• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cosa mettere sotto piante da frutto?

enrico1977

Aspirante Giardinauta
Buona sera a tutti, ho in giardino tre o quattro piante da frutto giovani.per evitare di rovinarne la corteccia quando taglio l'erba (sfiorandole con la tosaerba o con il filo del tagliabordi) pensavo di togliere attorno alle piante l'erba per un diametro di circa 20 cm.per non lasciare che l'erba continui a crescere in quello spazio potrei mettere magari della corteccia?o soffocherebbe in qualche modo le piante?Grazie anticipatamente e buon week end a tutti voi:ciglione:
 

Ivannn

Giardinauta Senior
Se fai il compost puoi spargere uno strato di quello, cosi dai anche nutrimento al terreno oltre a controllare le infestanti
 

Hibotan

Aspirante Giardinauta
Io ho risolto tutti questi problemi con un semplice adattamento che si usa anche in Sicilia nei vasti campi di arance e limoni per facilitare il trattenimento dell'acqua e rendere più semplici le annaffiature (anche se molto rare).
Ebbene, fino a 30 cm dal tronco devi frollare la terra, estirpando erbacce se desideri e creando un particolare effetto fossato dove verserai l'acqua (dato che sono alberelli piccoli a quanto pare).
Questa tecnica si usa con gli alberi piccoli poiché quasi inutile quando l'albero è grande ma non per questo non può essere praticata.
Questo farà in modo che il tagliaerba non si avvicini al tronco e che quindi non si rovini.
Ecco le immagini:
08052011803.jpg
08052011804.jpg
08052011802.jpg
Bye!
 

Ivannn

Giardinauta Senior
COL COMPOST non si risolve nulla...è come mettere altra terra su...

Forse con un compost molto maturo potrei condividere ciò che dici, ma un compost non troppo "stagionato" sicuramente non favorisce la germinazione, cedendo allo stesso tempo nutrienti al terreno sottostante con ogni innaffiatura.
 

RunnerBoost

Bannato
concordo in pieno con hibotan,
Ivan,no è il contrario,se provi ad usare dello stallatico fresco,noterai che dopo poco crescerà l'erba perchè i semi ingeriti sono germogliati dal letame fresco.Inoltre la germinazione è favorita dall'incremento di temperatura che avviene grazie alla fermentazione del letame fresco,un compost fresco ha pressochè le stesse proprietà dello stallatico fresco,quindi il problema si ripresenterà sempre.
Devi distinguere il compost in 3 categorie (cosi' ti faccio capire meglio),fresco,pronto o medio e maturo.
Quello fresco è ancora in fase di fermentazione,per cui cambia ancora col tempo quindi avvengono dei processi che non lo rendono stabile,e si usa pressochè solo per concimare (a mo di concimazione con stallatico,per ammendare soprattutto),e produce calore quindi favorisce la crescita di TUTTO,quello medio è fermo,cioe' i rpocessi sono terminati e quindi non c'è piu' produzione termica e non serve molto come concime ma piu' che altro come buona terra per orto,mentre quello maturo,è usato per lo piu' solo per travasi essendo fermo alivello chimico e non danneggia lì'apparato radicale.Giusto un'infarinata ,spero possa esserti utile
 

Ivannn

Giardinauta Senior
Ciao Runner, forse non è la sede adatta per continuare questa discussione, ma devo dirti che me ne intendo abbastanza di compost, e il compost in fase di trasformazione non favorisce per nulla la germinazione, si può avere si calore a seconda della dimensione della massa, ma in fase di trasformazione sono facilmente emesse sostanze all'interno del compost stesso relativamente tossiche per le piante. Infatti spesso per vedere se un compost è pronto, si può effettuare il "test di germinazione". Ciao!
 

RunnerBoost

Bannato
tutti i compost non sono fitotossici,quindi non possono bloccare ne crescita ne germinazione,non per nulla il fresco si usa anche come ammendante "concimante" in preparazione di terreno per semina.é l'unico composto insieme al letame che non causa danni ai semi.
 
Alto