• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Domanda da un neofita

Alluce_Verde

Aspirante Giardinauta
Salve! Il mio bonsai Carmona, dopo essere stato attaccato da una malattia fungina, ha perso gran parte delle sue foglie :burningma Ora ci sono dei rami che non hanno neanche una foglia :( secondo il principio che senza foglie non sale la linfa, posso eliminare quei rami? Se in quei rami e presente un unico o più germogli, la linfa salirá o devo potare anche quei rami? con che strumenti posso potare i rami? Come faccio a potarli?
 

cleome

Giardinauta Senior
Non sono esperta di bonsai, ma la pressione radicale e la capillarità sono fenomeni che contribuiscono, anche se in misura minore rispetto alla evaporazione, alla risalita dell'acqua dalle radici.
 

jiraya

Giardinauta
ciao :)
domanduccia, magari insignificante: da cosa deduci che la pianta sia stata vittima di un attacco fungino? :confuso:
e dove l'avrebbe colpita? perchè, mettiamo caso che la pianta fosse stata colpita alle radici, a che servirebbe potare i rami? :boh:

poi, in onestà, è una carmona: purtroppo a moltissimi si comporta così :boh:
io ne ho avuta per due settimane una di un'amica: stava male e così me l'ha passata... ero riuscito (non so come) a farla riprendere... l'ho ridata alla legittima proprietaria e meno di due settimane dopo era bella che secca :boh:
per me più che attacco fungino ha colpito la maledizione della carmona... :fischio:
 

Alluce_Verde

Aspirante Giardinauta
ciao :)
domanduccia, magari insignificante: da cosa deduci che la pianta sia stata vittima di un attacco fungino? :confuso:
e dove l'avrebbe colpita? perchè, mettiamo caso che la pianta fosse stata colpita alle radici, a che servirebbe potare i rami? :boh:

poi, in onestà, è una carmona: purtroppo a moltissimi si comporta così :boh:
io ne ho avuta per due settimane una di un'amica: stava male e così me l'ha passata... ero riuscito (non so come) a farla riprendere... l'ho ridata alla legittima proprietaria e meno di due settimane dopo era bella che secca :boh:
per me più che attacco fungino ha colpito la maledizione della carmona... :fischio:
Lo deduco dal fatto che appena ho applicato un prodotto contro gli attacchi fungini tutto è tornato apposto! E poi non stava seccando, sopra le foglie stavano apparendo tanti piccoli puntini bianchi. Quindi la avrebbe colpita alle foglie, appena posso posto qualche foto delle ex foglie. Tutte le nuove foglie sono perfette!
La potatura non la volevo utilizzare con lo scopo di risolvere questa malattia che ormai è finita, ma, perchè, se come penso io, tutti i rami senza foglie non hanno linfa e seccheranno di conseguenza mi sembra inutile tenerla visto che ci sono molti rami senza foglie che tolgono molto all'estetica
 

Alluce_Verde

Aspirante Giardinauta
Non sono esperta di bonsai, ma la pressione radicale e la capillarità sono fenomeni che contribuiscono, anche se in misura minore rispetto alla evaporazione, alla risalita dell'acqua dalle radici.
Puoi spiegare in parole povere? Per te vanno potati i rami senza foglie? E quelle senza foglie ma con germogli?
 

cleome

Giardinauta Senior
Salve! Il mio bonsai Carmona, dopo essere stato attaccato da una malattia fungina, ha perso gran parte delle sue foglie :burningma Ora ci sono dei rami che non hanno neanche una foglia :( secondo il principio che senza foglie non sale la linfa, posso eliminare quei rami? Se in quei rami e presente un unico o più germogli, la linfa salirá o devo potare anche quei rami? con che strumenti posso potare i rami? Come faccio a potarli?

Non posso entrare in merito alla coltivazione dei bonsai (e non so se devi o meno potarli) perchè non saprei da dove cominciare. La mia era solo un'osservazione sulla frase messa in evidenza.
Nel senso che la traspirazione (evaporazione dell'acqua nelle foglie) non è il solo meccanismo che permette la risalita della linfa grezza.

La linfa grezza o ascendente, è costituita da acqua e sali minerali assorbiti dal suolo: ascende verticalmente dalle radici alle foglie e a tutti gli altri organi della pianta.

Tre sono i meccanismi alla base di questo movimento: la traspirazione, la capillarità e la pressione radicale. Quest'ultima deriva dal trasporto attivo di ioni nelle cellule delle radici, con la conseguenza che l'acqua entra per osmosi. Il risultato è un movimento d'acqua verso l'alto.
La pressione radicale è presente anche quando la traspirazione è bassa o assente.
(Ho cercato di sintetizzare)
 

jiraya

Giardinauta
ma le foglie le ha perse prima o dopo il tuo trattamento?
perchè la carmona sulle foglie ha dei pallini bianchi... :fischio:

di norma si agisce con prodotti solo quando si sa davvero cos'ha una pianta, non si va per tentativi :)
 

Alluce_Verde

Aspirante Giardinauta
ma le foglie le ha perse prima o dopo il tuo trattamento?
perchè la carmona sulle foglie ha dei pallini bianchi... :fischio:

di norma si agisce con prodotti solo quando si sa davvero cos'ha una pianta, non si va per tentativi :)

Le ha perse prima, non solo per la malattia, ma anche perchè davi poca acqua in qaunto e il mio primo bonsai... Non sono andato per tentativi, la fioraia sotto casa mia mi ha detto di agire così... A me non è sembrata molto brava, ma siccome ne sa di sicuro più di me ho seguito i suoi consigli e i pallini sono spariti...
Grazie cleome della spiegazione, ora ho più chiaro il concetto...
 

aurex

Esperto di Bonsai
ma le foglie le ha perse prima o dopo il tuo trattamento?
perchè la carmona sulle foglie ha dei pallini bianchi... :fischio:

di norma si agisce con prodotti solo quando si sa davvero cos'ha una pianta, non si va per tentativi :)

sono daccordo....a parte che stiamo parlando di una pianta di cui ancora non ho capito perchè si faccia commercio...vista la sua estrema delicatezza e l'alto tasso di mortalità...:storto:
mai avuta una..ma credo che la colpa delle continue sofferenze di questa essenza sia dovuta essenzialmente al fatto che mal si adatta ai nostri climi...
detto questo...perchè tagliare i rami?...solo perchè non ha foglie?...sbagliato...se c'è una possibilità di ripresa delle foglie avverrà probabilmente da questi rami...se tutto va bene ricaccerà dal tronco...ma di sicuro per adesso non devi tagliare nulla...domanda : dse gratti la corteccia dei rami spogli esce il verde o no?...se esce il verde allora significa che il ramo è ancora vivo.
di solito quando le foglie soffrono è perchè le radici soffrono....
probabilmente hai ecceduto con l'acqua...che antifungineo hai usato?
 

Alluce_Verde

Aspirante Giardinauta
sono daccordo....a parte che stiamo parlando di una pianta di cui ancora non ho capito perchè si faccia commercio...vista la sua estrema delicatezza e l'alto tasso di mortalità...:storto:
mai avuta una..ma credo che la colpa delle continue sofferenze di questa essenza sia dovuta essenzialmente al fatto che mal si adatta ai nostri climi...
detto questo...perchè tagliare i rami?...solo perchè non ha foglie?...sbagliato...se c'è una possibilità di ripresa delle foglie avverrà probabilmente da questi rami...se tutto va bene ricaccerà dal tronco...ma di sicuro per adesso non devi tagliare nulla...domanda : dse gratti la corteccia dei rami spogli esce il verde o no?...se esce il verde allora significa che il ramo è ancora vivo.
di solito quando le foglie soffrono è perchè le radici soffrono...
probabilmente hai ecceduto con l'acqua...che antifungineo hai usato?
ho usato propyflor della cifo. Non credo adsolutamente di avere ecceduto con l acqua, al massimo ne ho data poca. Oensando alla sua dimensione le davo una tazzina da caffè a settimana...
Domandina: ho letto che ogni innaffiatura bisogna dare alla pianta tutta l acqua che il terriccio puo assorbire,innaffiano a pioggia finchè non esce acqua dai buchi di scolo e ripetere l operazione dopo 5 minuti? Ho letto cosi su internet.
 

aurex

Esperto di Bonsai
allora probabilmente ne hai data poca...il bonsai si innaffia normalmente...a pioggia sul terriccio facendo in modo che l'acqua in eccesso esca dai fori di scolo...stop....di tanto in tanto si controlla semplicemente con un dito a fondo nel terriccio.
sta di fatto cmq che questa essenza da noi soffre....il nostro ambiente infliusce negativamente sulla sua vitalità...il tutto si traduce con una sofferenza quasi sempre radicale che si riflette successivamente su tutta la pianta.
forse più che un funghicida avrei utilizzato un fiitostimolante.
Un consiglio...diffida dei prodotti..benchè di marca....già diluiti....per esperienza e per testimonianza di un certo livello non sono buoni. Purtroppo non è semplice capire i problemi di una pianta...a volte ci sono sintomi classici ed evidenti a volte no..
Per quanto ne sò questo funghicida potrebbe essere stato il colpo di grazia...come lo fu uno simile per una roverella che mi morì alcuni anni fà....
in bocca al lupo per la tua carmona....:Saluto:
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
l'acqua non va somministrata a scadenze , ma solo quando la pianta ne ha bisogno . può passare una settimana , 2 , un mese , ecc. io non conosco la varietà , ma in genere si bagna quando col dorso del dito si sente l'asciutto . sì , si bagna a pioggia finchè l'acqua non esce dai fori , perchè altrimenti non si è sicuri di aver bagnato tutto il terriccio .
 

jiraya

Giardinauta
boh... siamo passati da perde le foglie: do un fungicida perchè ha un attacco fungino a forse gli ho dato poca acqua...:rolleyes:
il 90% dei problemi di una pianta sono causa nostra (non di funghi o altro...)... il 70% dei quali sono legati ad una errata somministrazione d'acqua :boh:
dare sostanze ad una pianta per una buona fetta contribuisce ad aggravarne le condizioni :boh:

comunque :) ora la pianta hai detto che si sta riprendendo? come sono le gemme? :)
in ogni caso non capisco perchè tagliare... se temi che stia male, il 'trucco' è grattare delicatamente e vedere se c'è del verde sotto la corteccia... più avanti con l'esperienza basterà guardare la conformazione della corteccia per capire un eventiale ritiro di linfa... :)
 

Alluce_Verde

Aspirante Giardinauta
boh... siamo passati da perde le foglie: do un fungicida perchè ha un attacco fungino a forse gli ho dato poca acqua...:rolleyes:
il 90% dei problemi di una pianta sono causa nostra (non di funghi o altro...)... il 70% dei quali sono legati ad una errata somministrazione d'acqua :boh:
dare sostanze ad una pianta per una buona fetta contribuisce ad aggravarne le condizioni :boh:

comunque :) ora la pianta hai detto che si sta riprendendo? come sono le gemme? :)
in ogni caso non capisco perchè tagliare... se temi che stia male, il 'trucco' è grattare delicatamente e vedere se c'è del verde sotto la corteccia... più avanti con l'esperienza basterà guardare la conformazione della corteccia per capire un eventiale ritiro di linfa... :)
Allora, volevo tagliare, perchè come scritto nel titolo sono un neofita e pensavo facesse bene alla pianta oltre che alla estetica. Comunque oggi ho grattato i tronchetti senza foglie e sono verdi!!! La pianta non mette più foglie, ma quelle presenti stanno bene! Le gemme, se sono come penso i germogli, sono ancora chiuse ma si vanno ingrossando.
E preoccupante il fatto che non mette più foglie? In totale ne avre 30 foglie.
 

Alluce_Verde

Aspirante Giardinauta
Dimenticavo! Domani scadono 15 giorni dalla prima somministrazione di concime. Ho usato il granverde oro della cifo. Lo ho diluito con più acqua di quella indicata nella confezione, in quanto, non essendo specifico per bonsai ho pensato che era meglio dare meno concime, tanto se ne do meno la pianta puo avere bisogno di altro concime, se ne do in più magari succede qualcosa di sgradevole...
Continuo a somministrare questo concime? Quanta soluzione (acqua e concime) devo somministrare?
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Allora, volevo tagliare, perchè come scritto nel titolo sono un neofita e pensavo facesse bene alla pianta oltre che alla estetica. Comunque oggi ho grattato i tronchetti senza foglie e sono verdi!!! La pianta non mette più foglie, ma quelle presenti stanno bene! Le gemme, se sono come penso i germogli, sono ancora chiuse ma si vanno ingrossando.
E preoccupante il fatto che non mette più foglie? In totale ne avre 30 foglie.
le foglie escono dai germogli , quindi non ti preoccupare che dovrebbero uscire , rallegrati , piuttosto , perchè hanno smesso di cadere .
 

Alluce_Verde

Aspirante Giardinauta
Le ha... Ma poche. Ancora non ho concimato. Dite,i voi se farlo o voi, per darti una idea, avrà 30 foglie e poi ha diversi germogli
 

jiraya

Giardinauta
Dimenticavo! Domani scadono 15 giorni dalla prima somministrazione di concime.
:confuso: no, perdonami, ma se hai scritto così significa che tu hai già concimato una volta (15 giorni fa) :rolleyes:

ti ribadisco che una pianta si concima solo quando sta bene.
la tua sta bene? perchè dal post io deduco che non ne sei così sicuro... io, fossi in te, non concimerei (ma non avrei nemmeno dato l'antifungino) :)
leggo anche che stai utilizzando un concime chimico: ti dico di fare estrema attenzione perchè basta un nonnulla per bruciare la pianta; di norma si consiglia l'uso di concimi organici (meglio se a lento rilascio e non soluzioni) a bassa titolazione NPK :)
 
Alto