• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli per dracaena lemon

G

giusi

Guest
Non so proprio cosa sia successo alla mia deliziosa dracaena lemon ma da qualche settimana le punte delle foglie hanno iniziato a diventare giallo-arancio e poi man mano questo problema si è esteso al resto della foglia. Ho dovuto quindi eliminare diverse foglie basali e tagliare parte del tronco che era diventato anche lui giallino e molliccio e ho interrato il restante tronco con le foglie. Secondo voi radicherà?
 

Ilyë

Aspirante Giardinauta
Giusi, se il tronco è diventato molliccio significa che stava marcendo!
Se la parte di pianta che hai interrato è sana probabilmente radicherà, ma stai più attenta con le innaffiature...
 
G

giusi

Guest
Pensi che il problema sia stato causato dalle innaffiature? Eppure innaffiavo ogni due settimane!! Come mi consigli di innaffiare la parte di tronco che ho interrato? Devo mantenere il terriccio umido oppure no?
 

Ilyë

Aspirante Giardinauta
Beh, le innaffiature non dovrebbero andare a seconda della regolarità ma delle reali necessità della pianta. Sicuramente in inverno ne aveva bisogno di meno, o magari è rimasto del ristagno nel vaso.
Comunque, tienila alla luce mantieni il terriccio umido finchè non comincia a sviluppare le radici, restando sempre molto attenta ad ulteriori sviluppi di marciume. Quasi quasi la metterei a radicare direttamente in acqua, ma non vorrei dire una stupidaggine, non ho mai fatto una talea di Dracena.
Una volta che comincia a sviluppare le radici diminuisci piano piano l'umidità.
Spero che la tua piantina si riprenda presto!
 

lory82

Apprendista Florello
Le talee di dracena si possono far radicare direttamente in acqua. Così non hai il problema di doverti preoccupare della giusta umidità del terriccio.
Annaffiare una dracena ogni due settimane in inverno mi sembra un pò molto! Come ha detto Ilye, stai più attenta alle annaffiature. Inserisci sempre un dito nel terriccio in profondità, se senti ancora umido è inutile ribagnare! Ciao Giusi! Un bacio!
 
G

giusi

Guest
grazie dei consigli, allora tolgo i rami dalla terra e li metto in acqua così mi sarà anche più facile controllare se radicano.
Incrociamo le dita!!
 

lory82

Apprendista Florello
Mia madre Giusi ho provato a farlo radicare in acqua, un pezzetto che aveva già il ciuffo terminale,in un mese è spuntata la prima radice. E poi l'ho letto anche su molte riviste.
Poni la talea al caldo e alla luce!
 
G

giusi

Guest
ok ragazze, ne riparliamo tra qualche settimana
Incredibile ma vero! Stavo per gettare via le talee di dracena lemon visto che in più di due mesi non avevano dato cenno di radicazione ed invece alcuni giorni fa sono spuntate le radici dai due pezzi di tronco che avevo messo in acqua. Ora è giunto il momento di interrarle, mi auguro di non ripetere lo stesso errore commesso con la pianta madre, cioè di innaffiare eccessivamente provocando il marciume radicale.
 
G

giusi

Guest
Grazie Michele, è veramente sorprendente ciò che la natura può fare! Ora attendo un simile miracolo per due foglie di ficus elastica in acqua da meno di due mesi
 

lory82

Apprendista Florello
Giusi, che bello, sono proprio contenta!
Io aspetterei che si sviluppino ancora un altro pò le radici, prima di metterla nel terriccio. E comunque no utilizzare subito un vaso troppo grande.
Ora inizierai a vedere anche formarsi le nuove foglie!!
 
G

giusi

Guest
Le radici sono lunghe circa un centimetro e così ho deciso di interrarle anche perchè ho letto da qualche parte che più le radici rimangono in acqua più fanno fatica ad adattarsi al terriccio.
Queste sono le due talee interrate
http://i185.photobucket.com/albums/x52/giusivo/Dracenalemon001.jpg
Ho praticato altri fori in fondo al vaso ed altri ancora ad un paio di centimetri dal bordo inferiore in modo da favorire un miglior drenaggio
 
Alto