso foglie o mostrato segni di affaticamento radicale (da quando è con me). Ovviamente non avrà vita lunga in quel mattone quindi dovrò sicuramente far qualcosa. Tu pensi non sia traumatico un rinvaso fatto adesso senza accorciare le tadici? anche perche il ficus è tropicale e andrebbe incontro a una stagione sfavorevole
 

Zenais

Giardinauta Senior
Non ci fa nulla, inoltre tienilo in casa se pensi che inizi a far freddo per quest anno, ma rinvasalo senza problemi e senza tagliare le radici, come ti ho spiegato... i miei ficus li rinvaso quando voglio, certo sarebbe meglio la primavera cosi li piazzi fuori e vegetano tanto ma il ficus non si ferma mai e poi se non tagli le radici non gli fai alcun danno.
 

Niknik

Giardinauta
Non ci fa nulla, inoltre tienilo in casa se pensi che inizi a far freddo per quest anno, ma rinvasalo senza problemi e senza tagliare le radici, come ti ho spiegato... i miei ficus li rinvaso quando voglio, certo sarebbe meglio la primavera cosi li piazzi fuori e vegetano tanto ma il ficus non si ferma mai e poi se non tagli le radici non gli fai alcun danno.

Tu usi stimolanti, qualcosa per aiutare ?
 

Zenais

Giardinauta Senior
No io non ho mai usato stimolanti in tal senso... ne ho preso uno della flortis con alghe marine e betaine ma lo uso più come concime che come stimolante, ce ne sono svariati in commercio ma secondo me non sono fondamentali. I rinvasi che fanno i veri bonsaisti fanno accapponare la pelle.. quelle radici gliele tagliano a volte anche più di metà a volte. Con rinvasi del genere su un ficus non lo sente nemmeno anche perchè non tagli le radici. SE ti fa stare più tranquillo usa uno stimolante anche tu. Il ficus ha bisogno di un terriccio leggermente acido e ricco di sostanza organica e ben drenato.
 

Niknik

Giardinauta
No io non ho mai usato stimolanti in tal senso... ne ho preso uno della flortis con alghe marine e betaine ma lo uso più come concime che come stimolante, ce ne sono svariati in commercio ma secondo me non sono fondamentali. I rinvasi che fanno i veri bonsaisti fanno accapponare la pelle.. quelle radici gliele tagliano a volte anche più di metà a volte. Con rinvasi del genere su un ficus non lo sente nemmeno anche perchè non tagli le radici. SE ti fa stare più tranquillo usa uno stimolante anche tu. Il ficus ha bisogno di un terriccio leggermente acido e ricco di sostanza organica e ben drenato.

Grazie! vedrò un po e magari farò sapere che tipo di risposta mi darà il retusa
 

Zenais

Giardinauta Senior
io appena acquisto i bonsai di solito li rinvaso sempre con questa procedura in qualunque stagione dell'anno e sono sempre esplosi di salute.
 

massimo1952

Esperto in bonsai
.......,, I rinvasi che fanno i veri bonsaisti fanno accapponare la pelle.. quelle radici gliele tagliano a volte anche più di metà a volte..........
Ciao noto una nota polemica.
Il distinguerei tra falso rinvaso e rinvaso completo. E anche qui le stagioni per ottenere una garanzia alta di attecchimento dipendono dal clima in cui si trova la pianta e dalla disponibilità o meno di serre Fredde o calde.
È vero che la pianta vegeta tutto l’anno in quanto tropicale ma il rinvaso o il falso rinvaso sono comunque momenti di stress e quindi a parer mio sono da fare all’inizio del suo massimo vigore.
 

Zenais

Giardinauta Senior
si ma se dice che il terreno è un pezzo di mattone secondo me conviene rinvasare senza tagliare le radici, anche se la pianta si stressa un pò non succede nulla non è mica mezza morta! Sta paura del rinvaso è secondo me ingiustificata, non ho mai perso una pianta rinvasando in qualsiasi stagione dell'anno ma le ho perse per il colpo di secco o per la troppa acqua, quelle si che sono stress.
 

Niknik

Giardinauta
IO, credo che un po di "paura" sia normale... poiché non ho mai fatto questo tipo di rinvaso poco invasivo come mi hai spiegato usi fare con le tue piante. Proverò , perché non si finisce mai di imparare , vedrò i risultati che ha questa procedura sul mio ficus e magari mi sarà di insegnamento. Mi sono accorto che faccio MOLTA fatica a bagnare il terreno oramai durissimo..quello che dice massimo è giustissimo e ne sono al corrente, ma comunque mi sento che valga la pena provare vista la situazione. Il ficus lo sto scoprendo da poco e devo dire la verità un po sarei anche curioso di vedere se è davvero cosi tenace come lo descrivono tutti anche perché mi sta piacendo questo tipo di essenza e vorrei fare più vasta la sua conoscenza
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Il clima di base è la discriminante. In Puglia è tutto più semplice, a Como va bene il lago mitiga sicuramente gli sbalzi ma al nord o su i monti ne devi tenere conto.
Quello che vuoi fare Nik è un falso rinvaso che sicuramente è meno traumatico di quello descritto precedentemente a radice nuda.
Poi ognuno porta la sua esperienza nel clima a lui più conosciuto anche perché quando si perde una pianta se ne soffre in prima persona consigli si consigli no.
Non è paura, è la consapevolezza di dare pareri che non possano essere interpretati erroneamente è che siano il più possibile generalizzabili
 

Zenais

Giardinauta Senior
Bhè ma lui lo terrebbe in casa dopo il rinvaso.. io ad un ficus non darei temperature inferiori ai 15 gradi soprattutto perchè un bonsai in vaso così piccolo sente molto di più il clima rispetto a una pianta a terra. Hai una finestra da cui entra molta luce in casa? Bho io non ho mai perso una pianta rinvasandola e sono uno che acquista bonsai anche a ottobre, quando capita..secodo me se non tagli le radici non succede nulla. Il problema di stress lo sentono con il cambio di ambiente... spesso le ore di luce in serra, il caldo o il freddo della serra, l umidità, queste sono cose che le piante sentono molto, tipo se sono piante da esterno e tu le piazzi in casa in pochi giorni perdono le foglie, ma anche ficus li compri e li piazzi all ombra.. apriti cielo. Ti faccio vedere una foto del mio ficus che ho da due anni

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
9417554765e7f425d1973552753b24de.jpg
 
Ultima modifica:

Niknik

Giardinauta
Si, io ho letto che da me in puglia i ficus possono stare all'estero tranquillamente in serra fredda, cosa che mi ero già munito in precedenza. Ho sempre escluso di tenere bonsai all'interno perché non dispongo del posto ideale e si sa che per tenere una tropicale all'interno deve trovarsi vicino alla luce, lontano da correnti d'aria e fonti di calore una dose giusta di umidità ecc ... insomma cose che non potrei dare tenendola dentro... quindi io piante sempre fuori anche in inverno ma in serra fredda
 

Zenais

Giardinauta Senior
bhè allora vedi tu, considera che il ficus resiste discretamente alla siccità, quindi non stare a bagnare spesso il terreno, l'umidità gli va bene anche quella ambientale, quindi niente nebulizzazioni soprattutto con acqua calcarea che rovina le foglie e blocca la traspirazione.
 
Alto