• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio su cura e crescita bosso

bircastri

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, spero di aver beccato la giusta sezione.

Ho piantato delle piante di Bosso, per creare una siepe / barriera (so giò che il bosso, è una pianta a lenta crescita).

Adesso, avrei due quesiti da porvi:

Attualmente i vari rami, vanno un pò per conto loro, allora avevo intenzione di prendere delle cordi sottili e fare una sorta di inquadramento in modo tale che i vari rami vengano un pò guidati nella crescita. Avevo acquistato tempo fa una sorta di filo di ferro sottilissimo plastificato in un centro commerciale, ed una prima siepe l ho "ingabbiata" con questo, per ingabbiata intendo, ho teso 4 linee con questa corda, due per lato ad altezza diversa, in questo modo i rami sono contenuti in queste linee.
Poichè di corda me ne serve parecchia almeno 200m, cosa posso acquistare? Che tipo di corda posso prendere?

Posso al bosso oltre all'acqua metterci non so del concime liquido, per piante sempre verdi? E usare qualche prodotto per evitare che la pianta sia attaccata da funghi? C'è il mio vicino che vedo che spruzza una specie di polvere blu sulle piante.

grazie a tutti per i consigli
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

il prodotto che il tuo vicino usa può essere verderame o poltiglia bordolese.
E' un antifungino preventivo.

Puoi concimare le piante sia con concime liquido sia con quello granulare a lenta cessione.

Ste
 

bircastri

Aspirante Giardinauta
Allora Stefano, 1) grazie per la risposta,

2) posso usare anche io il verde rame?
3) che concime liquido mi consigli? e come si usa?, io non ho ancora l'impianto di irrigazione, uso il classico metodo (con la pompa)
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

puoi usare il verderame all'inizio della primavera, prima dell'inverno e dopo ogni lungo periodo di pioggia.
E' una polvere da sciogliere in acqua e dare con uno spruzzatore.

Il concime liquido va diluito in un annaffiatoio e le piante bagnate con quello.
Sulla confezione ci sono dosi (meglio però ridurle un po') e tempi di impiego (anche qui è meglio concimare ogni due mesi, non di più, anche se sulla confezione c'è scritto altro).
Se invece usi un concime granulare lo butti a terra (sono palline) e bagni normalmente con la pompa. Si scioglie poco alla volta.

Ste
 

bircastri

Aspirante Giardinauta
Grazie, quindi il verderame in questo periodo dell'anno, non lo posso usare?

Mentre il concime posso, giusto?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

non ho scritto che tu non puoi usare il verderame in questo periodo.
Ho scritto che si usa in primavera ed autunno (come prevenzione) e dopo lunghi periodi di pioggia.
Se a giugno piove per qualche giorno di fila poi lo puoi usare tranquillamente.
Sono solo da evitare i giorni troppo caldi e non si irrora con il sole o con il vento (quindi meglio spruzzare alla sera).

Il concime si da' ogni due mesi (se liquido) o un paio di volte l'anno se granulare.

Ste
 

bircastri

Aspirante Giardinauta
Ok grazie del chiarimento.

Senti per la prima mia domanda invece? Quella del filo da giardino, come potrei acquistare?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

credo che tu debba prendere un filo abbastanza resistente.
Io proverei con quello che viene usato per le reti metalliche. Quello verde che si trova nelle ferramenta.

Tipo questo:

41rvm5GEA4L._SX355_.jpg

Se ne trova di varie dimensioni. Si tira facilmente, è rigido e non si spezza.

Ste
 
Ultima modifica:

maxz64

Giardinauta
......
Ho scritto che si usa in primavera ed autunno (come prevenzione) e dopo lunghi periodi di pioggia

Ste

Dopo lunghi periodi di pioggia senz'altro. Ma la sua azione principale è preventiva, come per tutti i fungicidi, che pur potendo essere anche eradicanti o curativi, esplicano la loro miglior efficacia come preventivi.
Quindi è fondamentale darli regolarmente prima delle piogge e rifarlo anche dopo le piogge che eventualmente potessero avere causato dilavamento, pena l'instaurarsi di resistenze.
Ciao

Sent from my MotoG3 using Tapatalk
 
Alto