• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Craspedia - i nuovi fiori sono curvi

FiorDiGiovanna

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti sono una nuova utente del forum, volevo il vostro parere riguardo a questo problema.
Ho appena acquistato questa Craspedia e l'ho rinvasata con un terriccio leggero (come da indicazioni del venditore)e cerco di bagnarla solo quando il terriccio è asciutto in superficie.
Ho notato però che i nuovi fiori sono curvi , ho bagnato un po' la pianta e sono leggermente migliorati per poi tornare al punto di partenza. Mi potete aiutare a risolvere questo problema? Grazie!

1000000086.jpg
 

Margherita^

Aspirante Giardinauta
Ciao,
fermo restando che la Craspedia teme molto i ristagni d'acqua, gli steli che si abbassano e si rialzano quando annaffi mi fanno pensare che abbia sete.
Se il substrato che hai messo e' (giustamente) molto drenante, può essere che si asciughi molto in fretta, viste le temperature che ci sono adesso e che la pianta sta all'esterno, mi pare.
Io proverei a controllare spesso quanto e' umida la terra in profondità e nel caso a dare più acqua
 

FiorDiGiovanna

Aspirante Giardinauta
Ciao,
fermo restando che la Craspedia teme molto i ristagni d'acqua, gli steli che si abbassano e si rialzano quando annaffi mi fanno pensare che abbia sete.
Se il substrato che hai messo e' (giustamente) molto drenante, può essere che si asciughi molto in fretta, viste le temperature che ci sono adesso e che la pianta sta all'esterno, mi pare.
Io proverei a controllare spesso quanto e' umida la terra in profondità e nel caso a dare più acqua
Grazie del consiglio,mi sapresti consigliare anche un metodo per capire se la terra in profondità è umida? C'è un sistema piu' attendibile del dito?
 

Margherita^

Aspirante Giardinauta
Io uso uno spiedino di legno, lo tengo infilato in permanenza nel vaso, fino in fondo.
Per controllare la terra, tiro fuori lo spiedino:
se è secco, polveroso, la terra è proprio asciutta
se è appena umido, con qualche briciolina di terra attaccata, la terra è umida
se è decisamente bagnato e sporco di terra, la terra è fradicia.
Ci si fa la mano facilmente. Per dirti, un paio di anni fa avevo comprato un tester per l'umidità e per qualche tempo l'ho usato.
Poi mi sono resa conto che non guardavo neppure più la lancetta, controllavo quanto era bagnata l'astina di metallo e mi regolavo con quella...
 
Alto