• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio "idraulico"

R

rjalex

Guest
Care amiche/cari amici,
dopo essermi quasi rotto la schiena a furia di portare annaffiatoi sul mio balcone, vorrei fare mettere un "tubo fisso" dall idraulico.

Domanda 1) Un tubo in rame ricoperto sarebbe il "non plus ultra" della semplicita' visto il notevole numero di curve e curvette che dovrei fare. E' velenoso per le piante o puo' andare ?

Domanda 2) Alla partenza potrei fare mettere un filtro e/o addolcitore (di quelli con i sali fosfati) visto che l'acqua di roma e' super-calcarea e non posso portarmi taniche di acqua demineralizzata su e giu per le molte scale del mio appartamento. Vale la pena o no ?

Grazie per ogni consiglio,
Bob
 

maurj

Giardinauta Senior
ciao rialex, provo a rispondertiio, anche se non ho grossimime competenze....
per il primo punto direi che il tubo di rame dovrebbe andare bene, ho ristrutturato da poco casa (impianti idraulici compresi) e tutti i tubi erano di rame rivestito, e credo che solo così si facciano ora ( prima erano di stagno)
per quanto riguarda l'acqua vivendo anche io a roma so quanto sia calcarea la sua acqua, ma sono anni che annaffio le mie piante e credo siano più nocivi i filtri ai sali, mi spiegavano una volta che tendono a "saturarsi" e a rilasciare dopo un pò di tutto.
l'ideale è però sempre annaffiare con un annaffiatoio dopo aver fatto decantare un pò l'acqua, non so cosa accada, ma credo che evapori un pò il cloro , la temperatura si avvicina a quella ambientale e anche la durezza dell'acqua diminuisca, ma forse dico fandonie....forse qualcun altro ti dirà qualcosa più di me
ciao
 

Joy

Giardinauta
Il problema dell'acqua calcarea si pone solo per le acidofile per cui scegliendo le piante adatte non dovresti avere problemi a meno che non ti voglia riempire il terrazzo di azalee, rododendri e camelie. Le ortensie saranno rosa e per averle azzurre occorrerà ammendare il terreno, ma perchè complicarsi la vita?
In terrazzo a Milano, dove l'acqua é molto calcarea, avevo un impianto di irrigazine a goccia che mi ha letteralmente cambiato la vita e, soprattutto, il terrazzo che dopo l'installazione dell'impianto é diventato incredibilmente rigoglioso.
 
R

rjalex

Guest
Beh, grazie a tutti per le prime risposte che mi sembrano davvero utili.

Certo, azalee, rododendri e camelie, assieme alle eriche sono tra le mie preferite :) Inoltre di recente per stupire i pargoli (e magari vedere se alla piccola passa la paura degli insetti) ho comprato una dionaea muscipula che pare temere il calcare a quando pare.

Il motivo principale per portare il tubo in terrazzo e' proprio quello dell'impianto a goccia !!! In proposito hai consigli su modelli. Qui tempo addietro mi hanno consigliato CLABER che mi pare abbia ottimo materiale ma non sono sicuro di aver individuato una centralina che mi assicuri di eseguire il suo programma alle 5 di mattina.

Un abbraccio di ringraziamento,
Bob
 
Alto