• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Convallaria japonica: letargo ?

A

arrocco

Guest
Questa bellissima tappezzante in inverno continua a crescere o "dorme" come il prato sotto una determinata temperatura minima ?
 
E

EMY

Guest
Mi spiace che non ti abbia risposto ancora nessuno.... io ho tre piantine in vaso che in 4 anni non sono cresciute nè in estate nè in inverno... sono vive ma.... boh! Oltretutto ho cercato sull'enciclopedia del Readers Digest ma sotto la voce convallaria c'è il bucaneve! quella che chiamiamo convallaria ha un'altro nome, provo a cercare qualcosa su internet e se trovo ti ri-rispondo! ciao!
 
A

arrocco

Guest
Grazie emy per l'interessamento. Aspetto fiducioso.
Certo pero' in vaso e' altra cosa. Avevo diversi perenni in vaso che non crescevano, poi li ho messi a terra. Una settimana, e sono raddoippiate !"
 
R

Roche

Guest
Se la memoria non mi tradisce Convallaria Majalis (eeheh da Maggio) è il mughetto, una piantina rizomatosa con fiorellini bianchi e profumati.
Il bucaneve invece è il Galanthus nivalis, simpatico fiorellino che a volte si fa vedere già a Gennaio ed è caratteristico per avevere 3 tepali esterni buanchi lunghi che sembrano orecchie e 3 tepali interni più corti con una macchia verde.
Alcuni chiamano anche bucaneve il campanellino ma in reltà si tratta del Leucojum che sboccia un paio di mesi dopo ed ha i fiori bianchi con una macchia giallina o verde fatti a.....campanellino.

Sono entrambe bulbose perenni rusticissime.

[ 15-11-2002: Messaggio scritto da: Roche ]
 
A

arrocco

Guest
Grazie emy per l'interessamento. Aspetto fiducioso.
Certo pero' in vaso e' altra cosa. Avevo diversi perenni in vaso che non crescevano, poi li ho messi a terra. Una settimana, e sono raddoippiate !"
 

gabri50

Aspirante Giardinauta
caro Angelo, i mughetti perdono le foglie in inverno, ma si moltiplicano velocemente fornendo un bel tappeto di foglie per tutta la bella stagione.
 
A

arrocco

Guest
Non parlo di convallaria maialis ( mughetto ) ma di convallaria japonica, sempreverde, fiorellini bianchi e poi bacche azzurre. Conosciuta anche come Ophiopogon japonicus.

[ 18-11-2002: Messaggio scritto da: arrocco ]
 
E

EMY

Guest
Per tutti: quella che nei vivai vendono come Covallaria Japonica è un'erbetta verde scuro che si usa al posto del normale prato nelle zone d'ombra. L'avrete vista tutti in qualche giardino. E' vero, anche sull'Enciclopedia delle Piante del Reader's Digest c'è scritto che quella che noi chiamiamo Convallaria Japonica in realtà è un'Ophiogon... poi se sulla stessa Enciclopedia vai alla voce Ophiogon, non trovi nulla!!!! Sicuramente è una pianta rustica, ama l'omra e si moltiplica per divisione di cespi... se trovo altro ve lo scrivo. Ciao a tutti... ;)
 

abelia75

Giardinauta Senior
Non ho capito, la C.japonica e l' Ophiopogon sono la stessa cosa o no?
Però devo dire che la convallaria japonica che ho a casa nei vasetti (pronta per essere piantata!!!) è molto bassa, insomma ha delle foglioline corte, mentre gli Ophiopogon che ho visto ai Giardini della Landriana hanno le foglie molto lunghe (infatti la chiamano anche erba del vento, se non ricordo male), sono due piante diverse che si assomigliano o due specie diverse della stessa famiglia?
Chi svelerà l'arcano?

Ciao
Abelia75 :confused: :confused:
 
A

arrocco

Guest
Ecco cosa riporta il Pizzetti nella Garzantina a pag. 200 :

" Convallaria japonica, L (sin. Ophiopogon japonicus, Ker-Gawl) "
 

abelia75

Giardinauta Senior
Allora quella che ho nei vasetti è una varietà nana dell'Ophiopogon japonicus (detto anche Convallaria japonica)??

Giusto? :confused: :confused:

Arrocco controlla tu sulla garzantina che io ce l'ho a casa e adesso sono in ufficio (pausa pranzo!!!) vedi se c'è scritto qualcosa a proposito di varietà nane.

Grazie.

Abelia75
 
A

arrocco

Guest
Nessun accenno a varieta' nane.
Il Pizzetti riporta per la specie in questione una altezza di 20 cm.
Comunque in una chiacchierata avuta tempo fa con yano ( che mi ha consigliato la pianta per la mia aiuoletta) mi sembra di ricordare che egli accennava a tre misure .

Abbraccione

Angelo
 
Y

yanomami

Guest
ciao,arroco, hai ricordato bene; di convallaria japonica ,esistono tre misure,anche se non tutti lo sanno.
Allora, varietà nanissima ,8 10 cm,nana,1015 cm,varieta gigante 20 25 cm e oltre,
Comenon tutti sanno,che le bacche,non sono solo blu,o viola,ma esiste anche una cultivar con bacche porpora e rosse
In inverno in teoria cresce,ma in pratica dipende dai fattori climatici,sè fa freddissimo,ma è piantata in luogo dove la temperatura non scende sotto gli8-10 gradi continua a crescere.
mentre se piantata in posto caldo,ma la temperatura non è sufficiente si ferma.
occhio a tutta questa aqua ,potrebbe portare fughi e parassiti se la temperatura aumenta
ciao a presto.
ah siccome sarò via qualche giorno mi trovi sul cellulare,
 
A

arrocco

Guest
Grazie yano per la precisazione.
Credo che dovro' ulteriormente infoltire la mia convallaria, se no passera' un secolo prima che mi coprira' tutto.
Quando indichi le misure, cosa intendi ?
La lunghezza dell'erba o la altezza della painta ?

Abbraccione
Angelo
 
Y

yanomami

Guest
ciao caro amico. La misura viene riferita in altezza.
attento a non commettere un grave errore che, è ,quello, di riempire ,di piante, poi le dovrai togliere in quanto sono troppe, quindi è meglio,che, le lacsi rade.
a presto,e se non ci sentiamo più passati un buon natale ed un buon inizio.
io in quei giorni lavorerò.
 

alex

Giardinauta Senior
Hei Angelo,
accidenti ora ho capito cos'è sta benedetta Convallaria Japonica, conoscevo il mughetto (majalis) però sta Japonica mi ha fatto diventare matto ogni volta che la scrivevi.
Quindi è l'Ophiogon, che io conosco anche come Liriope.
Bè ne ho alcuni tipi, e te li consiglio davvero tanto, hanno zero problemi, resitenti sia al freddo che al caldo e secco, rustici, preferiscono la mezzombra.
Non so dirti le varietà, ne ho di alti circa 20cm a foglia verde, come li descrivi tu, con spighe di fiorellini bianchi a primavera e poi bacche verdastre e poi viola. Poi ne ho alcuni nani nani, con le lunghe foglie sottili e striate di giallo crema, non ho ancora visto i fiori. Poi altri alti, circa come quelli verdi, ma con foglie bellissime largamente variegate di crema, di gran bell'effetto e spighe piene ricche viola-blu verso autunno, che risaltano un sacco sul fogliame screziato, però niente bacche!
E infine una ciliegina sulla torta, ne ho trovato una varietà nana con fogliame sempre lungo stretto ed elegante, ma di color nero......sì proprio nero nero, si potrebbe pensare che è un pò tetro, ma accostate alle variegate sono deliziose!!!
Approposito, si moltiplicano cacciando da sooto terra, da fusti sotterranei tipo la gramigna!
Baciotti
 
Alto