• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

coprire le terre armate

uozza

Aspirante Giardinauta
Gentilissimi utenti, mi rivolgo (ancora) a voi: devo coprire delle terre armate (o terre rinforzate o muri verdi che dir si volglia) di lunghezza 10 metri, ed altezza 3... mi aiutate????
Premetto che l'idrosemnia effettuata ha avuto esiti nefasti: l'essenza ha attecchito solo in alcuni punti e comunque il risultato è del tutto insoddisfacente.
Ora volevo eliminare quel poco di erba che è credscito e cercare di coprire le terre armate come si coprirebbe un muro... spero di essermi spiegato!
Che cosa potrei piantare? vorrei un sempreverde a bassissima manutenzione.
grazie molte
 
S

scardan123

Guest
Dunque fammi capire, hai la fortuna di avere uno schifo del genere attaccato a casa, giusto?

terrearmate.jpg


Beh, può diventare un punto di pregio del giardino se lo giochi bene, secondo me.

Puoi farci arrampicare sopra del falso gelsomino ovvero rincospermo, molto rustico, bella fioritura profumata, una pianta facile facile.

Io però qua e là metterei anche delle rose tappezzanti, di quelle sanissime a manutenzione zero, e soprattutto se è un po' inclinata la terra armata dovrebbero andarci sopra prestissimo e coprirla, quindi qua e là delle rose tappezzanti, tipo Knirps o Gartenfreude o Nature Meidiland.

Così hai qua e là dei "buchi" in inverno (a parte che i rami delle rose comunque coprono lo stesso e dopo poco rinco e rose si mescolano coprendo tutto sempre), e poi da aprile a novembre un mucchio di fiori in mezzo ai sempreverdi (sono rose che fioriscono anche in germania anche nella neve).

Potresti mettere 1 rinco per ogni metro lineare, e disporli tipo:
2 rinco 1 rosa 4 rinco 1 rosa 2 rinco = 10 metri lineari molto fitti
 

uozza

Aspirante Giardinauta
Dunque fammi capire, hai la fortuna di avere uno schifo del genere attaccato a casa, giusto?

..giusto :( ...

garzie per le risposte e per l'incoraggiamento!!!! Preferirei non piantare la rincosperma, già la possiedo in altra parte del giardino. Potrei sostituirla con dell'edera? o con qualcos'altro?
vi prego aiutatemi...
 
S

scardan123

Guest
Se metti edera allora edera e basta, copre tutto e soffoca tutto il resto.
Se è inclinato, non starebbe male in effetti anche tutto di edera, mettine di bellina, non quella con foglie enormi come lattuga marcita!
A me piace di piu l'dea delle rose tappezzanti, ok, non sono sempreverdi ma insomma...

PS: se riesci metti una foto, chiarisce le idee.
 
S

scardan123

Guest
normale [FONT=arial,sans-serif][SIZE=-1] hedera helix, òcio che non abbia cose vicine perché tappezza e ricopre tutto, anche gli alberi.

Ma se è una parete così, brutta, e senza cose vicine, allora vai di edera, tranquillamente. La coprirà facendola sembrare una siepe fitta di foglie.
Spesso l'ho vista usata per nascondere quei brutti muri di cemento prefabbricati che delimitano strade o alcuni giardini. L'effetto è bello.


ivy_wall2.jpg


(Se qui su in foto avessero anche soltanto messo un umilissimo vasetto di cemento o terracotta fatto a urna su ogni pilone, con dentro una yucca, sai che spettacolo! Da muro prefabbricato a cinta di giardino principesco!!)


Ivy_wall1.jpg





[/SIZE][/FONT]
 
Ultima modifica di un moderatore:

uozza

Aspirante Giardinauta
grazie ragazzi per i consigli!!!!!
@ lore: vorrei un sempreverde...

Sicchè dite che l'unica soluzione è l'edera?!?

scusate se sono asfissiante ma vorrei risolvere il problema per poi dedicarmi alla parte migliore del giardino....
 
S

scardan123

Guest
Ma gestita bene, quella diventa la zona migliore del giardino! Praticamente una cascata di verde.

Se non vuoi il rincospermo e vuoi però un rampicante - strisciante sempreverde, che regga a tutto e sia facile da tenere, direi che usare edera sia una soluzione molto sensata. Guardati le foto, anche altre foto in google, e copialo nel tuo giardino.

Se no, anche del caprifoglio, ma non so quanto regga il freddo, da me non fa meno di -7 e cmq solo poche notti. Da te penso sia piu freddo.
 

uozza

Aspirante Giardinauta
Grazie scardan per l'aiuto!
pianterò senz'altro delle edere. Posso già comprale e metterle a dimora? o è meglio aspettare?
Avetre idea di quanto possa costare una pianta di edera? diciamo alta 2 metri?
mi pare che dalle mie parti siano un po' caretti, però prima di fare facili critiche vorrei una conferma.
grazie
 

uozza

Aspirante Giardinauta
scusate ancora ma proprio su questo sito leggo:
"Esposizione: le piante di edera non temono il freddo e possono sopportare anche temperature molto rigide; in effetti però temono un poco il caldo e non amano ricevere il sole diretto; è quindi opportuno porre a dimora in luogo ombreggiato o semi ombreggiato, al riparo dalla luce per gran parte della giornata."
ma allora l'edera la posso mettere in pieno sole o no:confused::confused:
 
S

scardan123

Guest
Da quel che ho visto l'edera cresce dapprtutto, poi pieno sole a trento o in sicilia? anche questo fa differenza!
Non prendere edera di due metri, non so nemmeno se la trovi.
Prendila piccola, senza problemi. Due metri li cresce tranquillamente anche in un solo anno, se è piovoso.
 

dolcemiele

Guru Giardinauta
:flower:Io posso solo dirti che qui l´edera cresce a meraviglia e´molto invasiva e quasi non viene considerata.Vicino casa mia c´e´una siepe vicino la strada, non curata e in pieno sole dal mattino alla sera :Saluto:
 

uozza

Aspirante Giardinauta
Grazie di cuore a tutti, davvero. Sono veramente piacevolmente stupito della passione, della competenza e soptrattutto della disponibilità dimostratami.:hands13::hands13::hands13:
Un ultima considerazione, avrei pensato di piantare l'edera in cima alle terre armate e farla ricadere sulle stesse. Siete d'accordo? oppure sarebbe meglio piantarle alla base e farle rampicare?
 

Liviana

Giardinauta
Ok, sono anch'io per l'edera, ce ne sono tantissime varietà, entro oggi faccio due foto alle mie e te posto, così ti rendi conto. Se hai la possibilità di piantarla anche in alto, ti consiglio di attaccare la "bestia" su due fronti, da sotto e da sopra, accorcerai i tempi, tieni presente che appena piantata devi garantirgli l'acqua, non frequentissima ma un po ci vuole, una volta attecchito è molto rustica e si arrangia.
 
Ultima modifica:
M

mammagabry

Guest
Io avevo letto un consiglio in caso di pareti lunghe per risparmiare di mettere le edere alla distanza di quanto sono lunghe e distendere i rami in orizzontale cosi poi ricacciavano ricoprendo velocemente.
Anch'io metterei una fila sotto e una sopra.Dalle mie parti le vendono ad almeno 15 euro l'una e sono gia' alte 150 cm.
 
Alto