• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

davvero riposo???

valentina

Giardinauta
Premetto che sono un'ignorantona in tema di grasse, ma quando me le regalano entrano nell'harem delle mie "creature" e cerco di curarle al meglio.

Il problema è questo e riguarda due specie:
- Kalankoe del deserto (Kalanchoe thyrsiflora)
- Echeveria shaviana

Sono entrambe fuori da giugno e durante l'estate sono cresciute enormemente, adesso sembrano godere di ottima salute, ma non so proprio come comportarmi.
Non faccio che leggere che andrebbero messe "a riposo" in luogo con 5-10° e mooolta luce, però io, in casa, non dispongo di nulla di tutto ciò.
Se le porto in taverna, dove con la temperatura ci potremmo anche essere, manca di luce perchè ci sono solo bocche di lupo.
Se le porto in casa, siamo intorno ai 19° (peraltro l'inverno scorso hanno svernato in casa) e quindi, se non erro, così non "riposano".
Fuori, anche se nel patio, da novembre in poi le gelate notturne sono assicurate e non ho idea se un telo di tessuto non tessuto sia sufficiente per mantenere la temperatura ideale.
Voi cosa mi consigliate di fare?

E le innaffiature? Vanno sospese del tutto?
 

reginaldo

Florello Senior
Se fa freddo la pianta praticamente ha una vegetazione limitata per cui qualunque posto va bene. Nel libro del Prof. Lodi si legge che un suo collaboratore ha chiuso in un armadio, in campagna, una pianta, non ricordo bene quale fosse, poi se ne andato ed ritornato a primavera.
La pianta dopo le prime annaffiature è tornata a vegetare, forse meglio di prima.
La taverna è asciutta ?
L'anno scorso tenendo le piante a 19° hai dovuto innaffiare e forse le piante sono anche filate.
Non puoi mettere sulle scale davanti ad una finestra, o abiti a piano terra?
Ciao
Reginaldo
 

valentina

Giardinauta
Dunque, scale fresche non ne ho perchè sto in una villetta in campagna, quindi le scale interne sono calde e quelle che vanno in taverna sono appunto buie.
La taverna è direi "piuttosto" asciutta, ci tengo i vestiti negli armadi senza problemi, per intenderci. La temperatura si aggira in inverno intorno ai 15°.
Luogo ancora più fresco potrebbe essere il garage ma lì è un po' più luminoso, dimmi tu se va bene. L'anno scoso avevo ricoverato in garage dei "sassi vivi", ma sono filati tantissimo, pensavo (nella mia ignoranza) per troppa poca luce.
Che faccio, garage in una scatola???
A proposito, l'anno scorso in casa ho innaffiato un pochino e non mi pare che avessero filato, ma tieni conto che me le hanno regalate proprio l'inverno scorso e sicuramente venivano dalla serra.
Scusa per le domande a raffica, ma proprio non vorrei perderle.
E l'idea di fuori con serretta in plastica o tessuto non tessuto senza bagnare?
 

reginaldo

Florello Senior
In garage visto i Lithops hanno filato non è il caso. Il principio del ricovero invernale è mettere a riposo le piante cioè devono essere nello stato di dormienza come capità all'uomo quando la notte dorme.
Direi che l'ultima proposta non è da scartare, ma dove, all'aperto completo? Non è il caso. Direi nel porticato controllando sempre che non ci sia stillicidio. Direi con plastica apribile nelle giornate più calde. Non conosco il tessuto non tessuto. Ancora meglio una serretta con policarbonato, da collocare vicino a casa.
Ciao
Reginaldo
 

valentina

Giardinauta
Pensavo proprio a una piccola serretta con rivestimento in plastica apribile con zip, così ci metto anche le orchidee da serra fredda e vediamo se si "svegliano".
La collocazione sarebbe nel patio, vicino a un muro, quindi non all'aperto completo, dici che può andare?
Innaffiature zero già da ora?
 
A

*Ale*

Guest
Se le metti gia dentro la serra si creeranno temperature altissime quindi un po' di acqua ci serve, la serra che vuoi mettere sara' rivolta a sud? La mia serra l'abbiamo fatta con policarbonato e domenica pomeriggio dentro c'erano 39°... E' rimasta chiusa solo 1 ora perche' la stavamo completando ma ti assicuro che la dentro si moriva dal caldo. Ora le mie piante sono gia tutte dentro ma la serra e' completamente apribile quindi ci sono gli stessi gradi che ci sono fuori... La notte fuori ce ne sono 15° circa e dentro almeno 19 anche se lascio la porta socchiusa, spero solo che in inverno non ci sia troppo freddo, il policarbonato e' quello piu' grosso pero' la casettina e' in mezzo al prato ed e' riparata a nord da casa mia, speriamo che le mie cicciottine resistano.
Ale
 

reginaldo

Florello Senior
Io ancora, se non piove penso di almeno spruzzare se non proprio innaffiare, la temperature sono ancora alte sia di giorno che di notte.
Hai un idea delle famiglie che hai? studia per bene e poi vedi. Nel sito di Elio De Arcangelis http://digilander.libero.it/cacti/ ci sono le temperature di quasi tutte le grasse.
Ciao
Reginaldo

[ 05.10.2004, 16:18: Messaggio scritto da: reginaldo ]
 

valentina

Giardinauta
Dunque, ho comprato la serretta, montata e sistemato dentro le mie creature ma, ecco il ma, nel sistemare la Kalankoe, ormai enorme, mi sono accorta che le foglie, soprattutto quelle sotto, vicino alla base, sono mollicce. Tempo fa mi avevi detto che in questo tipo di piante è sintomo di bisogno di acqua, che faccio, devo bagnare per immersione come ho sempre fatto?
 
Alto