• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dipladenia - probabili ristagni..cosa fare?

Cartino

Aspirante Giardinauta
Buongiorno!
La mia amata dipladenia non sta affatto bene. In un eccesso di attenzioni credo di aver esagerato con le innaffiature e ora le foglie hanno perso lucidità e si stanno arricciando per poi cadere. Non sono un grande esperto ma la mia ipotesi è appunto quella di averla bagnata troppo, e di questo se possibile vi chiedo conferma (allego foto). Solitamente quando commetto questo errore, tiro fuori la pianta dal vaso e la lascio un po "asciugare" per poi rimetterla nel vaso. Ad ora questa tecnica mi ha permesso di salvarere diverse piante. Volevo agire nello stesso modo per la Dipladenia in questione ma è tutta intrecciata in nua griglia e pertanto mi risulta quasi impossibile fare questa operazione...avreste dunque qualche consiglio da darmi su come evitare che perda tutte le foglie o ancor peggio muoia.
Grazie mille in anticipo! :)
IMG-20220403-WA0005.jpg IMG-20220403-WA0006.jpg IMG-20220403-WA0008.jpg
 

Amy

Apprendista Florello
Metti una foto della pianta per intero.
A me non sembra troppo bagnata, il terriccio mi sembra asciutto e drenante (la foto è sfocata).
Cambia il sottovaso con uno più largo, questo ti permette di vedere se resta acqua e di svuotarlo.
Mi pare di aver visto due puntini neri dietro una delle foglie arrotolate: in questo caso potrebbe aver preso un fungo; una passata di antifungino sistemico (entra nella linfa e raggiunge tutte le parti della pianta) non le fa male.
Ma le foglie si arrotolano anche in presenza di punture di acari: controlla bene la pagina inferiore delle foglie con una lente di ingrandimento. Se trovi pallini gialli, piccole ragnatele o microanimaletti usa un acaricida sistemico. Non esagerare con i prodotti.

Se il motivo è solo quello dell'eccesso di acqua sospendi le annaffiature per un po': le temperature si stanno alzando; inoltre, se cambi il sottovaso favorisci anche il 'ricambio d'aria' al terriccio. La stessa tecnica la usiamo quando teniamo gli armadi spostati 'due dita' dal muro per limitare il formarsi della muffa. Io ho i vasi più grossi poggiati su un giro di tappi di bottiglia o su piccoli sottovasi rovesciati in modo che i fori di scolo siano sollevati rispetto al sottovaso.

La dipladenia fa ingiallire le foglie che invecchiano naturalmente.
 

Cartino

Aspirante Giardinauta
Ciao Amy,
intanto grazie mille per la tempestiva risposta :)
Ho controllato dietro le foglie e vi trovo alcuni puntini neri (allego foto), mentre per quanto riguarda i pallini gialli non mi pare di averne trovati.
Intanto ho comunque sospeso le annaffiature.
Inoltre ho seguito il tuo consiglio e ho cambiato sottovaso.
Allego le foto :)

Grazie ancora!

IMG-20220403-WA0019.jpg IMG-20220403-WA0020.jpg IMG-20220403-WA0021.jpg IMG-20220403-WA0022.jpg
 

Amy

Apprendista Florello
Ciao Cartino, i puntini che hai fotografato non sono neri, sono solo un po' secchi.
Mi pare che la pianta nel suo complesso stia bene; ho solo un dubbio sul ramo centrale più sottile: mi sembra che stia seccando nella parte alta.
Potrebbe essere utile una potatura per permettere alla linfa di nutrire la parte inferiore del ramo.
Prima di fare qualsiasi altra cosa aspetta una risposta da persone più esperte di me.
@Stefano-34666 ti direbbe che se poti la pianta tagliando i rami lunghi allora la pianta si infoltirà in basso.
Io l'ho chiamato, aspetta un suo consiglio.
 

Cartino

Aspirante Giardinauta
@Amy scusa ti disturbo ancora un'attimo...dato che mi dicevi che vedevi del secco...mi conviene riprendere con le irrigazioni?
Grazie e buona serata!
 

Amy

Apprendista Florello
scava un po' nel terriccio. Se è abbastanza asciutto, poco umido, ti conviene riprendere.
Siamo a primavera che è un periodo di spinta per la pianta: ha bisogno di acqua e di fertilizzante.
L'importante è che dai acqua fino a farla uscire dai fori di scolo (in questo modo raggiunge tutte le radici) e poi svuoti il sottovaso. Controlla che l'acqua non scivoli prevalentemente dai bordi del vaso ma che venga assorbita da tutto il terriccio. L'acqua successiva va data a terriccio asciutto (scavando un po').

Il giorno dopo aver annaffiato terriccio non deve essere 'molle di acqua'.
 
Alto