• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cosa c'è di nuovo?

Datura rosa

Guru Master Florello
Nuovi arrivi!!!
Lupini
IMG_20170519_181016.jpg

Iperico
IMG_20170526_105529.jpg

Hemerocalls fulva
IMG_20170526_105552.jpg

Passiflora caerulea
IMG_20170526_105637.jpg

Clematis acquistata nel 2014 assieme alle altre 3 e rimasta in vaso sino allo scorso anno e rimasta, pertanto, piccolina ma che ha comunque fiorito
IMG_20170526_105723.jpg

Nepeta x faassenii
IMG_20170526_153152.jpg

Philadelphus che rischia l'espianto a ottobre perché fiorisce pochissimo e con tutta calma
IMG_20170526_105738.jpg

Clematis Kiri Te Kenawa che continua a fiorire alla grande con daliette e dei piccolissimi crisantemi (?) che non sono ancora riuscita a identificare
IMG_20170526_163139.jpg

IMG_20170526_153000.jpg

Salvia x greggii
IMG_20170526_153614.jpg

Continua.......
 

Tino

Guru Giardinauta
Nuovi arrivi!!!
Lupini
Vedi l'allegato 385930

Iperico
Vedi l'allegato 385933

Hemerocalls fulva
Vedi l'allegato 385934

Passiflora caerulea
Vedi l'allegato 385935

Clematis acquistata nel 2014 assieme alle altre 3 e rimasta in vaso sino allo scorso anno e rimasta, pertanto, piccolina ma che ha comunque fiorito
Vedi l'allegato 385938

Nepeta x faassenii
Vedi l'allegato 385939

Philadelphus che rischia l'espianto a ottobre perché fiorisce pochissimo e con tutta calma
Vedi l'allegato 385940

Clematis Kiri Te Kenawa che continua a fiorire alla grande con daliette e dei piccolissimi crisantemi (?) che non sono ancora riuscita a identificare
Vedi l'allegato 385945

Vedi l'allegato 385943

Salvia x greggii
Vedi l'allegato 385950

Continua.......
Bellisime Dat!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Finalmente anche la rosa Federic Mistral ha cominciato a fiorire e si è subito aggiudicata ben due luccicanti esemplari di Cetonia aurata livrea verde!!!!
IMG_20170526_153646.jpg

IMG_20170526_153825.jpg

Per fortuna le due sue figliole da talea sono ancora "sane e libere"
IMG_20170526_153216.jpg

IMG_20170526_154137.jpg

Acanto
IMG_20170526_153317.jpg

Ceanothus Gloire de Versailes che forse a Versailles sarà una gloria ma nel mio giardino fiorisce poco e niente e rischia la fine del Philadelphus: espianto e partenza per il giardino di una vicina!!!
IMG_20170526_153349.jpg

Ortensia variegata
IMG_20170526_153447.jpg

Uno dei coloratissimi Coleus
IMG_20170526_153509.jpg

Heuchera Caramel in piena fioritura
IMG_20170526_153955.jpg

e il fiore spontaneo che sa di estate, lo adoro
IMG_20170526_154208.jpg
 

Datura rosa

Guru Master Florello
New entry!!!!

Coleus con le foglie grandissime che non avevo mai visto e non ho potuto resistere come pure a due piantine di Dichondra silver falls che era tanto che cercavo
IMG_20170608_073222.jpg

Finalmenter è fiorita la Rosa M.me A. Meilland (chiamata amche Peace perché fu data in dono ai 49 delegati che si riunirono a San Francisco nel 1945 per fondare l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
IMG_20170602_081707.jpg

e anche le Ortensie:
le ex piccole talee della grande bianca (mi rattrista troppo parlarne ma si sta seccando)
IMG_20170602_082020.jpg

la vecchia "multicolor"
IMG_20170611_203335.jpg

la variegata con i suoi grandi fiori lacecap

IMG_20170611_203321.jpg

IMG_20170611_203327.jpg



Poi mi hanno fatto sorgere il dubbio che la Clematis Kiri Te Kanawa andasse collocata all'ombra, l'ho temporaneamente spostata a mezzombra in attesa di accertare quale sia la sua esposizione ideale e mi si è creato il problema di uno dei 4 pilastri degli archi del portico desolatamente vuoto.
Per l'eventuale sostituzione della Kiri ho già una Clematis acquistata con le altre tre e rimasta a lungo in un piccolo vaso
IMG_20170602_085229.jpg

IMG_20170611_070803.jpg

IMG_20170611_070834.jpg

quindi di acquistarne un'altra non era il caso e allora che fare...........giocare!!!!!!!
Non sono più ormai da parecchio una bambina ma giocare mi piace sempre molto anche perché penso che finché si studia e si gioca il cervello resta giovane.
Pensa che ti ripensa, ho preso delle piantine di Alisso ed una di Veronica spicata, smalti, fiocchi.....ecc. ed ecco trovata una soluzione provvisoria:

IMG_20170611_195201.jpg
 

Datura rosa

Guru Master Florello
ehi, ma c'è ancora qualcosa:

le buddleje viola sono "scoppiate" e hanno cominciato ad attirare un gran numero di farfalle facendo, d'altronde, il loro dovere!!!!
IMG_20170612_064616.jpg
IMG_20170612_064707.jpg
questa in compagnia dei primi, timidi fiori dell'Abutillon che tarda a infogliare

le petunie che accolgono i visitatori all'ingresso
IMG_20170611_195250.jpg

la fioritura della Nandina domestica che fa capolino nell'orto
IMG_20170611_195922.jpg

la piena fioritura delle Hemerocallis (o degli Hemerocallis, mistero!!)
IMG_20170606_152533.jpg
mentre l'Hibiscus lasiocarpus in vaso beve litri d'acqua senza dissetarsi mai e senza decidersi a fiorire!!!
 

cori_93

Apprendista Florello
Ciao Datura, intanto complimenti per il tuo giardino!! :)
Avrei due domande per te.. La prima riguarda la Cetonia (io l'ho sempre chiamato Maggiolone e ne girano anche dalle mie parti anche se non li ho mai visti sulle Rose), sono dannosi per le Rose..? O si limitano a nutrirsi del polline, come le api, per esempio?

La seconda cosa riguarda il Filadelfo, il mese scorso ho preso un Filadelfo Virginalis a fiore doppio, ha le foglie di colore verde chiaro, non belle scure come il tuo, e zero fiori.. L'ho rinvasato e concimato e comunque sta crescendo, ha fatto alcune nuove foglie e nel complesso sembra stare bene, probabilmente per i fiori dovrò aspettare l'anno prossimo.. Più che altro le foglie verde chiaro sono sintomo di carenze nutritive secondo te? Dare un po' di ferro chelato? Sto dando un concime universale ben bilanciato per ora e appunto cresce ma anche le nuove foglie sono abbastanza chiare..

Grazie in anticipo! :)
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Ciao Cori, mi fa piacere che il mio giardino ti piaccia!!!!!
Passando ai tuoi quesiti, la Cetonia aurata è molto dannosa per i fiori perché ne divora l'interno (pistilli, stami e petali) e non cìè prodotto che la contrasti. L'unoca cosa che si può fare è individuare la sua presenza al mattino presto quando è ancora "addormentata" ed eliminarla manualmente. Non provarci durante il giorno perché vola via a grande velocità.
Per l'Oxythyrea funesta (Cetoniella)
oxythyrea_funesta.jpg

anche lei non si limita a nutrirsi del polline, ma rode gli organi floreali, danneggiando i fiori e i boccioli in prevalenza di colore chiaro.
Io cerco di eliminarla con una pinzettona di quelle che usano gli chef multistellati: la introduco nel fiore, cerco di prenderci in mezzo l'insetto e, pur con un certo ribrezzo, stringo schiacciandolo; non sempre riesce, a volte vola via come la Cetonia.
Per la Cetoniella ho letto recentemente che sarebbe utile porre nelle vicinanze dei fiori presi di mira dei piccoli pannelli di colore bianco o azzurro chiaro ricoperti di colla per uso botanico alle quali il nemico resta prima attirato e poi attaccato rendendo agevole l'eliminazione manuale.

Per il Filadeldo virginalis a me risulta che le sue foglie siano verde chiaro mentre quelle del coronarius sono verde scuro. Se il colore del tuo è uniforme non dovrebbero esserci problemi. Comunque prova a mettere una foto e, soprattutto, fai un giretto su Google e, a parte gli svarioni cromatici che ogni tanto ci sono, vedrai che effettivamente tra virginalis e coronarius c'è una grande differenza nel colore delle foglie.
 

cori_93

Apprendista Florello
Ciao Cori, mi fa piacere che il mio giardino ti piaccia!!!!!
Passando ai tuoi quesiti, la Cetonia aurata è molto dannosa per i fiori perché ne divora l'interno (pistilli, stami e petali) e non cìè prodotto che la contrasti. L'unoca cosa che si può fare è individuare la sua presenza al mattino presto quando è ancora "addormentata" ed eliminarla manualmente. Non provarci durante il giorno perché vola via a grande velocità.
Per l'Oxythyrea funesta (Cetoniella)
oxythyrea_funesta.jpg

anche lei non si limita a nutrirsi del polline, ma rode gli organi floreali, danneggiando i fiori e i boccioli in prevalenza di colore chiaro.
Io cerco di eliminarla con una pinzettona di quelle che usano gli chef multistellati: la introduco nel fiore, cerco di prenderci in mezzo l'insetto e, pur con un certo ribrezzo, stringo schiacciandolo; non sempre riesce, a volte vola via come la Cetonia.
Per la Cetoniella ho letto recentemente che sarebbe utile porre nelle vicinanze dei fiori presi di mira dei piccoli pannelli di colore bianco o azzurro chiaro ricoperti di colla per uso botanico alle quali il nemico resta prima attirato e poi attaccato rendendo agevole l'eliminazione manuale.

Per il Filadeldo virginalis a me risulta che le sue foglie siano verde chiaro mentre quelle del coronarius sono verde scuro. Se il colore del tuo è uniforme non dovrebbero esserci problemi. Comunque prova a mettere una foto e, soprattutto, fai un giretto su Google e, a parte gli svarioni cromatici che ogni tanto ci sono, vedrai che effettivamente tra virginalis e coronarius c'è una grande differenza nel colore delle foglie.
Grazie per la gentilissima risposta!
Fortunatamente la Cetonia non ha mai colpito le mie piante ma ora che so che è dannosa, ci starò attenta!

Il Filadelfo è così:
I nuovi germogli:
20170612154803.jpeg
Le foglie più vecchie, verso la base della pianta:
20170612154838.jpeg
Il colore è uniforme effettivamente, solo vedendo la foto sul cartellino me lo aspettavo più scuro!
In realtà in vivaio ce n'era anche un altro già in fiore ma ho preferito prendere questo, perché era più grande, anche se non in fiore.

Già il fatto che stia facendo nuove foglie credo sia un segnale che la pianta sta bene, che ne pensi?
Per la fioritura, spero l'anno prossimo!! :)
 
Alto