• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Crescita mimosa

crivmax

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Riprendo questa discussione perchè, appena sarà passata questa perturbazione, poterò la mia mimosa. Grazie ai vostri consigli noto che cresce moltissimo e mi sembra godere di buona salute.
WhatsApp Image 2025-05-04 at 17.04.44.jpeg Immagine.jpg

Però, come già da un paio di anni, vorrei cercare di moltiplicare la mia pianta.
Con le talee ho ben chiaro come fare anche se non mi è ancora riuscito farne radicare una. :rolleyes:
Con le margotte invece ho difficoltà a capire quanta "corteccia" devo togliere: non la porzione di ramo interessata, ma quanto in profondità devo andare ad asportare. Non riesco a identificare bene il punto esatto e penso sia proprio quello il problema dei miei insuccessi. Voi avete qualche dritta da darmi per riuscire a capire bene quanto in profondità andare con il taglio della corteccia?
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao a tutti!
Riprendo questa discussione perchè, appena sarà passata questa perturbazione, poterò la mia mimosa. Grazie ai vostri consigli noto che cresce moltissimo e mi sembra godere di buona salute.
Vedi l'allegato 812743 Vedi l'allegato 812745

Però, come già da un paio di anni, vorrei cercare di moltiplicare la mia pianta.
Con le talee ho ben chiaro come fare anche se non mi è ancora riuscito farne radicare una. :rolleyes:
Con le margotte invece ho difficoltà a capire quanta "corteccia" devo togliere: non la porzione di ramo interessata, ma quanto in profondità devo andare ad asportare. Non riesco a identificare bene il punto esatto e penso sia proprio quello il problema dei miei insuccessi. Voi avete qualche dritta da darmi per riuscire a capire bene quanto in profondità andare con il taglio della corteccia?
Puoi fare un taglio a V fino a metà spessore ramo vi inserisci uno stecco per tenerlo aperto poi sfagno umido.
Oppure, che è più semplice, asporta un anello anulare di corteccia dal ramo (basta mettere a nudo il verde o il bianco sottostante, non serve andare in profondità). L'anello senza corteccia deve essere alto uno o due cm, poi avvolgi con sfagno umido.
Qui un buon link per le talee
 
Alto