• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio potatura melo

Mino21

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, sono alle prese con la potatura di un albero di mele fuji un po' trascurato e a cui non è mai stata data una forma precisa.

A tal proposito volevo chiedervi un consiglio relativamente alla seguente questione: ci sono due rami importanti che risultano attaccati l'un l'altro:

https://i.postimg.cc/4dWWknzt/IMG-20230222-175645.jpg

Ipotizzo che questa condizione non sia il massimo e che le due branche possano danneggiarsi a vicenda nella zona di contatto. Secondo voi dovrei tagliare una delle due? E se sì, quale?
Di seguito un paio di foto per farvi capire la forma dell'albero (in rosso ho evidenziato il ramo orizzontale e in giallo quello verticale):

https://i.postimg.cc/WzHFvcWX/IMG-20230222-175715.jpg
https://i.postimg.cc/05WJm7kD/IMG-20230222-175856.jpg

Le precedenti foto le ho fatte prima di completare la potatura, questa invece è successiva:




P.S.
Ne approfitto anche per chiedervi se le legature dei rami vanno bene se fatte con legacci in plastica in questo modo:

 
D

Davide N.

Guest
Ciao Mino,

dal mio punto di vista le due branche abbracciate non rappresentano un problema grave in sé, anche se è vero che non è il massimo. I rami possono danneggiarsi se si toccano a causa di sfregamenti dovuti al vento, ma in questo caso i tessuti sono immobili e con il tempo si "fondono" l'uno con l'altro.

L'inserzione del ramo sovrapposto però mi sembra fragile e suscettibile di fratture dovute ad un peso eccessivo, soprattutto se carico di mele. Ti consiglio di alleggerirlo. L'avrei rimosso quando era più giovane e piccolo, ma visto che ormai si tratta di una bella branca piegata in basso la lascerei o forse la taglierei un'altra volta...

Le legature mi sembrano ok.
 

Mino21

Aspirante Giardinauta
Ciao Davide, in effetti un danneggiamento da sfregamento, dovuto per esempio al vento, è escluso, in quanto le due branche risultano ben salde e non presentano movimenti relativi apprezzabili nell'area di contatto. Il mio timore infatti consiste per lo più nel fatto che i tessuti dei due rami, crescendo, possano compenetrarsi danneggiandosi a vicenda, magari anche agevolando la proliferazione di parassiti di varia natura in una zona non ispezionabile, senza contare poi che un'eventuale rottura della branca orizzontale, visivamente più fragile come tu stesso hai osservato, potrebbe causare una severa scosciatura.
Sono d'accordo con te sul fatto che il ramo orizzontale andava rimosso quando era più piccolo, ma alla luce di quanto appena detto io sarei più propenso a toglierlo adesso piuttosto che aspettare un altro anno in cui le due branche finirebbero per crescere e saldarsi ulteriormente. C'è qualche motivo particolare per cui ne rimanderesti la rimozione?

Le legature mi sembrano ok.
Essendo un neofita, questo infatti è il primo anno che mi occupo della potatura qui in campagna, mi baso su quel po' di teoria appresa in rete, ma in molti casi all'atto pratico, vista l'inesperienza, non posso che seguire il buonsenso e l'istinto!
Nel caso specifico ho pensato che una legatura "allungata" e non "puntuale" potesse preservare i rami dai danni meccanici dovuti al vento, anche se ho dovuto consumare un po' di filo in più! ^^'
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao Davide, in effetti un danneggiamento da sfregamento, dovuto per esempio al vento, è escluso, in quanto le due branche risultano ben salde e non presentano movimenti relativi apprezzabili nell'area di contatto. Il mio timore infatti consiste per lo più nel fatto che i tessuti dei due rami, crescendo, possano compenetrarsi danneggiandosi a vicenda, magari anche agevolando la proliferazione di parassiti di varia natura in una zona non ispezionabile, senza contare poi che un'eventuale rottura della branca orizzontale, visivamente più fragile come tu stesso hai osservato, potrebbe causare una severa scosciatura.
Sono d'accordo con te sul fatto che il ramo orizzontale andava rimosso quando era più piccolo, ma alla luce di quanto appena detto io sarei più propenso a toglierlo adesso piuttosto che aspettare un altro anno in cui le due branche finirebbero per crescere e saldarsi ulteriormente. C'è qualche motivo particolare per cui ne rimanderesti la rimozione?


Essendo un neofita, questo infatti è il primo anno che mi occupo della potatura qui in campagna, mi baso su quel po' di teoria appresa in rete, ma in molti casi all'atto pratico, vista l'inesperienza, non posso che seguire il buonsenso e l'istinto!
Nel caso specifico ho pensato che una legatura "allungata" e non "puntuale" potesse preservare i rami dai danni meccanici dovuti al vento, anche se ho dovuto consumare un po' di filo in più! ^^'
La branca da togliere toglila adesso in serenità.
 
D

Davide N.

Guest
Sono d'accordo con te sul fatto che il ramo orizzontale andava rimosso quando era più piccolo, ma alla luce di quanto appena detto io sarei più propenso a toglierlo adesso piuttosto che aspettare un altro anno in cui le due branche finirebbero per crescere e saldarsi ulteriormente. C'è qualche motivo particolare per cui ne rimanderesti la rimozione?
Mah, ho pensato giusto che avrebbe prodotto dei bei frutti quest'anno e sarebbe stato peccato privarsene, però non potendo vedere la pianta sul posto e non essendo comunque un frutticoltore esperto, è per me impossibile dire cos'è giusto o sbagliato. Buonsenso e istinto sono molto importanti nel giardinaggio, quindi se senti che sarebbe da rimuovere, tagliala in serenità come dice Stefano, non mi sembra che sarebbe un errore.
 
Alto