• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Differenze tra polverizzatore e spruzzatore a pressione

Luis 22

Giardinauta
Premetto che sto parlando di spruzzatori semplici da 1-2 litri.
A livello teorico ho capito che nel polverizzatori si possono mettere le polveri che verranno sciolte, negli spruzzatori a pressione (non so se hanno un nome più tecnico) no...
Ma vedendoli mi sembrano uguali uguali, con stantuffo per creare la pressione e leva per erogare...
Poi come prezzo però i polverizzatori li vedo a prezzo molto ridotto rispetto ai semplici spruzzatori a pressiore.
Forse è una domanda stupida, ma posso usare un polverizzatore, solo per liquidi??
 

LucaXY

Master Florello
Per quanto poco me ne intenda io si, ma dipende da che tipo di polverizzatore hai, ed è per questo che non so' confermarti; per esempio il mio lo posso usare usando anche solo liquidi, ma è il venditore me l'ha consigliato !
ciao ciao
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
in verità non mi sono mai posto il problema ......adoperandoli l'uno per l'altro
le differenze stanno nella misura degli ugelli, nel diffusore (quello finale) che garantisce una diversa "rosa di spruzzo" ,nel diametro dei fori di "alimentazione" e dei tubi, nella presenza di un filtro nel tubo di pescaggio(nello spruzzatore) e nella pressione di esercizio tendenzialmente più alta nello spruzzatore per poter garantire una miglior "atomizzazione" dello spruzzo per renderlo più consono (insieme all'ugello/diffusore) all'assorbimento fogliare......
quindi penso che il costo più elevato degli spruzzatori sia correlato al costo delle migliorie e delle modifiche "accessorie" di cui deve essere fornito per le sue funzioni.
 

Luis 22

Giardinauta
in verità non mi sono mai posto il problema ......adoperandoli l'uno per l'altro
le differenze stanno nella misura degli ugelli, nel diffusore (quello finale) che garantisce una diversa "rosa di spruzzo" ,nel diametro dei fori di "alimentazione" e dei tubi, nella presenza di un filtro nel tubo di pescaggio(nello spruzzatore) e nella pressione di esercizio tendenzialmente più alta nello spruzzatore per poter garantire una miglior "atomizzazione" dello spruzzo per renderlo più consono (insieme all'ugello/diffusore) all'assorbimento fogliare......
quindi penso che il costo più elevato degli spruzzatori sia correlato al costo delle migliorie e delle modifiche "accessorie" di cui deve essere fornito per le sue funzioni.

Si, stavo pensando anch'io questa cosa...
Comunque penso che in teoria un polverizzatore non dovrebbe aver problemi a funzionare solo con liquidi!
 
Alto