• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cose d'altri tempi.

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Ciao a tutti.
Faccio parte della sessione "il prato" ma la questione penso riguardi più voi che noi pratologi.
Arrivo al punto.
Quando ero bambino, mia madre e mia nonna, non buttavano mai i fondi di caffè ma li riutilizzavano per ammendare (e nutrire?) tutte le piante in vaso che possedevano, in primis i gerani. Asserivano che così andava bene....:confuso:
Potete darmi una motivazione più scientifica?
Sono anni che cerco risposta......:rolleyes:
Ciao e grazie

White Sand
 

Pico86

Giardinauta
Ciao

si è già discusso della cosa qualche volta sul forum mi pare. I fondi di caffè dovrebbero avere un blando contenuto in azoto oltre a un parte di minerali in quantità non precisate.

Hanno il vantaggio di essere gratis e di risulta ma da parte mia credo che anche il più scrauso dei fertilizzanti sia meglio.

In piena terra o dove non si ha necessità di particolari caratteristiche andrebbe pure ma in un vaso dove si ritiene avere un certo controllo sulla composizione organolettica del terreno, eviterei.

Possono essere anche diluiti in acqua così da risolvere questo problema ma le piante son furbe e non cascano nell'effetto placebo.
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Grazie.
Certamente. Attualmente di concimazioni specifiche per ogni singola varietà ce né sono a bizzeffe ma, in riferimento a quando ero bambino io cioè 30 anni fa, i rimedi casalingi erano i più disparati. Rimandandomi alle credenze/tradizioni popolari ho pensato che un fondo di verità ci fosse.
Un saluto

White Sand
 

loli63cam

Esperto di Camelie
Scusate se chiedo una cosa che può essere banale, oltre all'uso dei fondi di caffè cosa che anche a casa mia 30 anni fà era molto in voga, si usava farlo anche con le bustine del the.
Ieri leggevo, se non ricordo male su Giardinaggio di dicembre, di innaffiare con the diluito una volta a settimana........a parte che il the si ricava da infusione di foglie di camellia Sinensis, c'è una qualche attinenza scientifica in tutto ciò o è una delle tante cose che non faranno male ma non fanno neanche bene
 
Alto