• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dimensione Bella di notte

Riga Riga

Aspirante Giardinauta
Buonasera, in giardino e anche in vasche ho delle Belle di notte che crescono a dismisura, anche 20 cm tra un nodo e l'altro e fanno delle belle fioriture. Mi capita di vedere a bordo strada, in aiuole scarsamente curate, dei cespugli di Belle di notte, basse e belle compatte. Sapete spiegarmi il motivo, sono forse varietà diverse??
 

Allegati

  • Mirabilis.jpg
    Mirabilis.jpg
    331,5 KB · Visite: 10

Pomacantide

Aspirante Giardinauta
Mah, io invece non ne ho mai visto di basse e compatte, salvo continue potature verdi. Io le mie le cimo costantemente ma tendono comunque sempre ad allungare, sia quelle in pieno sole che quelle a mezz'ombra. Ovviamente accorciandole si compromettono le fioriture, ma crescono davvero troppo
 

Luca Nasi

Maestro Giardinauta
Anche io di compatte e basse non ho memoria.
Ed anche io quest'anno le ho tagliate diverse volte per contenerle. Non le ho neanche curate anzi all'inizio ho pure estirpato le prime piante ma poi ho desistito. Si autosemina talmente facilmente che è un piacere. :ROFLMAO: Però la trovo sempre bella.
 

tartina

Master Florello
anch'io mi stupivo che le mie fossero alte e con fusti grossi, mentre ne vedevo sempre a bordo strada di piccole e compatte...
ora ne ho di grandi, e mi sembrano quelle più vecchie che sviluppano dai tuberi, e di piccole piccole davanti, provenienti da autosemina, quindi forse dipende anche dall'età delle piante... magari quelle meno curate e lasciate a se stesse muoiono in inverno, e quindi rinascono sempre da autosemina, restando piccole...
 

miciajulie

Fiorin Florello
basse e compatte: dimenticate lì. al sole e con pochissima acqua. e così abituate da sempre. non c'entra l'autosemina, spesso rinascono dal 'coso' (non so se è un rizoma, un tubero o cos'altro) della vecchia pianta che d'inverno sotto terra spesso ce la fa.
marocco - e nordafrica in generale - docet
 

Luca Nasi

Maestro Giardinauta
basse e compatte: dimenticate lì. al sole e con pochissima acqua. e così abituate da sempre. non c'entra l'autosemina, spesso rinascono dal 'coso' (non so se è un rizoma, un tubero o cos'altro) della vecchia pianta che d'inverno sotto terra spesso ce la fa.
marocco - e nordafrica in generale - docet
Sì, il tubero sotterraneo può sopravvivere in effetti. Io però di solito a fine stagione tolgo tutto lavorando la terra. E' che crescono veramente a una velocità sbalorditiva.
 

Pomacantide

Aspirante Giardinauta
Sì, il tubero sotterraneo può sopravvivere in effetti. Io però di solito a fine stagione tolgo tutto lavorando la terra. E' che crescono veramente a una velocità sbalorditiva.
Anche io tolgo tutto, ma poi la stagione successiva riescono di nuovo. Sono molto belle, a me piacciono, ma sono davvero infestanti
 

tartina

Master Florello
naturalmente si toglie tutto, perchè diventa un ammasso di sterpaglie secche... però non lavoro la terra, perchè voglio che i tuberi rimangano...
le ho rosse e gialle, e da quest'anno ho seminato anche le bianche, ma hanno fatto una bella fatica a crescere, col caldo che c'è stato... a maggior ragione spero che si salvino i tuberi, perchè semi purtroppo non ne hanno fatti, quindi dubito si riseminino da sole...
 
Alto