• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Curiosità: Husqvarna Novolette 540

giosemmo

Aspirante Giardinauta
Ciao,
mi è capitato di leggere di persone MOLTO soddisfatte del rasaerba in oggetto, le motivazioni:
- non inquina
- non fa rumore (quindi tagli l'erba quando vuoi)
- ma soprattutto: taglia MOLTO bene, non rovinando l'erba

Poichè chiedendo in giro ho visto che l'oggetto più il sacco raccoglitore costa sulle 200€ circa e mi incuriosce proprio, c'è qualcuno che lo possiede?
Potreste raccontarmi come vi trovate? Avete qualche foto dei risultati che genera?

Sapete dove trovarlo a meno?

Ciao
Giosemmo
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
contrariamente a quanto chi mi conosce potrebbe pensare (dato che sono un appassionatissimo di motori) io posseggo un novolette e lo trovo una macchina molto ben riuscita.
il risultato è un bel praticello inglese ben curato. si trova anche a molto meno di 200 euro.
 

tonio

Florello
contrariamente a quanto chi mi conosce potrebbe pensare (dato che sono un appassionatissimo di motori) io posseggo un novolette e lo trovo una macchina molto ben riuscita.
il risultato è un bel praticello inglese ben curato. si trova anche a molto meno di 200 euro.

ma scusa quanti metri di prato hai ,perchè se parli di 50 m ok ,oltre il tuo mezzo ripeto non vale niente
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
ma scusa quanti metri di prato hai ,perchè se parli di 50 m ok ,oltre il tuo mezzo ripeto non vale niente

lo chiedi a me? se chiedi a me io ho 58 ettari di terreno: 30 a bosco, 10 a vigna, 15 ad orto ed il resto giardino, piante da arredo, serra e varie altre. il novolette lo uso - ovviamente - solo sul pratino all'inglese che tengo attorno a casa mia, per la superficie esatta di 4.972 metri quadri. e ti posso assicurare che posseggo 3 tosaerba motorizzati kawasaki ultraprofessionali da 2000 euro cadauno che uso in giro (dato che oltre che meccanico sono anche boscaiolo e giardiniere) e che fanno impallidire qualsiasi tosaerba honda tu possegga...
ciò non ostante in casa mia uso abitualmente il novolette una volta alla settimana su quasi 5.000 mq di terreno. per una durata totale di impiego di 3 ore circa (una volta ogni 7 giorni).
già che ci siamo ti informo sul mio parco macchine completo: 3 trattori (un lamborghini 4wd 175cv, un landini cingolato ed un landini 2wd), 6 carri trasporto di cui 4 a trazione, 2 girafieno, 2 imballatrici, quasi 60 motoseghe (comprese quelle d'epoca, ma tutte funzionanti), attualmente 9 decespugliatori, 8 rasaerba a motore, 11 tosasiepi, tre motofalci etc. etc. etc.
visto che fai tanto il "saputo" (nonostante io sia convinto che tu ancora non abbia ben chiaro di cosa stai disquisendo...) che esperienza hai nel settore per affermare che un tosaerba elicoidale a spinta "non vale niente"?
sicuramente NON sei un professionista, dato che nessun professionista (nè giardiniere nè meccanico) si sognerebbe mai di dire che i rasaerba - a motore, per inciso - migliori sono gli honda. i quali, ripeto anche qui, sono buone macchine, ma a livello professionale c'è molto di meglio...

saluti
peppone
 
Ultima modifica:

tonio

Florello
lo chiedi a me? se chiedi a me io ho 58 ettari di terreno: 30 a bosco, 10 a vigna, 15 ad orto ed il resto giardino, piante da arredo, serra e varie altre. il novolette lo uso - ovviamente - solo sul pratino all'inglese che tengo attorno a casa mia, per la superficie esatta di 4.972 metri quadri. e ti posso assicurare che posseggo 3 tosaerba motorizzati kawasaki ultraprofessionali da 2000 euro cadauno che uso in giro (dato che oltre che meccanico sono anche boscaiolo e giardiniere) e che fanno impallidire qualsiasi tosaerba honda tu possegga...
ciò non ostante in casa mia uso abitualmente il novolette una volta alla settimana su quasi 5.000 mq di terreno. per una durata totale di impiego di 3 ore circa (una volta ogni 7 giorni).
già che ci siamo ti informo sul mio parco macchine completo: 3 trattori (un lamborghini 4wd 175cv, un landini cingolato ed un landini 2wd), 6 carri trasporto di cui 4 a trazione, 2 girafieno, 2 imballatrici, quasi 60 motoseghe (comprese quelle d'epoca, ma tutte funzionanti), attualmente 9 decespugliatori, 8 rasaerba a motore, 11 tosasiepi, tre motofalci etc. etc. etc.
visto che fai tanto il "saputo" (nonostante io sia convinto che tu ancora non abbia ben chiaro di cosa stai disquisendo...) che esperienza hai nel settore per affermare che un tosaerba elicoidale a spinta "non vale niente"?
sicuramente NON sei un professionista, dato che nessun professionista (nè giardiniere nè meccanico) si sognerebbe mai di dire che i rasaerba - a motore, per inciso - migliori sono gli honda. i quali, ripeto anche qui, sono buone macchine, ma a livello professionale c'è molto di meglio...

saluti
peppone

io non sono un saputo come dici tu ,io sono un agronomo e tengo a consulenza svariati campi da golf............quindi fai tu..............
 

tonio

Florello
che strano buona parte dei rasaerba a scoppio che tu menzioni hanno in dotazione motori honda.........strano no................e tu vai con un novolette per 5000m a mano....ma mistero dei boscaioli----------------
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
tralasciamo il fatto che hai inserito due post consecutivi (e questo sui forum non è mai un gesto educato)... non sei sul mio forum e pertanto la cosa mi riguarda relativamente.
veniamo al sodo:
io non sono un saputo come dici tu ,io sono un agronomo e tengo a consulenza svariati campi da golf............quindi fai tu..............
appunto: proprio per questo non sai di cosa parli. se tratti di agronomia (anche considerato che da quello che leggo dai tuoi post in altri argomenti NON sei un agronomo ma forse un perito agrario) è un discorso. se entri nel campo di macchine da lavoro...beh...diciamo che non è proprio il tuo pane!!!!
lo affermo con assoluta sicurezza dato che tu non sapevi nemmeno che il wolf garten di cui ci chiedono informazioni in un altro topic NON è una macchina a motore (e questo è l'abecedario della meccanizzazione da giardino).

che strano buona parte dei rasaerba a scoppio che tu menzioni hanno in dotazione motori honda.........strano no...............
ci deve essere qualcosa che non funziona a livello di sinapsi: tu dici "buona parte dei rasaerba a scoppio" che io menziono...
io non ho menzionato NESSUN modello di rasaerba. ho solo parlato di rasaerba professionali kawasaki. senza menzionare alcun modello particolare. e ti posso assicurare che i rasaerba kawasaki montano motori kawasaki e non certamente honda. altrimenti si chiamerebbero rasaerba honda e non rasaerba kawasaki.

vai da qualche altra parte a dare le tue superficiali consulenze (magari sui campi di golf...) non su di un forum serio come questo, per cortesia.
per tua informazione io faccio la manutenzione dei campi erbosi da tennis di un circolo dalle mie parti: e quella la faccio con un tosaerba elicoidale senza motore di marca alko.
a casa mia, dato che sono un uomo abbastanza sano e molto forte, sono liberissimo di tagliare i quasi 5000 mq di prato inglese che ho anche con le forbicine per le unghie.

PS: per tua ulteriore informazione non solo i rasaerba migliori non sono gli honda, ma nemmeno i kawasaki. esiste un marchio tedesco (che tu SICURAMENTE conoscerai...) che produce macchine da taglio erboso addirittura superiori. peccato che i costi si aggirino sui 5000 euro per il modello base...

ma tu guarda chi si va ad incontrare sui forum....!!!!!!
saluti
peppone
 
Ultima modifica:

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
un classico: quando mancano gli argomenti si passa alla volgarità. fantastico...
 
Ultima modifica di un moderatore:

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
è un modo di dire volgare e che sei liberissimo di usare a casa tua o con i tuoi amici.
non su di un forum pubblico e nei confronti di chi non conosci.
fine della faccenda (anche perchè i moderatori credo che abbiano preso visione della cosa e provvederanno).
scusate per la mia replica, ma non mi va di farmi predere in giro.
saluti
peppone
 

tonio

Florello
mi dispiace contradirti ma è e soltanto un modo di dire triestino,niente di offensivo è come dire non ti considero,siamo in forum pubblico ed in piena democrazia,ti ripeto è un modo scherzoso
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
ti ringrazio molto s.e.t.d. per il tuo pronto intervento di moderazione.
sul fatto che l'ex utente in questione non volesse considerarmi (nonostante gli sarebbe servito dato il lavoro che sostiene di fare)...beh...me ne farò una ragione!
saluti
peppone
 
Ultima modifica:

giosemmo

Aspirante Giardinauta
Peppone, tornando all'argomento visto che è quello che più interessa - almeno a me. :)
Mi ha fatto un grande piacere leggere che con l'husqvarna ci tagli 5000mq!!! Amici e parenti mi danno del folle anche solo per il fatto che "penso" all'acquisto, perchè io dovrei tagliarci 350mq!!!
Dato che a fine settembre mi è capitato di arieggiare con arieggiatore manuale (gardena) e ho fatto un bel pò di fatica, penso che tagliare con l'husqvarna sia molto ma molto meno faticoso!!
Appena lo trovo ad una cifra ragionevole, lo compro!!! ormai è deciso!!!

Grazie ancora
Giosemmo
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
anche a me caro giosemmo interessa l'argomento e non le "varie ed eventuali" che abbiamo avuto negli ultimi giorni.
ti confermo che durante la primavera inoltrata e l'estate io taglio abitualmente a casa mia quasi 5000mq di prato.
attenzione però ad alcuni fattori:
innanzitutto un rasasaerba elicoidale a spinta manuale non è adatto per il primo taglio primaverile e nemmeno per quelli sino diciamo ai primi di giugno poichè la ricrescita dell'erba in quel periodo è troppo veloce ed un elicoidale lavora solo su basse altezze erbose.
in secondo luogo è necessario che il terreno sia il più possibile regolare, senza sassi, buche e senza infestanti di una certa qual dimensione (ad esempio la cicoria servatica).
per un corretto funzionamento dell'attrezzo ed una buona resa in tempi di lavoro ragionevoli è assolutamente fondamentale che l'erba sia perfettamente asciutta.
 

giosemmo

Aspirante Giardinauta
Ciao Peppone,
riprendo l'argomento solo per dirti che l'ho comprato e l'ho voluto utilizzare una volta per curiosità.
Il taglio è spettacolare, ma come già mi consigliavi, aspetterò giugno per utilizzarlo frequentemente.

Grazie ancora! Sono estremamente soddisfatto e ci metto solo 25 minuti in più rispetto a quello a motore semovente.

Ciao
Giosemmo
 

giosemmo

Aspirante Giardinauta
Peppone,

approfitto della tua disponibilità ed esperienza per chiederti una cosa.

Leggo dalle specifiche dell'husqvarna che come taglio massimo fa 38mm e noi stessi ci diciamo che in estate bisognerebbe fare tagli più alti (io ho un misto per campi sportivi).
Non crea problemi tagliare settimanalmente, nei mesi più caldi, a 38mm?

Ciao e grazie ancora
Giosemmo
 
Alto