• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Decisione sofferta per tagliaerba ma alla fine.....

DenisJ

Aspirante Giardinauta
Ha la parte tonta che sta d'avanti che e piu ampia.
Se guardi la forma lo capisci.
Per me, quardando la foto sotto, fa circa 5 cm dal muro, tanto per il bordino in plastica.

Poi ha 3 eliche per il taglio, cosi in questo modo fa il muching meglio.
Hai visto la larghezza di taglio
la husqvarna fa 22 cm e robomow fa 53 cm

Non capisco il i tempi di ricarica ... per la automow ci vogliono tante ore
...ma sappiamo che una ricarica lenta e migliore di una ricarica veloce.

Non per ultimo ...il prezzo
Per il modello che serve a me la hus costa il doppio.

Sinceramente non ho capito come e che hai scelto husqvarna
...magari ci sono alcune cose che mi scappano.

Grazie
Denis
 

libertas110

Aspirante Giardinauta
salve, io ho un giardino di circa 5000 m2 e vorrei installare un robot taglia erba ... sono molto pignolo con il giardino e quindi non mi basta una semplice tagliata ma il lavoro deve essere eseguito in modo ineccepibile.... a tal proposito mi ero informato su una macchina della bel robotic ( se non sbaglio) che si chiamava parck mow .. il prezzo era veramente molto alto però .. voi conoscete la macchina ??? in altrnativa che macchina mi consigliereste di installare ??? .... ricordo che nel mio giardino ci sono numerose piante ad alto fusto con le relative radici , in oltre il giardino è in pendenza.... grazie
 

Rosacreations

Giardinauta
Ho capito come si comporta con la presenza di muretti, ma mi pare di capire che la macchina lavora solo su superfici diritte e piane, io ho nel prato intervallato molte piante e aiuole, e un settore del giardino è in pendenza, non lo potrei usare vero?
Vedo se trovo una vecchia foto del giardino, perché non sono stata molto chiara.

10.jpg

24.jpg

12.jpg

13.jpg

Al momento non ho trovato altri settori del giardino, ma siamo lì, piante e aiuole tra prato.

Aspetto notizie-

:confuso:
 

DenisJ

Aspirante Giardinauta
Mentre installi, si mette un filo sottile per terra
...filo che fa da dogana per il robomower.

Quindi basta mettere il filo in torno agli alberi/siepi etc.

Denis
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Ha la parte tonta che sta d'avanti che e piu ampia.
Se guardi la forma lo capisci.
Per me, quardando la foto sotto, fa circa 5 cm dal muro, tanto per il bordino in plastica.

Poi ha 3 eliche per il taglio, cosi in questo modo fa il muching meglio.
Hai visto la larghezza di taglio
la husqvarna fa 22 cm e robomow fa 53 cm

Non capisco il i tempi di ricarica ... per la automow ci vogliono tante ore
...ma sappiamo che una ricarica lenta e migliore di una ricarica veloce.

Non per ultimo ...il prezzo
Per il modello che serve a me la hus costa il doppio.

Sinceramente non ho capito come e che hai scelto husqvarna
...magari ci sono alcune cose che mi scappano.

Grazie
Denis

Ci sono diversi motivi xchè ho scelto HUS pensa ai 10 comandamenti. :D

1) Perchè è stata la prima azienda a sviluppare l'idea e la tencologia per questo genere di prodotti; non significa nulla ma qualche lustro di esperienza nel migliorare e perfezionare questi elettrodomestici ti fa sorgere a ruolo di leader e le testimonianze in rete sono numerose riguardo la certezza dei risultati alfine di non creare grane o minimizzarle il più possibile ai propri clienti
Per quel che mi riguarda visti i prezzi da sborsare l'affidabilità non ha prezzo IHMO.

2) Perchè ho un tagliaerba a motore a scoppio Husquarna da 18 anni e non ho avuto mai noie.

3) Perchè la batteria costa poco 60-65 euro contro le 2-300 e anche più di altri modelli e si esaurisce dopo 2-3 max 4 anni di uso giornaliero si tutte le marche ed è la cosa che più va cambiata in un robo!

4) Perchè a differenza della concorrenza taglia anche sotto la piogggia altri modelli con il sensore pioggia rientrano alla base.....se piove una settimana e ovviamente l'erba è cresciuta la tagli te.

5) Perchè per quanto riguarda HUSQUARNA se ci sono miglioramenti software da parte della casa viene aggiornato il firmware e la macchina beneficia delle migliorie.

6) Perchè per quanto riguarda la mia regione l'assistenza è capillare e in caso di guai non resti a piedi a lungo.

7) Perchè ci sono a chi interessa diversi accessori optional quali dispositivi per informazioni via sms o altri che non ricordo.

8) Perchè era in promozione per qualche mese.

9) Perchè l'installatore (che ha installato anche altri marchi) ha individuato nel marchio HUS quello che da meno noie post installazione.

10) Perchè a prescindere dall'ampia scelta di prodotti dovevo prendere comunque una decisione.

Riguardo un post edito da PRIMOFRANCO riguardo questo brand condivido appieno il suo pensiero di installatore vai a darci un'occhiata. :)

Tutti i prodotti HUS hanno 3 o 5 cutter per il taglio ........non è una novità.
Tempo di ricarica: il mio modello ci mette 2 ore e mezzo altri modelli HUS più costosi impiegano qualcosa di meno OPPURE hanno il vantaggio di avere un' operatività più lunga sul campo prima di rientare a ricaricarsi.
Ho valutato la larghezza di taglio della concorrenza e ammetto.....ero avvilito nel considerare la misera larghezza di taglio dei prodotti HUS, considera però che alcuni marchi vanno come tartarughe pur con larghezza lama maggiore, vanno valutati comunque i tempi nel tagliare un'area tra un prodotto e un'altro a parità di larghezza di taglio.
Da quel che mi è stato riferito i prodotti HUS lavorano viaggiando più veloci, ma non ho conferme.
 
Ultima modifica:

DenisJ

Aspirante Giardinauta
Questa storia che "taglia anche sotto la piogggia " mi sembra abbastanza importante.
Tu ai provato a farlo andare anche sotto la pioggia ?
...taglia nella stessa maniera ? come a secco ?

Poi se ti ricordi... mi dici quanto paghi un set di lame di ricambio ?

Grazaie
 

Rosacreations

Giardinauta
Io sono alla ricerca di un attrezzo robotizzato, che vada a caccia di erbe infestanti, e che le esterpi, mi farei anche un mutuo per comprarla! ih ih ih
 

DenisJ

Aspirante Giardinauta
Be... se programmi il robottino (qualunque esso sia)
per tagliare ogni 2 giorni, sicuramente non fanno in tempo a crescere le infestanti.
Denis
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Questa storia che "taglia anche sotto la piogggia " mi sembra abbastanza importante.
Tu ai provato a farlo andare anche sotto la pioggia ?
...taglia nella stessa maniera ? come a secco ?

Poi se ti ricordi... mi dici quanto paghi un set di lame di ricambio ? Taglia taglia, sono lame come i cutter ...vuoi che non tagli?

Taglia taglia, sono lame come i cutter ...difficile fare un distinguo tra taglio a secco e taglio sotto la pioggia.
Una volta che ha tagliato tutta l'area il tempo che successivamente trascorre a tagliare è solo per tenere a filo i millimetri di erba che prova a crescere. :)
9 euro il set di 3 lame.
 
Ultima modifica:

alessandro.mi

Aspirante Giardinauta
un saluto a tutti,
anch'io quando ho "progettato" il giardino ho considerato la possibilità di acquistare un robot tagliaerba, mi ha sempre incuriosito.
tutto intorno al muro di recinzione, ho piantato delle siepi con il tufo a filo erba, in modo che non abbia difficoltà.
Anche i camminamenti ed il marciapiede sono a filo perchè possa andarci sopra, insomma ho preparato prato come un buon padre prepara la cameretta al figlio che nascerà...
A parte gli scherzi, queste ultime discussioni e una nuova coppia di amici che lo possiedono mi stanno facendo voglia.
Il dubbio è husquarna o robomow?
questi amici lo fanno lavorare a giorni alterni per risparmiare la batteria, spegnendolo e questo mi fa pensare che non si possa programmare settimanalmente,e poi trovo molto interessante il fatto che l'husq. possa lavorasse sotto la pioggia quindi di notte mentre irrigo , i bimbi dormono e il cane non lo scambia per un gioco da distruggere.
un altra cosa, loro hanno progetto gli alberi perchè a forza di andarci addosso li rovina, comunque sono molto contenti dell'aggeggio.
 

DenisJ

Aspirante Giardinauta
Non ti preoccupare per gli alberi
... tutti e 2 possono essere programmati (con un filo perimetrale)
per fermarsi prima di beccare l'albero.

Anche io sono indeciso... ma ora che ho disponibilità economica, deciderò :)

Denis
 

alessandro.mi

Aspirante Giardinauta
scusate gli errori ortografici, il mio dito non si adatta alla tastiera dello smartphone, e la correzione automatica fa il resto...
buona giornata....piovosa da me!!
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
A parte gli scherzi, queste ultime discussioni e una nuova coppia di amici che lo possiedono mi stanno facendo voglia.
Il dubbio è husquarna o robomow?
Ti sei informato presso i rivenditori di entrambii robot sulle caratteristiche che dispongono, sui prezzi dei ricambi (in primis batteria poi lame di ricambio infine skeda elettronica) sulla disponibilità immediatata o tempi di attesa di questi ultimi in caso di guai, sulla capillarità dell'assistenza o quanto meno che presentino una distanza da casa ragionevole per prestarti soccorso?
Queste sono secondo me le cose che vanno valutate........... poi se a parità di modelli uno costa molto di più dell'altro e non appare conveniente considerare quello più costoso, è un'altro paio di maniche.

Cerca anche in rete commenti e pareri (anche fuori dal nostro territorio) di chi possiede uno o l'altro e valuta, la spesa non è indifferente ed indolore, quindi la scelta va ponderata nel migliore dei modi. :)
Problemi per oggetti durante il percorso fissi o mobili non ce ne sono in quanto oltre al filo perimetrale che ne delimita il limite, tutti gli Hus (il Robomow non saprei) hanno la scocca basculante nel senso che non è rigida al telaio ma oscillante, in modo che accusato un colpo dovuto ad un'ostacolo lo ammortizza efficacemente grazie a questo semplice ma ingegnoso sistema.
 

alessandro.mi

Aspirante Giardinauta
credo che oramai se ne parlerà per la prossima primavera, nel frattempo valuterò le due opzioni, husquarna o robomow che tra l'altro ho vicino a casa. dalle mie parti vendono molti Ambrogio ma non ne sento parlare molto...
continuerò ad usare il vecchio tagliaerba a motore nel frattempo...
lavorando a turni ho del tempo da dedicare al giardino, ma quello che mi garba del robot è che hai sempre l'erba rasata, non devi star li a tirar fuori il rasaerba, far benza, poi pulirlo, e aspetta che l'erba sia asciutta, e no prima delle quattro che se no il vecchio che abita vicino rompe i maroni...
e poi con 7-800 mq mi ci vogliono circa 1,5-2 ore per far un bel lavoro, e poi scopa i marciapiedi... insomma le solite cose che il robot te le evita..
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
credo che oramai se ne parlerà per la prossima primavera........

Ormai ti conviene aspettare anche perchè potrebbero "forse" esserci delle novità che fanno capolino dal prossimo anno avanti.
Sono allo studio (se non ho capito male pure Hus) e qualcuno è pure in dirittura di arrivo,robot che lavorano senzza cavo controllati via GPS ........altre case importanti Honda inclusa sta lavorando ad un robo tagliaerba; non è detto esca il prossimo anno ma qualcosa bolle in pentola.
Poi a che prezzi è tutto da vedere. :)
 

agatti

Aspirante Giardinauta
Carissimi, mi intrometto in questa discussione, perchè dall' estate scorsa ho un robomow 510, il modello 2012 in sostanza. Volevo dire la mia sulla questione del tagliare sotto la pioggia. Questo è chiaramente sconsigliato, come è sconsigliato farlo con un robot, lo è anche tradizionalmente. Il peggio, con un robot, è che si sporca decisamente di più nella zona lame, rischiando di impastarlo. Inoltre, le ruote possono facilmente slittare nella zona del prato che normalmente è in pendenza per facilitare lo scolo delle acque. Questo slittare, potrebbe causare il fatto che le ruote "scavino" nel terreno, rovinando il prato e costringendovi alle trasemine lì dove è passato.

In sostanza, il mio personale consiglio è quello di scegliere un modello con sensore pioggia, che è ovviamente programmabile. Intendo dire che si programma la "sensibilità" del sensore, che può quindi comandare al robot di andare nella casetta già alle prime gocce, oppure al livello di pioggia che più vi aggrada, compresa l'opzione (sconsigliata) di farlo lavorare anche se piove a dirotto, come altri modelli.

IMHO, ciao !

AG
 
Alto