• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Costi Dei Lavori Di Giardinaggio

F

FRANKLIN

Guest
Siete al corrente dei costi medi orari dei lavori di giardinaggio? 8 euro all'ora può essere considerata una cifra congrua? e 12 euro all'ora quando si utilizzano mezzi meccanici (falciatrice, decespugliatore , etc....) di proprietà del prestatore d'opera?
Sapete dirmi qualcosa in argomento? Grazie Franklin
 
T

teresatita

Guest
premetto che nel mio giardino non ci ho fatto entrare mai nessuno a lavorare perchè sono gelosissima delle mie piante e mi piace fare tutto da me. Questa primavera però avevo necessità di rinfoltire il vecchio prato e fare una risemina e siccome non avevo molto tempo ho chiamato un giardiniere. E' venuto alle 8 di mattina, ha lavorato fino alle 11,30, poi è andato a casa a mangiare ed è ritornato verso l'una. ha finito il lavoro alle 16. Mi ha chiesto, e gli ho dato) 120 Euro per la mano d'opera, 30 euro per due sacci di torba e 15 euro per il concime e le sementi del prato che ha messo nelle zone sfoltite. Premesso che ha fatto un buon lavoro, ha utilizzato di suo il decespuglaitore mi è sembrato un pò tanto il costo della mano d'opera, . A conti fatti è venuto a fare circa 20 euro all'ora, il che non è poco!! Mi è sembrato un poco esagerato, ma ho pagato e ringraziato e certamente la prossima volta farò da me.
 

agrix

Aspirante Giardinauta
teresatita ha scritto:
premetto che nel mio giardino non ci ho fatto entrare mai nessuno a lavorare perchè sono gelosissima delle mie piante e mi piace fare tutto da me. Questa primavera però avevo necessità di rinfoltire il vecchio prato e fare una risemina e siccome non avevo molto tempo ho chiamato un giardiniere. E' venuto alle 8 di mattina, ha lavorato fino alle 11,30, poi è andato a casa a mangiare ed è ritornato verso l'una. ha finito il lavoro alle 16. Mi ha chiesto, e gli ho dato) 120 Euro per la mano d'opera, 30 euro per due sacci di torba e 15 euro per il concime e le sementi del prato che ha messo nelle zone sfoltite. Premesso che ha fatto un buon lavoro, ha utilizzato di suo il decespuglaitore mi è sembrato un pò tanto il costo della mano d'opera, . A conti fatti è venuto a fare circa 20 euro all'ora, il che non è poco!! Mi è sembrato un poco esagerato, ma ho pagato e ringraziato e certamente la prossima volta farò da me.


se ha fatto un buol lavoro non sono tanti come possono essere tanti 2 euro all'ora per un giardiniere improvvisato che spesso fà + danni che altro....
giardinieri non si nasce ma si diventa ..dopo tanta esperienza e tanto studio...e quello và equamente retribuito
ciao
 
F

FRANKLIN

Guest
Grazie Tere ed Agrix, è già qualcosa per orientarmi meglio! Per adesso sono obbligato ad appoggiarmi ad altri professionisti giardinieri, essendo spesso lontano. Anch'io desidererei fare tutto da me o controllare tutto da vicino perchè sono appassionatissimo...e geloso!! Devo utilizzare l'intervento esterno per diverse ore al mese , quindi diventa per me una spesa rilevante e inoltre c'è sempre il rischio di cadere in mano ad incompetenti. Ciao Franklin
 

elleboro

Florello
diversi anni fa, almeno 15, mi facevo aiutare un paio di volte al mese (o una volta la settimana, a seconda dei periodi) da uno che si dichiarava giardiniere, ma era un vero disastro e prendeva, mi sembra, 20.000 lire all'ora. L'ho cambiato perchè ne ho trovato un'altro, disastro diverso, ma sempre disastro era, e sempre allo stesso prezzo.
Nota che dovevo seguirli passo a passo perchè, per dire solo una cosa, l'uno potava alla grande qualsiasi cosa, anche fuori tempo, l'altro vangava tutto, anche dove gli avevo detto di non farlo, perchè - diceva - tanto se ci sono i "fiorellini" è meglio vangare, pazienza se muoiono...
 

agrix

Aspirante Giardinauta
elleboro ha scritto:
diversi anni fa, almeno 15, mi facevo aiutare un paio di volte al mese (o una volta la settimana, a seconda dei periodi) da uno che si dichiarava giardiniere, ma era un vero disastro e prendeva, mi sembra, 20.000 lire all'ora. L'ho cambiato perchè ne ho trovato un'altro, disastro diverso, ma sempre disastro era, e sempre allo stesso prezzo.
Nota che dovevo seguirli passo a passo perchè, per dire solo una cosa, l'uno potava alla grande qualsiasi cosa, anche fuori tempo, l'altro vangava tutto, anche dove gli avevo detto di non farlo, perchè - diceva - tanto se ci sono i "fiorellini" è meglio vangare, pazienza se muoiono...


:burningma :burningma una cosa che non ho mai capito....perchè nessuno si improvvisa ad esempio idraulico o elettricista???? e perchè tanti si improvvisano giardinieri???? :storto:
 

elleboro

Florello
secondo me perchè se non sono capaci, il rubinetto continua a perdere e la luce non si accende. Mentre in giardino i guai li vedi dopo mesi...
 

agrix

Aspirante Giardinauta
elleboro ha scritto:
secondo me perchè se non sono capaci, il rubinetto continua a perdere e la luce non si accende. Mentre in giardino i guai li vedi dopo mesi...


si hai ragione per le piante da frutto ad esempio gli effetti della potatura li vedi solo l'anno dopo :(
 
T

teresatita

Guest
adesso che mi ricordo, un anno mio marito si fissò di chiamare il marito della contadina di fronte a casa mia per far potare l'albicocco. Scherzando, dopo che aveva finito, gli dissi " se non escono le albicocche, vengo a coglierle sul vostro albero", al che lui mi risponde " il mio albero è seccato. Conclusione, quell'anno non è uscita neanche una albicocca, mentre l'anno prima non avevo dove metterle cat:
 

agrix

Aspirante Giardinauta
teresatita ha scritto:
adesso che mi ricordo, un anno mio marito si fissò di chiamare il marito della contadina di fronte a casa mia per far potare l'albicocco. Scherzando, dopo che aveva finito, gli dissi " se non escono le albicocche, vengo a coglierle sul vostro albero", al che lui mi risponde " il mio albero è seccato. Conclusione, quell'anno non è uscita neanche una albicocca, mentre l'anno prima non avevo dove metterle cat:


ammeno che non abbia eseguito una potatura estrema
se in quel'anno non ne sono uscite non è colpa sua......gli effetti di quella potatura si hanno l'anno dopo.......

e si ritorna al discorso di prima :martello:
 
Y

yanomami

Guest
Pagare poco, volere molto,non è possibile,

ma, è chiaro che se uno chiama un professionista ,ma tale deve essere,cosi detto in quanto deve, DEVE avere esperienza è capacità nel valutare i lavori e sapere cosa fare,

esiste un tariffario in cui si va da un minimo ad un massimo,di euri.

Che poi quello che uno paga può essere molto o poco.ma, sè non siete abituati ad avere personale specializzato,tutto sarà sempre molto caro,per voi hobisti..NON si tratta di essere gelosi e non far entrare nessun altrio nel giargiardino,ma spesso il consiglio ed il parere del professionista spesso ci risolvono dei problemi altrimenti di facile soluzione.

Teniamo presente che un professionista paga le tasse, spesso ha studiato e continua a farlo.e aggiornato,e frequenta i corsi di aggiormnamento a sue spese,non come molti di voi che essendo dipendenti ,credono che tutto sia dovuto.

E? vero giardineri sarete voi, sì e senza offesa in quanto un professionista è un costruttore e manutentore di spazi verdi,spesso è anche un progettista, ed il suo tempo come il vostro e debnaro.

Quindi non potete pretendere che venga da voi ,e vi faccia un preventivo gratis con consigli .Il professionista perde tempo per voi e quindi ,visto che sta facendo un lavoro per voi ,e forse voi lo commissionerete ad un altro ,e giusto che venga pagato.
Sè non si vuole spendere,alora affidatevi a chi si improvvisa ,a chi fi rade il prato ciol decespugliatore a chi vi rovina le siepi con una potatura di cui non sà.
Ma poi non lamentatevi sè vi chiede poco.
Tanto dai tanto hai.
Riguardo agli attrezzi,un professionista aquista atrrezzzi professionali e non quelli hobbistici che si trovano a poco,nei grossi centri,che non vanno mai e che ne hanno sempre una quando non due.
Gli attrezzi del professionista devono lavorare 9-10 ore al giorno senza guastarsi ,e senza provocare danni che debbono essere a basso impatto ambientale non inquinanti,e non nocivi.
Per nocivi e quando chi fa il pieno di carburante ,ne versa piu sulprato che nel serbatoio.
quindi
affidatevi ad una persona esperta e qualificata,chiedete, delle referewnze,andate a vedere i lavori che ha gia fatto, chiedete che cosa vi farà,ed il costo
un professionista capace e competente,vi rilascoia sempre una ricevu della cifra ed un computo dei lavori esegiuiti,,vi sostitucse le piante che non hanno atecchito, e lo troverete senmpre a disposizione.
AH e chiaro che da parte vostra dovrete aver effettuato il pagamento che avete concordato.
poi se nel vostro giardino non avete mai fatto degli interventi importanti e chiaro che la cifra sale,
Ma ricordatevi che ,se vi avvalete di un professionista ,deve venire almeni 2 volte al mese a fare gli interventi di manutenzione, alla fine
avrete
il giardino sempre a posto
i lavori fatti al momento giusto
e nel'arco dell'anno avrete risparmiato molto,avendo sempre tutto a pposto.
mentre se voi chiamate un professionista due forse tre volte all'anno o quando capita, soenderete molto,
il vostro giardino e sempre da rifare
non sareter mai contenti.
Quindi non lamentiamoci, se chiamate un idraulico lo pagate,se chiamate un tecnico della lavatrice lo pagate,quindi se chiamate un esperto in giardinaggi ,perche non lo volete pagare?
sicuramente perchè lo volete denigrare è non dare la stessa importanza dell'idraulico.
allora fate da voi e non chiamate il professionista.
Fate tutto voi è fatelo da soli,ma poi non lamentatevi ne sul forum ne su altro.
se siete di quelli ,che, tutto e caro, che tutto qui che tutto la lì ellena. allora lasciate perdere,state nel vostro piccolo.
Ma poi non lamentatevi,se i risultati non sono quelli che vi aspettate.
spesso le persone chiedono i giardini pronto effetto,come quelli da fotografia,ma per averli bisogna spendere,sì SPENDERE denari o euri,perche
gratis nella vita non esiste nulla.

e chiaro che la semplice manutenzione e differente da un abbattimento di alberi,o da una costruzione ex novo,
dipende sempre da uno che cosa vuole e quanto vuole spendere.

Cosi è se vi pare.
ed anche sè non vi pare.
 
M

Mary74

Guest
In generale si tende sempre a scegliere un professionista non per la sua bravura, la sua esperienza o per il suo curriculum (che è anche una garanzia per il risultato finale) ma per quanto costa.(!)
Non mi sembra corretto pagare ad ore. Lo stesso lavoro può essere fatto in tempi diversi a secondo di chi esegue il lavoro.

Se si vuole risparmiare si sceglie il faidate.
 
T

teresatita

Guest
sono d'accordo con voi. Dalle nostre parti di dice " tanto spendi, tanto appendi". Nel mio caso però non ho chiamato un esperto paesaggistico, bensì una persona che mi ha semplicemente tagliato l'erba alta con il decespugliatore, le erbacce mi sono rimaste tale e quale e sto provvedendo a togliarle io manualmente, mi ha distribuito i due sacconi di torba sulla superficie del giardino e poi mi ha sparpagliato i semi. Non si tratta certo di un lavoro specializzato e continuo a pensare che sia stato caro.
 
Y

yanomami

Guest
certo se non ha fatto un buon lavoro non solo e stato caro,ma ha anche rovinato quel poco di buono che c'era.
e anche vero che ci sono deilavori che vanno pagati a ore,altri che vanno fati a metro quadro ed altri a corpo.
per il quanto costa
deve essere uno onesto.
ad esempio il prato vien un tot al metro quadro sia che tu lo tagfli oche lo fai di sana pianta.si sono dei computi appositi che hanno il prezzo ufficialwe,e di lji non si scappa.se uno chiede di piu e un disonesto.
anche la siepe va a mq che tu impeghi un ora o ungiorno i prezzi sono riferito al mq.
altri lavori come le trattamenti antiparassitari sono a corpo e siamo all'incirca
tre trattamenti a distanza di 4-5 giorni uno dall'altro e di circa 100 euro per una superficie di 1000 metriq.
e ovvio che ci siono poi dei minimi sotto i quali non si puo andare.
 
Z

zoid59

Guest
be il discorso di yanomami non mi fila molto...
esperienze con giardinieri personalmente non le ho ma penso che come ci siano idraulici incapaci che chiedono tanto ci siano anche giardinieri incapaci che costano tanto....
quindi....
non vuol dir che se costa tanto è bravo....
io in parte ho compreso questo dal tuo discorso....
forse ho letto frettolosamente....
bisognerebbe sottolineare di più secondo me il fatto di cercare le referenze e i lavori precedenti che ha fatto....
senza fermarci al prim o impatto(li sordi)
e poi nella vita secondo me i soldi non sono tutto....
lavori del genere si possono anche fare da soli faticando ...
più lentamente...
studiando....
ma alla fine a soldi si risparmia molto!!!!
 

elleboro

Florello
guarda Yanomani che, se si parla di personale che deve "mantenere" un giardino e non farlo (quindi basta avere delle conoscenze elementari, ma necessarie, la lamentela è molto diffusa.
Ti faccio un esempio: da mia cognata (circa 1.500 mt coltivati a giardino di fiori) avuto il compito di pulire e riassettare il giardino, hanno fatto un sacco di disastri. Esempio
: su una scarpatella alcune rose, tipo Max Graf, avevano il compito di coprire il terreno ed evitare erbacce. Ovviamente era ora di pulirle sotto. Anzichè alzare i rami, li hanno tagliati tutti...Otto persone per due giorni (così hanno detto perchè non potevano fare il lavoro quando c'era mia cognata) 6.000 €.
 
Z

zoid59

Guest
quello che intendevo io è stato espresso con un esempio da elleboro...
6000 euri e un lavoraccio fatto con le chiappe....
non sono i soldi che contano qui...
 

agrix

Aspirante Giardinauta
zoid59 ha scritto:
be il discorso di yanomami non mi fila molto...
esperienze con giardinieri personalmente non le ho ma penso che come ci siano idraulici incapaci che chiedono tanto ci siano anche giardinieri incapaci che costano tanto....
quindi....
non vuol dir che se costa tanto è bravo....
io in parte ho compreso questo dal tuo discorso....
forse ho letto frettolosamente....
bisognerebbe sottolineare di più secondo me il fatto di cercare le referenze e i lavori precedenti che ha fatto....
senza fermarci al prim o impatto(li sordi)
e poi nella vita secondo me i soldi non sono tutto....
lavori del genere si possono anche fare da soli faticando ...
più lentamente...
studiando....
ma alla fine a soldi si risparmia molto!!!!
be certo se non metti in conto le ore di studio e di esperienza per eguagliare il lavoro di un proffessisnista......di soldi ne guadagni di sicuro :eek:k07:
 
Ultima modifica di un moderatore:

agrix

Aspirante Giardinauta
agrix ha scritto:
be certo se non metti in conto le ore di studio e di esperienza per eguagliare il lavoro di un proffessisnista......di soldi ne guadagni di sicuro :eek:k07:




per pat:
hahahahahahah mi sono ribaltato dalla sedia :D :D :D
grazie :cool2: :cool2:
 
F

FRANKLIN

Guest
Non c'è di che stare allegri!!! La potatura, penso, è bene,se possibile, farsela personalmente specie su rose, piante da frutto e arbusti che richiedono interventi particolari lasciando a terzi soltanto le siepi (se proprio sono ingestibili senza aiuto esterno). Anche il taglio dell'erba è un'operazione che può essere affidata con una certa tranquillità. Comunque ritengo che è sempre meglio essere presenti e controllare ogni operazione (concimazioni, trattamenti, etc..). Io sto riavviando da circa due anni un giardino di oltre 2000 MQ e vi assicuro che, a parte i costi, ogni errore dei presunti giardinieri è un'amara delusione! Perciò curo molto l'aspetto tecnico leggendo su questo sito quanto più consigli possibile da amici esperti. Intanto Vi ringrazio tutti per
quanto ho già potuto apprendere con il Vostro aiuto. Ciao Franklin
 
Alto