• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Corteccia di pino o lapillo ?

R

Romolantus

Guest
Fino ad ora ho usato sia contro le erbacce, sia come pacciamatura per un aiuola di rose la corteccia di pino. Presso il consorzio agrario, dove spesso faccio acquisti, mi hanno suggerito di provare il lapillo in sostituzione tanto della corteccia di pino, quanto dell'argilla espansa ( fondo vasi ).
E' un materiale che non conosco ( so soltanto che dovrebbe essere di origine vulcanica e più o meno parente della pomice ).
Se qualcuno lo ha adoperato, vuole darmi consigli e pareri ?
Grazie anticipatamente:cool2: e buona giornata.
:Saluto: :Saluto: :Saluto:
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Anche io gli anni scorsi usavo la corteccia di pino che però con il vento se ne andava un po' dovunque. Quest'anno, dopo aver concimato con concime a lenta cessione le ortensie ho steso uno strato di aghi di pino e sopra ho messo uno strato abbastanza consistente di lapillo e, per quanto riguarda l'estetica, il risultato è senz'altro migliore.
il lapillo è un pacciame inorganico ed ha di negativo che non migliora la struttura del terreno e non è un fertilizzante. La corteccia di pino, essendo un pacciame organico, ottimizza il substrato, è un fertilizzante e offre maggior isolamento termico.
La corteccia di pino ha, però, lo svantaggio di dover essere integrato ogni anno con materiale nuovo mentre il lapillo è a più lunga durata.
Inoltre, a detta di molti, la corteccia di pino favorirebbe i marciumi radicali; un po' come pure i teli di pvc. Occorre poi tenere anche presente che la corteccia di pino e gli aghi di pino acidificano un po' il terreno e non vanno bene per piante che amano terreni calcarei o basici.
Questo è quello che so io. Ora sentiamo gli altri.
Ciao
 

kinzica

Giardinauta Senior
Ciao Romolantus, io l'ho usato ma sinceramente non mi convince del tutto perchè tende a sfarinare creando una polverina finissima. Come risultati, mi da gli stessi della corteccia
 
R

Romolantus

Guest
" Idem "

Anche io gli anni scorsi usavo la corteccia di pino che però con il vento se ne andava un po' dovunque. Quest'anno, dopo aver concimato con concime a lenta cessione le ortensie ho steso uno strato di aghi di pino e sopra ho messo uno strato abbastanza consistente di lapillo e, per quanto riguarda l'estetica, il risultato è senz'altro migliore.
il lapillo è un pacciame inorganico ed ha di negativo che non migliora la struttura del terreno e non è un fertilizzante. La corteccia di pino, essendo un pacciame organico, ottimizza il substrato, è un fertilizzante e offre maggior isolamento termico.
La corteccia di pino ha, però, lo svantaggio di dover essere integrato ogni anno con materiale nuovo mentre il lapillo è a più lunga durata.
Inoltre, a detta di molti, la corteccia di pino favorirebbe i marciumi radicali; un po' come pure i teli di pvc. Occorre poi tenere anche presente che la corteccia di pino e gli aghi di pino acidificano un po' il terreno e non vanno bene per piante che amano terreni calcarei o basici.
Questo è quello che so io. Ora sentiamo gli altri.
Ciao

Grazie veramente per la rapida ed esauriente risposta!
Per l'aiuola di rose ( che concimo ai tempi debiti con stallatico maturo ed un trivalente ricco di fosforo e potassio ) la copertura del terreno mi occorre anche contro due merlacci che fanno "raids aerei " in cerca di lombrichi, lasciando numerose buchette nel terreno. Forse il lapillo potrebbe essere un più valido deterrente ?
Ciao.
 
R

Romolantus

Guest
Lapillo ?

Ciao Romolantus, io l'ho usato ma sinceramente non mi convince del tutto perchè tende a sfarinare creando una polverina finissima. Come risultati, mi da gli stessi della corteccia

Te agradezco muchìsimo tu informaciòn : el polvo debajo de las rosas no lo deseo. Si puedes, te pido un favor : cuando te encuentres por ahì, salùdame a la Cibeles, a la Ermita de san Antonio de la Florida y al Prado.
Gracias aùn.
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Beh, forse uno strato sufficientemente alto potrebbe farli desistere dai loro attacchi! Almeno te lo auguro.
Ciao
 
Alto