• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cos'è? Sembra una pianta da siepe...

miciajulie

Fiorin Florello
ciao, sì è utilizzata anche per le siepi. è un euonymus, o evonimo.
regge il freddo invernale, non gradisce troppa umidità. purtroppo (almeno a me... ma non solo a me) tende ad ammalarsi facilmente. si becca funghi vari e specialmente cocciniglie
 

codro

Giardinauta Senior
ciao, sì è utilizzata anche per le siepi. è un euonymus, o evonimo.
regge il freddo invernale, non gradisce troppa umidità. purtroppo (almeno a me... ma non solo a me) tende ad ammalarsi facilmente. si becca funghi vari e specialmente cocciniglie
miciaiulie,sei sicura che sia un evonimo?lo vedo un po' troppo piccolo,anche le foglie sono più strette,non potrebbe essere una cuphea?
 

ilmioprimogiardino

Aspirante Giardinauta
esatto.. ho cercato evonimo...ma non è! 2 piante di evonimo le ho in giardino, tra l'altro una è infestata credo da cocciniglia, anche se sembra più grande delle foto di cocciniglia trovate in giro. Ho cercato anche la cuphea.. ma non sembra, la cuphea hyssopifolia le somiglia, ma la mia non ha fatto alcun fiore...

mmm
 

miciajulie

Fiorin Florello
forse è un po' ot. solo per esperienza (putroppo): la cocciniglia dell'evonimo è spesso piccina, di forma 'a bacchetta', non tondeggiante, e densissima, coprente, non una qui una là, ahimè.
ps continua a sembrarmi un evonimo. :martello::confuso:
perdonate ma la cuphea non la conosco, mi fido ciecamente di chi ne sa di più.
 
Ultima modifica:

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Io invece escludo che sia la Cuphea hyssopifolia,prima cosa sarebbe piena di fiorellini mentre nella foto non ne vedo,poi non cresce così tanto,resta più piccola,i rami sono sottili e lunghi al max 20cm,le foglie sono sottili e fragili,mentre quelle della tua pianta mi sembrano più dure e coriacee!!!ciao ciao
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
E' un Evonimus, di quelli striscianti/rampicanti. La Chupea non è perchè ha una crescita conoidale e foglie portate perpendicolarmente/obilquamente rispetto al terreno. Le foglie sono verde omogeneo intenso e la crescita dei rami segue un disegno ben preciso e caratteristico.
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
non vedo bene,la dimensione delle foglie comunque potrebbe essere euominus fortunei sunshine .e perchè no anche un bossus semperviren:cool: by
 

ilmioprimogiardino

Aspirante Giardinauta
no... non ci siamo ancora, sul web non ho trovato foto di evonimo con foglie così piccole 1 - 1,5 cm (domani posto una foto ancor più da vicino) e il bosso neanche mi sembra, ne ho altri di bossi ma non somigliano a questa pianta...

resto con l'interrogativo
 

miciajulie

Fiorin Florello
può non trattarsi di quello, il mio era più palliduccio, però l'evonimo fortunei emerald gaiety ha fogliette piccine, della dimensione che tu indichi, e il portamento strisciante/rampicante che segnalava niccolò al # 7

ps la forma delle foglie ricorda assai l'eleagnus ebbingei limelight, ma non so se la dimensione sia consona
 
Ultima modifica:
Alto