• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

definizione di topie toppie tupion

*Lorely*

Giardinauta Senior
Ho sempre chiamato "toppia" il pergolato in legno che mio nonno aveva costruito come supporto per alcune piante di vite (ormai purtroppo seccate). Presumo sia un termine dialettale e on line ho trovato questo:

La pergola di tronchi di castagno, ombreggiata dai tralci di vite, era una struttura caratteristica delle case contatine, era chiamata toppia” in dialetto ligure. La storia di questo vocabolo è interessante ed è strettamente collegata alla storia del giardino. Occorre risalire al mondo greco-ellenistico quando il termine topia” si diffonde in Italia, tra la fine del II sec. a.C. e l’inizio del I. c., esso indicava un ‘‘luogo’’ piacevole o anche il ‘‘giardino ornamentale’’. Questi spazi erano tutte ‘‘realizzazioni del topiarius’’ (una specie di giardiniere, abile a creare scenografie di verzura).
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
con arte topiaria si intendono le lavorazioni di potature artistiche fatte in particolare, qui da noi, con i cespugli di bosso

quindi potrebbe esserci un po' di confusione col termine
 

sisifo

Aspirante Giardinauta
evidentemente, ci sono impianti a terrazzamento con muri a secco e pergole in legno e spalliere pertanto ho fatto confusione. grazie scusatemi:su::ciao:
 
Alto