Brava eltu! Anche veloce.
Davanti alla forstizia e alla yucca non mi dispiacerebbe un eringium giganteum (solo se il terreno anche se umido e' ben drenato); certo, ha un aspetto un po' spinoso ma la forma scultorea e il colore sono affascinanti. Inoltre per addolcire un po' l'insiame ci vedrei bene della cineraria maritima o quello che chiamano orecchie di lepre di cui al momento mi sfugge il nome botanico ma e' pianta comune. Nel complesso un insieme molto "medirterraneo".
Tra forstizia e spirea entrambe con foglie abbastanza piccole e di un verde piuttosto chiaro vedrei qualche cosa di globoso a foglia larga e scura accompagnato a del fogliame lanceolato, tipo quello degli iris, per contrasto. Al momento non essendo a casa con tutti i miei libri a disposizione non riesco a ricordare il nome delle piante a cui mi riferisco ma se ti interessa i compiti a casa li faro' io stasera, sempre che qualche altro super esperto nel frattempo non ti dia consigli migliori dei miei piccoli suggerimenti (Pietro Puccio, aiuto!). Piu' difficile e' dare indicazioni sulle fioriture senza conoscere quali colori ti piacciono e in che periodo desideri le fioriture. Alcuni che a me piaccionno molto sono: Verbasco, verga d'oro, rudbeckia, agapanto, allium molii e neapolitanum, campanule, così a caso senza tener conto di colori e tempi di fioritura. Ciao e buon divertimento, Joy