3183martinat
Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti!
Ho una piantina di calandiva che ho comprato l'anno scorso (ovviamente era in fioritura).
una volta portata a casa gli steli dei fiori sono tutti ammosciati e sono seccati e la pianta non ha finito di fiorire. All'apparenza sembrava comunque una pianta sana, senza segni di marciume o foglie flosce etc e mi son detta che, essendo una pianta delicata, sarebbe rifiorita l'anno successivo una volta che si fosse sentita a suo agio.
Ebbene, quest'anno non da assolutamente ancora segni di fioritura e la pianta ha buttato nuove foglie ma non sono cresciute molto. allo stesso tempo ne ho dovute togliere altre piu vecchie perche stavano come afflosciandosi, per poi ritirarsi e seccare e sembra che lo stiano facendo anche molte altre foglie!
durante l'inverno ho annaffiato solo quando sentivo le foglie moscine, e la pianta si riprendeva subito dopo poco tempo dall'annaffiatura.
Apparentemente sembrerebbe un problema fungino, ma mi pare strano visto che non ho mai annaffiato troppo la pianta! comunque online ho letto che a questo tipo di pianta vanno fatti dei trattamenti preventivi durante l'inverno, ma non saprei che tipo prodotto usare.
Posso usare un normale antifungino per piante fiorite (liquido da diluire)? e, piu importante, qualcuno sa se è davvero necessario farlo tutti gli anni?Grazie mille!
Ho una piantina di calandiva che ho comprato l'anno scorso (ovviamente era in fioritura).
una volta portata a casa gli steli dei fiori sono tutti ammosciati e sono seccati e la pianta non ha finito di fiorire. All'apparenza sembrava comunque una pianta sana, senza segni di marciume o foglie flosce etc e mi son detta che, essendo una pianta delicata, sarebbe rifiorita l'anno successivo una volta che si fosse sentita a suo agio.
Ebbene, quest'anno non da assolutamente ancora segni di fioritura e la pianta ha buttato nuove foglie ma non sono cresciute molto. allo stesso tempo ne ho dovute togliere altre piu vecchie perche stavano come afflosciandosi, per poi ritirarsi e seccare e sembra che lo stiano facendo anche molte altre foglie!
durante l'inverno ho annaffiato solo quando sentivo le foglie moscine, e la pianta si riprendeva subito dopo poco tempo dall'annaffiatura.
Apparentemente sembrerebbe un problema fungino, ma mi pare strano visto che non ho mai annaffiato troppo la pianta! comunque online ho letto che a questo tipo di pianta vanno fatti dei trattamenti preventivi durante l'inverno, ma non saprei che tipo prodotto usare.
Posso usare un normale antifungino per piante fiorite (liquido da diluire)? e, piu importante, qualcuno sa se è davvero necessario farlo tutti gli anni?Grazie mille!