SYNTILOR
Impregnante a cera
Aquarethane
Sì...li conosco anch'io
Ho notato che gli ultimi impreganti ad acqua sono moooooooolto migliorati rispetto ai primi (parlo di una decina di anni fa almeno) i quali a volte tendevano a formare fastidiosi grumetti e poi schiumavano :squint:
Io sono per l'ecologico sempre, dove si può, e quest'anno ho dovuto riverniciare diversi infissi. Ho scelto l'impregante ad acqua di Max Meyer finitura opaca...uno spettacolo :froggie_r
Le finestre erano già state trattate con quello ad acqua ma certamente il vecchio impregnante non somigliava nemmeno lontanamente a questo di ultima generazione

k07:
Un bel sollievo, considerando che quelli a solvente sono tossicissimi da respirare...e alquanto fastidiosi e persistenti nell'odore :squint:
Devo dire che l'anno scorso ho dato un paio di mani al gazebo con un impregnante (di cui ora non ricordo il nome uff) trasparente...ma che lasciava la solita schiumetta odiosa che poi, indurendo, viene via sì (sembra gelatina) ma rompe le scatole :ros: Dovevo stare super attenta accidenti! Mentre con quello citato all'inizio...no gocce...e no schiuma eheehheh :hehe:
@Vincenzo: Ho sempre saputo che su un legno trattato con prodotti all'acqua si può utilizzare un prodotto a solvente...mentre è impossibile (o cmq sconsigliato) solo il contrario, cioè non si può mettere prodotto all'acqua su quello a solvente ecco. Che mi dici? Ho letto male? Qual è la tua esperienza in proposito? Grazie mille :love_4:
@laSa: Quando compri i pennelli controlla che siano di ottima qualità e, soprattutto, compra quelli dove c'è specificato che sono apposta per essere usati con prodotti a base di acqua...

k07:
Buon lavoro a tutti...e complimenti dapietra...è bellissimo :hands13: