• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Continuo di camelie anche a maggio

carne

Florello Senior
molto belle ............. ho anche io la debbie, e quest'anno ha fiorito abbondantemente...... ma adesso che hanno finito di fiorire, che si fa...........'che trattamento gli fai?grazie:Saluto::Saluto:

Mi unisco alla domanda di zoe...che si fa ora?
Poi... ho anch'io una camelia come quella sopra con fiore doppio, avrà certo un nome...che non so. Grazie.
 

di mauro rosario

Master Florello
Carne ,quello che devi fare adesso è molto semplice , concimare la pianta se sta in vaso un liquido per piante acidofolie va benissimo poi se ci sono delle macchie sulle foglie del tipo oidio o ruggine va fatto un intervento col solfato di rame e visto che ci avviciniamo al caldo ,la pianta sempre se è in vaso va messa in zona ombrata ,tutto qui ,ciao
 

kiwoncello

Master Florello
Davvero le ultime: resiste imperterrita questa mia nuova (prima fioritura) da seme, una creatura niente male davvero....

Rosadaseme20114B.jpg
 
S

susie

Guest
Kiwo, quei fiori della tua nuova mi piacciono tantissimo! Mica possibile prenotarsi per una talea? :embarass

P.S. Le due vecchie e deperite camelie, che l'anno scorso ho sottoposto al trattamento di potatura drastica che mi avevi suggerito, sono oggi delle "giovani" piante con tantissime foglie in piena salute! La trasformazione ha del miracoloso: grazie per i consigli!
 

di mauro rosario

Master Florello
Kiwo complimenti per le bellissime camelie ,qui ormai c'è troppo caldo oggi 30 gr ,ormai sono tutte in vegetazione li stò tranquillamente preparando per la fine dell'anno sperando di avere delle bellissime fioriture ,ciao
 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
Ciao Rosario, caldo anche qui ed ormai le nuove foglie sono consolidate. Residua qualche sporadico fiore qui e là ma già si vedono le bacche semifere:unica imperterrita è questa rosea.
 

di mauro rosario

Master Florello
Kiwo di bacche nemeno l'ombra tutte le taee fatte un colpo di vento li ha buttati a terra tutto rovinato un disastro,quindi per quest'anno niente da fare ho recuperato in tutto una 10 di talee radicate ma non mi bastono neanche per le promesse fatte,quindi andrà a finire che alla fine mi devo rivolgere ad un amico ,naturalmente le pago a 3,50 una pianta così risolvo il problema ,ciao
 

kiwoncello

Master Florello
Peccato davvero: non ti riesce di ricuperare le talee anche se sradicate? Sistemate sotto copertura umida dovrebbero riprendersi. Quanto alle bacche pensa che ne ha persino la mitica Yuletide che mai me ne ha fatta una in passato.
 

di mauro rosario

Master Florello
Kiwo quest'anno vedo che ti è andata bene,riguardo le talee tutto buttato via perchè hanno passato più di più di 24 ore li per terra e poi anche i gatti hanno fatto la loro parte,cose che succedono,se fossero tutti questi i mali della vita sarebbe una bella passeggiata Queste sono veramente le ultime due che con sorpresa ho trovato ieri nella mia più trascurata debbi ,purtroppo ho troppe piante a cui accudire ed il tempo materiale avvolte non si trova sempre ,e come dico sempre , due Santi contenporaneamente non si possono servire,ciao
ohu842.jpg
 
Ultima modifica:

claudia18

Aspirante Giardinauta
..quella di mio padre ha un solo bocciolo rimasto...ma non credo ce la farà ad aprirlo...mentre la mia Cont. Laviania Maggi....(giovanissima) si sta sfogando a foglioline e foglioline...e foglioline!!! ahahahaah!!!

Bellissimo quel fiore che hai...... :)
 

di mauro rosario

Master Florello
2yp1c1s.jpg


Questa è l'ultima sorpresa di oggi della japonica Bella Romana ,non sembra neanche della sua specie ,ma forse essendo l'ultima per me è la più bella ,ma la foto non le rende giustizia
 

kiwoncello

Master Florello
In effetti gli ultimissimi fiori spesso hanno caratteristiche diverse come forma/colori rispetto ai fiori tradizionali in piena stagione.
 

di mauro rosario

Master Florello
Ciao Kiwo questo lo sò ,ma la causa a tutto questo è dovuta soprattutto alle alte temperature che causano stress alla pianta e quindi anche se riesce a portare avanti gli ultimi boccioli ,in questi avviene una forma di malformazione ,cambiando la forma del fiore e il suo colore in questo caso questa a fiori stradoppi ha ridotto la formazione dei petali mostrandoli di forma appiattita cambiando completamente il colore ,nota che questi cambiamenti avvengono anche nella corteccia che cambia moderatamente da squamosa a lisca in base alle temperature ,in parole povere un andamendo vegetativo che và a secondo la stagione che con i suoi effetti climatici determina anche la fioritura.
 

kiwoncello

Master Florello
Certamente, ma tieni anche presente che è quasi terminato il grande sforzo della ripresa vegetativa con cui la pianta lascia perdere la fioritura e si dedica alle neofoglie, per lei i fiori sono un capitolo chiuso ormai.
 

di mauro rosario

Master Florello
Senza ombra di dubbio per lei si è chiuso il capitolo di fioritura ma ha dato inizio alla vegetazione fogliare quindi la pianta è in continuo sviluppo in pratica non ha un fermo vegetativo perchè finito il rivestimento del nuovo fogliame inizia con la produzione dei boccioli quelli che poi in autunno dovrà portare alla fioritura ,qui entra in giuoco il modo di coltivazione di questa pianta eventuali errori la porteranno a non dare fiori ,quindi a luglio senza ombra di dubbio va dato nelle ore serali una manciata di prodotto granulare questo oltre al supporto della fioritura serve anche per la maturazione del legno ,poi si passa alle irrigazioni un errore quì ed abbiamo perso la magia dei fiori ,questi devono essere molto abbondanti e per la mia esperienza consiglio di farlo escusivamente la sera dando l'acqua bagnando la pianta dalla testa ai piedi da settembre in poi diminuire la portata dell'acqua dandola solo escusivamente quando le foglie sembrano ammosciate perchè con questo sistema avviene una forma di forzatura che induce alla pianta alla formazione di boccioli da cui in seguito ci darà una spettacolare fioritura ecco svelata la coltivazione di questa pianta,fatta di lavoro e tecnica sperimentale ,buona coltivazione a tutti,chiudo così il capitolo mio riguardante le camelie,ciao
 
Alto