Ho sempre chiamato "toppia" il pergolato in legno che mio nonno aveva costruito come supporto per alcune piante di vite (ormai purtroppo seccate). Presumo sia un termine dialettale e on line ho trovato questo:
La pergola di tronchi di castagno, ombreggiata dai tralci di vite, era una struttura caratteristica delle case contatine, era chiamata “toppia” in dialetto ligure. La storia di questo vocabolo è interessante ed è strettamente collegata alla storia del giardino. Occorre risalire al mondo greco-ellenistico quando il termine “topia” si diffonde in Italia, tra la fine del II sec. a.C. e l’inizio del I. c., esso indicava un ‘‘luogo’’ piacevole o anche il ‘‘giardino ornamentale’’. Questi spazi erano tutte ‘‘realizzazioni del topiarius’’ (una specie di giardiniere, abile a creare scenografie di verzura).