• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

dare il latte alle piante

luisa227

Aspirante Giardinauta
mia mamma mi ha detto di dare un goccino di latte alle mie piante per mantenerle belle. Siccome mi sembra un'assurdità mi potete dire che effetti fa il latte dato da bere alle piante? non vorrei combinare guai
Grazie
 

mergonara

Aspirante Giardinauta
latte lalle piante

salve Luisa
mi sono ricordata, leggendo il tuo testo, che mia nonna metteva alle sue calle acqua e latte, e quello era l'unico fertilizzante! io con latte e acqua pulisco le foglie.
ciao mergonara
 

xadax

Giardinauta Senior
Ciao Luisa!
....il lattem vediamo un po'....è composto da:
88-89% acqua
3,5% proteine: caseina
5% lattosio: zucchero
2,5% grassi: lipidi composti in maniera complessa
meno dell'1% di sali minerali: calcio che è il più importante, magnesio, potassio, fosforo e altri fosfati, cloruri, solfati, bicarbonati e sodio.

Le piante hanno bisogno di molti sali minerali alcuni sono presenti già nell'acqua con cui annaffiamo le piante oppure se lo procurano direttamente loro dal terreno: boro, manganese, rame, zinco, mobildeno, ferro, calcio, magnesio e zolfo.
Poi ci sono altre sostanze che sono le più importanti e che comperiamo sotto forma di concimi, azoto fosforo e potassio!

Più o meno tra i sali presenti nel latte e quelli di cui ha bisogno la pianta ci siamo ma non abbiamo la certezza delle quantità, mentre nei concimi si! è probabile che il latte delle mucche al pascolo sia più ricco di sali rispetto a quelle che vivono perennemente in stalle (latte delle centrali d'italia) ma c'è cmq il rischio di nutrire in maniera squilibrata le piante!

Avanzano la caseina, dei grassi e degli zuccheri (che deve produrre la pianta per conto suo sfruttando l'anidride carbonica)!!!
Queste tre ultime componenti mi lasciano molto perplesso......

Ma con tutto quello che c'è in natura per concimare proprio il latte doveva venirti in mente? mannaggia a te:D:D:D
:Saluto:
 

tulipa

Giardinauta Senior
mia mamma non mette proprio il latte però quando il cartoccio finisce ci mette dell'acqua e le annaffia con la stessa teoria che le nutre positivamente. non ho mai sentito che il terreno puzzi. ovviamente non lo fa tutti i giorni al max 3 volte al mese!
 

mikyvilla

Aspirante Giardinauta
mia nonna quando abitava in campoagna oltre al latte metteva, lo so che fa schifo, il sangue di bue un po' diluito ...è vedessi che esplosione di fiori..ciao
 

silvana2

Aspirante Giardinauta
eh si ragazzi avete proprio ragione.ma non solo latte.ma acqua della pasta del riso, dei fagiolini e piselli in scatola,l'olio del tonno ecc.ecc....provare per credere.ve lo dice una che ha lavorato per anni in un vivaio,e non solo.ciao un abbraccio a tutti.
 

ARIEL28

Esperta Sezz. Orchidee
:confuso: quella del latte e dell'acqua della mozzarella l'avevo già sentita, in un libro che ho in casa c'è scritto che una volta lo utilizzavano al posto dei concimi che diamo oggi, io un'estate di qualche anno fa ho voluto provare con i gerani, ho usato solo latte e niente concimi, devo dire che la fioritura è stata buona, però non so se funziona con le altre piante...
Ma quella dell'olio del tonno mi giunge nuova :confuso:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ma io opterei anche per una insalata mista e due bistecchine al sangue, così ci facciamo pure la cena.
 

miciajulie

Fiorin Florello
scusate, ma olio del tonno e acqua delle verdure in scatola non contengono sale, un po' troppo sale? mi fermerei all'acqua in cui ho cotto le verdure, portata a temperatura ambiente, e senza sale. del latte lo sapevo, che si dica che fertilizzi intendo pur se poi non so se è vero ma almeno male non fa. anch'io quando ho il fondo del tetrapak lo diluisco con acqua e annaffio, e non si crea puzza. l'acqua delle mozzarelle invece è da vomito nei gg successivi e la evito. ho sentito dire anche dello zucchero, che è buon fertilizzante... boh!
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ma ho sentito dire... ho letto sul giornalino del paese... ma avete mai letto qualcosa di serio su come funziona una pianta?
Tutte le sostanze organiche che state menzionando nn sono utilizzabili dalle piante e tanto meno assorbite, sono troppo complesse e grandi, infatti sono solo cibo per ffunghi batteri e altri organismi che vivono nel terreno.
 

Danilis

Apprendista Florello
Esatto, al massimo le proteine possono essere scomposte e assorbite come ione nitrato (azoto). I carboidrati sono inutili alla pianta in quanto non li assorbe, altrimenti non li produrrebbe lei stessa. I lipidi idem.

Il calcio, il potassio, il fosforo potrebbero essere assorbiti, dipende in che forma si trovano. Sicuramente il calcio del latte se privato della parte organica diventa assorbibile, così come il potassio. Il fosforo è complicato perché non sempre è solubile in acqua.
 

xadax

Giardinauta Senior
Ciao
ma ho sentito dire... ho letto sul giornalino del paese... ma avete mai letto qualcosa di serio su come funziona una pianta?
Tutte le sostanze organiche che state menzionando nn sono utilizzabili dalle piante e tanto meno assorbite, sono troppo complesse e grandi, infatti sono solo cibo per ffunghi batteri e altri organismi che vivono nel terreno.
QUOTO

Esatto, al massimo le proteine possono essere scomposte e assorbite come ione nitrato (azoto). I carboidrati sono inutili alla pianta in quanto non li assorbe, altrimenti non li produrrebbe lei stessa. I lipidi idem.

Il calcio, il potassio, il fosforo potrebbero essere assorbiti, dipende in che forma si trovano. Sicuramente il calcio del latte se privato della parte organica diventa assorbibile, così come il potassio. Il fosforo è complicato perché non sempre è solubile in acqua.
...e QUOTO
 

kialilly

Aspirante Giardinauta
Mi sono imbattuta in questo post e volevo condividere la mia esperienza. Mia mamma da sempre dà alle piante il risciacquo del cartoccio del latte, l'acqua della mozzarella e l'acqua dei piselli, e ha sempre piante belissime! Io uso questi sistemi soprattutto per piante commestibili per le quali non mi fido ad usare concimi chimici, come il basilico. E per il sangue di bue la mia prozia dice che è il miglior concime in assoluto, infatti ci fa diventar matte a cercarle dei concimi che lo contengano perché non è così semplice da trovare!
 

giaa

Giardinauta Senior
Non credo siano così difficile da trovare, i concimi a base di sangue di bue.
Io l'ho preso da leroymerlin, ma l'ho visto anche in tanti altri vivai ..

:Saluto:
 
S

scardan123

Guest
Certo che il latte su questo forum se ne sente dire di tutti i colori!! Eh eh...
 
Alto